Forcella che cigola? Risolviamo il problema

51

Negli ultimi anni le bici con ruote da 29 pollici hanno preso il sopravvento, anche nel settore delle lunghe escursioni come l’enduro. Se fino a qualche anno fa si arrivava al massimo a 140/150mm di travel anteriore, ora è facile trovare bici da 29″ con forcella da 170mm di escursione. La struttura delle forcella è però rimasta la stessa, se si eccettua la nuova Fox 38, vale a dire che sia la 36 che la Lyrik, per citare le due più diffuse, erano state progettate per ruote da 27.5″ mentre ora si sono allungate in ogni senso.

Questo comporta dei problemi di torsioni e flessibilità, visto che le forze in gioco sono più grandi di quelle considerate quando le forcelle sono state introdotte per la prima volta. In particolare, la leva che si va a creare sugli steli è molto alta, restando però identica la sovapposizione fra steli e foderi, Fox 38 a parte. È dunque più facile che le forcelle prendano gioco ed è anche più facile che comincino a fare degli scricchiolii nella zona della piastra.



.

Mi era capitato per la prima volta su una Fox 36 che avevo allungato a 170mm di escursione per farcela stare sulla Yeti SB150. All’inizio non sapevo cosa fosse e continuavo a controllare la serie sterzo, ingrassandola e/o precaricandola di più o di meno, ma il rumore non passava. Lo sentivo chiaramente quando scendevo su sentiero, e mi dava molto fastidio anche perché avevo paura di aver craccato il telaio in qualche punto nascosto.

Poi mi è capitato sulla Scott Ransom, che monta anch’essa una Fox 36 da 170mm di escursione. Un topic nel forum, in cui si lamentava lo stesso problema su una Manitou Mattoc, mi ha fatto trovare un video in cui si spiegava come levare gli scricchiolii. Ricordo infatti che, se in garanzia, le aziende sono pronte a sostituire la forcella. Purtroppo ci vuole molto tempo prima che i rumori comincino a manifestarsi, a dipendenza anche di quanto spesso uno vada in bici, quindi può capitare che la garanzia sia bella che scaduta. Non solo: una forcella nuova risolve il problema solo temporaneamente, perché con tutta probabilità comincerà a scricchiolare anch’essa dopo un po’.

Ho quindi comprato un flacone di Loctite 638 e, dopo aver pulito la piastra e gli steli con del brake cleaner, mi sono messo al lavoro. Ecco il risultato:

YouTube video

 

 

 

 

Commenti

  1. Ragazzi ho fatto anke cambiare il canotto per 120 euro ma niente continua a scricchiolare sugli steli... è insopportabile sullo scassato... è la terza volta Ke metto loctite con la bici al contrario...non so più ke fare...avete altre idee??? Qualcuno ha risolto diversamente??? Può essere Ke non trovo qualke sospensionista Ke li scolla e li riincolla pulendo dentro? Voi sapete qualcuno? Grazie ancora
Storia precedente

Manuel Fumic si infortuna gravemente in allenamento

Storia successiva

[Video] Come nasce un copertone per MTB

Gli ultimi articoli in Tech Corner