Forcella Manitou Magnum

[ad3]

L’abbiamo già vista montata sulle nuove bici presentate di recente: la Rocky Mountain Sherpa e la Trek Stache. Stiamo parlando della Magnum, la forcella che Manitou ha realizzato appositamente per il settore delle ruote semifat, o come lo definiscono loro, il Ride+.

Manitou sottolinea più volte che la Magnum non è semplicemente una Mattoc ridimensionata per ospitare le gomme larghe, ma è una forcella interamente progettata per adattarsi al comportamento dei copertoni semifat, anche a livello di idraulica e di elemento elastico, che devono interagire con una risposta differente che proviene dal terreno, filtrata dalle coperture larghe e diversa da quella che normalmente si ha con coperture tradizionali.

Il monolite, che può ospitare coperture fino a 3.4″ di larghezza, ha un offset specifico di 48mm per la versione 27.5+ e di 51mm per la versione 29+. La battuta del mozzo è da 110×15, con perno QR15 Hexlock, sistema proprietario di Manitou. L’archetto è rovesciato, come da tradizione Manitou. L’attacco della pinza del freno è di tipo Post Mount 180mm.

Al suo interno, gli steli scorrono su boccole antifrizione in teflon. Nel lato sinistro della forcella è ospitata la cartuccia dell’aria Dorado Air, ovvero la stessa tipologia di quella utilizzata nella famosa Manitou upside down da DH. Con la stessa valvola, posta sotto al piedino sinistro, si inserisce aria sia nella camera positiva che in quella negativa. La camera negativa, grazie al sistema DOS (Dynamic Over Stroke), legge in modo dinamico la velocità del ritorno e si adegua automaticamente.

Svitando il tappo della parte superiore dello stelo sinistro, troviamo il sistema IVA, che fortunatamente non è una tassa sgradita ma un sistema semplice e pratico per modificare il volume della camera dell’aria grazie a un tappo di tenuta che si può spostare e posizionare su diversi livelli. Questo permette di intervenire sulla curva di compressione della forcella, soprattutto nella parte terminale della corsa.

In suo aiuto, come protezione dai fondo corsa più violenti, entrambi gli steli sono dotati di un respingente nella parte terminale dell’asta dei pompanti, denominati Dual Bottom Out.

La parte idraulica, affidata al lato destro della forcella, è gestita da un sistema a cartuccia a doppio pistone chiamato Twin Piston Chamber.

Tramite i registri esterni MC² si può intervenire separatamente sulla compressione alle alte velocità e su quella alle basse. Si può inoltre regolare la resistenza idraulica al fondo corsa grazie al sistema HBO (Hydraulic Bottom Out). All’interno della cartuccia troviamo inoltre il sistema Incremental Platform Adjust, che gestisce automaticamente la resistenza alle oscillazioni indotte dalla pedalata, stabilizzando la forcella.

Anche da SUNRinglè, azienda dello stesso gruppo di Manitou, arrivano dei prodotti specifici per le ruote semifat. Mozzi con le specifiche richieste dai nuovi standard “plus”, cerchi e ruote complete.

I mozzi sono quindi 110×15 e 148×12, girano su cuscinetti sigillati e sono disponibili sia con ruota libera Shimano che con corpetto SRAM XD. Attacco disco a 6 fori.

I cerchi sono Tubeless Ready grazie a un sistema dedicato di SUNRinglè. La larghezza del cerchio è notevole con 44,4mm interni e 50mm esterni. L’altezza totale del profilo del cerchio è davvero contenuta: solo 13,8mm.

Le ruote utilizzano questi stessi componenti e sono montate con raggi SUNRinglè Wheelsmith.

Prezzi:

Manitou Magnum – 905€
Cerchi Mulefüt 50SL – 140€
Mozzo SRC Front – 75€
Mozzo SRC Rear – 150€
Ruota completa Mulefüt 50SL Front – 240€
Ruota completa Mulefüt 50SL Rear – 360€

Manitou e SUNRinglè

[ad12]

Classifica mensile chilometri
Per partecipare carica le tue attività su Training Camp

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Bici della settimana: la Canyon Lux Trail di Lorenzom89

Che la Canyon Lux Trail sia una bici polivalente lo dovreste sapere dal nostro test,…

30/06/2024

Pedivella spanata? No problem!

Durante questo giro in Valle d'Aosta Oscar ha perso un pedale mentre stava pedalando in…

29/06/2024

[Test] Formula Selva S Bryceland Edition

Ieri vi abbiamo presentato la nuova forcella Formula Selva S nella sua edizione limitata dedicata…

28/06/2024

Potevamo immaginare che il percorso fosse così?

Ieri siamo andati a provare un nuovo percorso in Valle d'Aosta, ovvero la prima tappa…

27/06/2024

Nelle Highlands scozzesi in MTB

Forse per il clima infame o per i famigerati moscerini, o forse perché sono lontanissime…

27/06/2024

Formula Selva S Josh Bryceland edition

Formula presenta la nuova Selva S Josh Bryceland in edizione limitata a 100 pezzi. Di…

27/06/2024