Trentino - Dolomiti Paganella
Salve a tutti,
scrivo un breve report della mia esperienza MTB sull'altopiano Dolimiti Brenta Paganella.
Obiettivo della vacanza con a seguito moglie e due piccoli di 5 mesi era: praticare un paio dore di MTB enduro e poi dedicare il restante tempo alla famiglia. Ovviamente con due ore a disposizione ho puntato più a scendere che a pedalare :P.
Ho soggiornato ad Andalo, da dove parte la cabinovia che porta alla maggior parte dei sentieri XC Enduro
Iniziamo col munirci di cartina sentieri ciclabili reperibile al costo di 1 euro presso il centro informazioni o la biglietteria della cabinovia.
Vi è anche una seconda cartina, dal costo di 2 euro, con grafica 3d, che riporta i sentieri pedonali e ciclabili e che vi dà una maggiori idea della conformazione della zona.
Andalo mappa by toniobr, su Flickr
La cabinovia porta a Dos Pelà quota 1800,
Andalo dalla cabinovia by toniobr, su Flickr
girando a sinistra e pedalando per 2 min si arriva a Malga Zambana da dove è possibile prende i sentieri enduro 06-07. Lo 06 porta ad Andalo mentre lo 07 al Bike Park Fai della Paganella. Da Fai per tornare ad Andalo è possibile seguire la strada asfaltata o salire con con la seggiovia, prendere il sentiero 14 e poi lo 06. Lo 06 e lo 07 sono due sentieri tecnici a dir poco fantastici!
Da Dos Pelà è possibile salire ulteriormente prendendo la seggiovia che vi porta a quota 2125, da qui prendere il sentiero 602 fino al bivio per Malga Terlago, andare verso Malga Zambana e poi scendere ad Andalo dallo 06. Il sentiero 602 (11 sulla mappa Bike) è stupendo, regala splendidi panorami, peccato che non sia riuscito a farlo tutto.
Abbiamo poi il sentiero 02 che porta verso Molveno e che mi è sembrato il più tecnico.
Da Molveno è possibile poi prendere la cabinovia e salire ad Andalo. Non so dirvi molto sui percorsi enduro da Molveno in quanto non ho fatto in tempo a visionarli. Mi è stato riferito che ci sono due tracciati in costruzione per cui non ancora presenti sulle mappe. Per le altre tipologie di percorsi affidatevi alla mappa bike.
Comunque sulla mappa Bike sono segnalati la maggior tutti percorsi con indicato il livello di difficoltà, la pendenza, laltimetria, la durata ecc. Altri percorsi, alcuni uguali a quelli sulla mappa, li trovate sul sito Dolomiti Paganella Bike. Per questultimi percorsi è possibile scaricare anche i file GPX, file che ho utilizzato in quanto anche se è tutto segnalato a volte sono serviti.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni sui percorsi, a Molveno, sotto la cabinovia, cè un bike shop, il più fornito della zona. Inoltre, da quanto mi è sembrato di capire, sono i medesimi ragazzi che curano mappe e sentieri.
Attenzione per alcuni percorsi tipo quelli sotto la cabinovia che sono segnalati con un linea rossa sottile e che sono destinati solo alluso trekking. Sicuramente qualche volta vedrete delle bici ma sicuramente o è qualcuno che come me ha visto altre bici o qualcuno che fa lo gnorry. Io ho fatto una volta il sentiero 604, però quando mi è stato spiegato dai ragazzi dello shop come funziona la lettura della mappa ho evitato. A tal proposito non sarebbe male andare dallo shop e farsi spiegare per bene come leggere la mappa.
Andalo o Molveno? Se ci ritorno sicuramente Andalo per la comodità degli impianti e per lorganizzazione rivolta alla famiglia da parte delle strutture e dello stesso comune.
Programma Animazione ANDALO by toniobr, su Flickr
Se dobbiamo parlare invece di bellezza, sicuramente Molveno è imbattibile ;)
Molveno dalla cabinovia by toniobr, su Flickr
Molveno ha un lago con un prato che fa rabbrividire! Rilassarsi su quel prato sotto lombra di un albero con lo sfondo del lago e la brezza termica non ha eguali.
Molveno by toniobr, su Flickr
Pump Track di Molveno
Pump Track Molveno by toniobr, su Flickr
Molveno by toniobr, su Flickr
Molveno by toniobr, su Flickr
Anche Molveno offre molto per la famiglia, tante strutture e giochi per bambini peró se siete biker ed avete famiglia Andalo è il top. Molveno è comunque raggiungibile in pochi minuti con i bus...da evitare l'auto in quanto il costo del parcheggio è maggiore della corsa in autobus soprattutto se considerate che con la Andalo Card acquistate il biglietto settimanale da 8 che vi permettete di prendere qualsiasi mezzo. I mezzi sono tanti per cui le attese sono ridotte... è davvero tutto ben organizzato. A proposito della Andalo Card, è una carta che la maggior parte delle strutture alberghiere consegnano ai clienti e che permette di ottenere svariati sconti tra cui la riduzione del biglietto per gli impianti di risalita.
Ovviamente Andalo e Molveno, essendo due cittadine che puntano sullo sport, al relax per famiglie e anziani, se siete persone che cercano la vita notturna, il caos, la festa etc sconsiglio questi luoghi.
G0014124 by toniobr, su Flickr
IMG_1482 by toniobr, su Flickr
602 by toniobr, su Flickr
Percorso 602 by toniobr, su Flickr
602 by toniobr, su Flickr
G0123584 by toniobr, su Flickr
vista lago Molveno dal percorso 02 by toniobr, su Flickr
Salve a tutti,
scrivo un breve report della mia esperienza MTB sull'altopiano Dolimiti Brenta Paganella.
Obiettivo della vacanza con a seguito moglie e due piccoli di 5 mesi era: praticare un paio dore di MTB enduro e poi dedicare il restante tempo alla famiglia. Ovviamente con due ore a disposizione ho puntato più a scendere che a pedalare :P.
Ho soggiornato ad Andalo, da dove parte la cabinovia che porta alla maggior parte dei sentieri XC Enduro
Iniziamo col munirci di cartina sentieri ciclabili reperibile al costo di 1 euro presso il centro informazioni o la biglietteria della cabinovia.
Vi è anche una seconda cartina, dal costo di 2 euro, con grafica 3d, che riporta i sentieri pedonali e ciclabili e che vi dà una maggiori idea della conformazione della zona.

La cabinovia porta a Dos Pelà quota 1800,

girando a sinistra e pedalando per 2 min si arriva a Malga Zambana da dove è possibile prende i sentieri enduro 06-07. Lo 06 porta ad Andalo mentre lo 07 al Bike Park Fai della Paganella. Da Fai per tornare ad Andalo è possibile seguire la strada asfaltata o salire con con la seggiovia, prendere il sentiero 14 e poi lo 06. Lo 06 e lo 07 sono due sentieri tecnici a dir poco fantastici!
Da Dos Pelà è possibile salire ulteriormente prendendo la seggiovia che vi porta a quota 2125, da qui prendere il sentiero 602 fino al bivio per Malga Terlago, andare verso Malga Zambana e poi scendere ad Andalo dallo 06. Il sentiero 602 (11 sulla mappa Bike) è stupendo, regala splendidi panorami, peccato che non sia riuscito a farlo tutto.
Abbiamo poi il sentiero 02 che porta verso Molveno e che mi è sembrato il più tecnico.
Da Molveno è possibile poi prendere la cabinovia e salire ad Andalo. Non so dirvi molto sui percorsi enduro da Molveno in quanto non ho fatto in tempo a visionarli. Mi è stato riferito che ci sono due tracciati in costruzione per cui non ancora presenti sulle mappe. Per le altre tipologie di percorsi affidatevi alla mappa bike.
Comunque sulla mappa Bike sono segnalati la maggior tutti percorsi con indicato il livello di difficoltà, la pendenza, laltimetria, la durata ecc. Altri percorsi, alcuni uguali a quelli sulla mappa, li trovate sul sito Dolomiti Paganella Bike. Per questultimi percorsi è possibile scaricare anche i file GPX, file che ho utilizzato in quanto anche se è tutto segnalato a volte sono serviti.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni sui percorsi, a Molveno, sotto la cabinovia, cè un bike shop, il più fornito della zona. Inoltre, da quanto mi è sembrato di capire, sono i medesimi ragazzi che curano mappe e sentieri.
Attenzione per alcuni percorsi tipo quelli sotto la cabinovia che sono segnalati con un linea rossa sottile e che sono destinati solo alluso trekking. Sicuramente qualche volta vedrete delle bici ma sicuramente o è qualcuno che come me ha visto altre bici o qualcuno che fa lo gnorry. Io ho fatto una volta il sentiero 604, però quando mi è stato spiegato dai ragazzi dello shop come funziona la lettura della mappa ho evitato. A tal proposito non sarebbe male andare dallo shop e farsi spiegare per bene come leggere la mappa.
Andalo o Molveno? Se ci ritorno sicuramente Andalo per la comodità degli impianti e per lorganizzazione rivolta alla famiglia da parte delle strutture e dello stesso comune.

Se dobbiamo parlare invece di bellezza, sicuramente Molveno è imbattibile ;)

Molveno ha un lago con un prato che fa rabbrividire! Rilassarsi su quel prato sotto lombra di un albero con lo sfondo del lago e la brezza termica non ha eguali.

Pump Track di Molveno



Anche Molveno offre molto per la famiglia, tante strutture e giochi per bambini peró se siete biker ed avete famiglia Andalo è il top. Molveno è comunque raggiungibile in pochi minuti con i bus...da evitare l'auto in quanto il costo del parcheggio è maggiore della corsa in autobus soprattutto se considerate che con la Andalo Card acquistate il biglietto settimanale da 8 che vi permettete di prendere qualsiasi mezzo. I mezzi sono tanti per cui le attese sono ridotte... è davvero tutto ben organizzato. A proposito della Andalo Card, è una carta che la maggior parte delle strutture alberghiere consegnano ai clienti e che permette di ottenere svariati sconti tra cui la riduzione del biglietto per gli impianti di risalita.
Ovviamente Andalo e Molveno, essendo due cittadine che puntano sullo sport, al relax per famiglie e anziani, se siete persone che cercano la vita notturna, il caos, la festa etc sconsiglio questi luoghi.






