La (mia) Val di Fassa

pirs75

Biker perfektus
Ciao a tutti,
sono ancora in Val di Fassa e sto concludendo gli ultimi 2gg prima del rientro… e inizio a fare le prime considerazioni su la valle in ottica biker.
Ho visto e ho fatto alcuni dei sentieri “simbolo” della Val di Fassa e altri che pochi conosceranno, e non ultimo ho girato al Bike Park… bene iniziamo.

Il sentiero Federico Augusto: erano anni che non lo facevo più e adesso mi ricordo perché… dal Col Rodella al Rifugio Pertini è come andare per il corso il giorno della vigilia di Natale, un disastro… dal Pertini al Rifugio Sassopiatto in poi calano i pedoni ma la pedalabilità è quasi 0, visto la presenza di gradoni, frane e cavi in acciaio. Quindi vi chiedo perché farlo??? O parlarne come un sentiero da urlo per la bici, quando la bici c’è l’hai sempre sopra le spalle???

Giro della Val Jumela – Ciampac: sulla cartina dei giri in mtb che potete trovare in valle è segnato come 207, (da quest’anno lungo i sentieri troverete dei cartelli in tutto simili a quello dei sentieri ma recanti indicazioni per i bikers che stanno effettuando i giri della mappa) l’ho fatto proprio oggi… giro stupendo in due valli ancora poco frequentate delle Dolomiti. Giro duro, soprattutto per la salita (1430m dsl) di cui buona parte io l’ho fatta a spinta sia per la condizione fisica sia per la salita in se. La discesa è una picchiata di 1000m fino a Canazei, prima lungo le piste da sci (in cui si viaggia “forte”) e poi lungo forestale.

Giro della Val Duron – Val di Dona: sulla cartina dei giri in mtb che potete trovare in valle è segnato come 211, fatelo in senso contrario a quello scritto sulla cartina. Per me il più bello e anche duro, la Val di Dona è una delle ultime valli ancora incontaminate e non difficile incontrare caprioli. La salita da Campitello è dura ma viene ripagata dallo spettacolo che si può godere una volta arrivati al Micheluzzi, mentre la salita fino al Passo de Ciaréjoles è pedalabile fino a prati seguendo le indicazioni per MTB, da li in poi a spinta. Dal passo in poi per scendere vi consiglio il sentiero in terra che trovate subito appena svalicate, da lì in poi è un estasi… prima si corre su sentiero “flow” poi poco dopo superato il Rifugio Dona la musica cambia, diventa una forestale ripida e sassosa, mentre scendete occhio ai segnali sulla sx che indicano Rif. Micheluzzi - Pra Molin. Questo è un sentiero stupendo in parte da fare a spinta che vi porterà a Pra Molin (un balcone sulla valle, senza parole), da qui vi consiglio la mia variante più AM/FR… invece di andare al Micheluzzi seguite sempre per Campitello. Scenderete su singletracks pochi battuti, tutto in mezzo al bosco con una varietà di tratti assurda e con un finale non scontato!!!

Bike park: ho fatto un solo giorno a quello di Canazei. Uno spettacolo!!! Ogni parola sarebbe superflua, l’unico consiglio non andate prima alle 10-11 se no rischiate di stare sempre distesi per terra soprattutto nella parte alta… la pista deve avere il tempo di asciugarsi (consiglio di un local).

Tutto qua… per il resto vi consiglio di andare alla scoperta dei fantastici sentieri etichettati sotto la voce Troi de Ladins e se avete 13€ che vi avanzano fatte la discesa del Col Rodella!!! Chiedete a Enry.
Ciao

P.S. quando sulla carta dei giri c'è il segno tratteggiato bisogna andare a piedi... vi consiglio di farlo, poi capirete... soprattutto se siete da soli (come me).
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.990
58
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
Il federico augusto (che é vietato alle bici) va fatto quando non c'é gente....ovvero all'alba o a inizio giugno (se non c'é neve o troppo fango) o a ottobre (anche in qs caso dipende dalle condizioni ma di solito si trova il we giusto)...andarci in agosto é controproducente sia x i bikers che x i pedoni....i quali se giá prevenuti contro le bici, brontoleranno ancora di piú
 

pirs75

Biker perfektus
Il federico augusto (che é vietato alle bici) va fatto quando non c'é gente....ovvero all'alba o a inizio giugno (se non c'é neve o troppo fango) o a ottobre (anche in qs caso dipende dalle condizioni ma di solito si trova il we giusto)...andarci in agosto é controproducente sia x i bikers che x i pedoni....i quali se giá prevenuti contro le bici, brontoleranno ancora di piú

Ok, ma infatti x me nn ha senso farlo nemmeno fuori stagione... Nn ha senso farlo con la bici, visto ke in sella ci stai poco o niente, é molto meglio la discesa del Col Rodella. L federico augusto é da fare solo a piedi x me. X carità pure opinioni
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.690
137
0
Abruzzo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Ok, ma infatti x me nn ha senso farlo nemmeno fuori stagione... Nn ha senso farlo con la bici, visto ke in sella ci stai poco o niente, é molto meglio la discesa del Col Rodella. L federico augusto é da fare solo a piedi x me. X carità pure opinioni

Io lo scorso anno lo feci a fine Luglio attaccando il sentiero alle 8:00 (orario più che umano) e (freddo a parte ... quella mattina segnava 8°) mi è piaciuto davvero molto.
Ho incontrato in tutto 2 escursionisti e 5-6 bikers tedeschi e, anche se in qualche punto, in effetti, si deve scendere di sella, è stata una goduria: facile, sempre in quota, panorami spettacolari e, a quell'ora di mattina, luce ottima e foschia zero ... lo ricordo sempre con piacere ...
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.990
58
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
Anche io mi ricordo pochi punti in cui si scendeva dalla bici, il resto era molto bello e pedalabile, non so se é cambiato qlc negli ultimi 2 anni, potrebbero aver messo ostacoli apposta per disincentivare le bici? Ovvio che ha molto senso se é inserito in un giro più ampio...farlo apposta e basta ha poco senso. E di sicuro ci sono sentieri e discese anche più belli
 

una vita da mediano

Biker assatanatus
4/8/05
3.222
12
0
58
wolfmountain
www.facebook.com
Bike
specy stumpy, c'dale flash, gravel e corsa
io penso di farlo la settimana prossima partendo prestissimo (6,30 da pozza) e salendo prima la val duron fino al passo poi rifugio sasso piatto, federico augusto, citta dei sassi, giro attorno al sasso lungo, rifugio sasso piatto, rifugio micheluzzi, campitello
 

pirs75

Biker perfektus
Anche io mi ricordo pochi punti in cui si scendeva dalla bici, il resto era molto bello e pedalabile, non so se é cambiato qlc negli ultimi 2 anni, potrebbero aver messo ostacoli apposta per disincentivare le bici? Ovvio che ha molto senso se é inserito in un giro più ampio...farlo apposta e basta ha poco senso. E di sicuro ci sono sentieri e discese anche più belli

Le cose sono cambiate, in due anni... Sul sentiero in questione a discapito delle bici ma su molti altri a vantaggio, é un turismo ke fa gola... Vedrete. Il numero dei bikers cresce di anno in anno.
@enry: grazie ancora x il Col rodella
 

pasticca

Biker extra
20/9/08
730
0
0
viterbo
Visita sito
Purtroppo e' diventata una autostrada , ma' salire in Val Contrin fino su' al rifugio (Contrin) partendo da Alba di Canazei e' una bella escursione per ammirare da sotto la Marmolada , chiaramente niente di tecnico e con rientro sullo stesso percorso dell' andata .
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo