Ra stua - rifugio Biella e ritorno

maxITR

Biker tremendus
Ciao a tutti
Avrei bisogno di qualche consiglio dell'ultima ora.Domenica volevo fare un giro sulle Dolomiti Ampezzane o una parte del giro dei 5 rifugi.Preferisco salire su sterrata o mulattiera pedalabile e scendere su sentieri.
La mia idea era quella di partire dal rifugio Ra Stua verso il Biella e scendere per il sentiero 26 che passa vicino a due laghi e poi scende a Ra stua.Il mio dubbio era se il 26 sia praticabile in discesa in bici,specialmente la prima parte rocciosa.Qualcuno l'ha già provato in mtb?
L'alternativa era quella di scendere dal Biella verso il Sennes,poi verso il Pederù e poi scendere sul sentiero 9 ma ho letto che quest'ultimo ultimamente è diventato un autostrada
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Ciao a tutti
Avrei bisogno di qualche consiglio dell'ultima ora.Domenica volevo fare un giro sulle Dolomiti Ampezzane o una parte del giro dei 5 rifugi.Preferisco salire su sterrata o mulattiera pedalabile e scendere su sentieri.
La mia idea era quella di partire dal rifugio Ra Stua verso il Biella e scendere per il sentiero 26 che passa vicino a due laghi e poi scende a Ra stua.Il mio dubbio era se il 26 sia praticabile in discesa in bici,specialmente la prima parte rocciosa.Qualcuno l'ha già provato in mtb?
L'alternativa era quella di scendere dal Biella verso il Sennes,poi verso il Pederù e poi scendere sul sentiero 9 ma ho letto che quest'ultimo ultimamente è diventato un autostrada

Ciao, il sentiero nr. 26 non l'ho mai fatto, però so dove scende e guardando la cartina e sapendo da dove viene giù non so se è tutto praticabile in sella e come è il sentiero.....io potrei consigliarti come alternativa più soft per rimanere in zona, una volta arrivato al Biella di tornare indietro per la stessa strada scendere al Senes e poi ti porti a Fodara Vedla, da li prendi il n. 9 che ti riporta a Ra Stua. Non è niente di impegnativo perchè è sempre una carrarereccia (9) però almeno fai un giro circolare.
 

maxITR

Biker tremendus
Ciao, il sentiero nr. 26 non l'ho mai fatto, però so dove scende e guardando la cartina e sapendo da dove viene giù non so se è tutto praticabile in sella e come è il sentiero.....io potrei consigliarti come alternativa più soft per rimanere in zona, una volta arrivato al Biella di tornare indietro per la stessa strada scendere al Senes e poi ti porti a Fodara Vedla, da li prendi il n. 9 che ti riporta a Ra Stua. Non è niente di impegnativo perchè è sempre una carrarereccia (9) però almeno fai un giro circolare.

Purtroppo cerco di valutare il percorso solo con cartina alla mano e qualche foto su internet.Se il 26 avesse dei tratti tecnici e ripidi non sarebbe un problema perchè il mezzo mi consente di affrontarli.Il problema è il mio amico con la front che essendo alle prime armi su singletrack me lo troverei a smadonnare in discesa anche se l'ultima volta se l'è cavata bene.
La parte di discesa vicino ai laghi sembra abbastanza scorrevole anche se poi bisogna risalire un po' prima dell'ultima parte a strapiombo verso il ra stua.Il dubbio è la parte alta rocciosa,comunque dobbiamo ancora prendere una decisione sul percorso definitivo da farsi
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
Conosco gente che ha fatto il 26 in bici in discesa. TUTTO a spinta! proprio tutto no, diciamo l'80 % ... Ti consiglio di lasciare perdere...
Il rispetto dei divieti è materia alquanto personale su questo forum, comunque ti avviso che essendo nel parco è vietato alle MTB. Probabilmente i guardiaparco non si lamenteranno tanto, dato che sarete a spinta :hahaha:
Alcuni (con bici e capacita tecniche adeguate tipo Carb) dal rif Biella salgono alla forcella "Sora el forno" e scendono o verso Braies o verso malga Cavallo, nel caso attrezzati per il ritorno.
ciao



Purtroppo cerco di valutare il percorso solo con cartina alla mano e qualche foto su internet.Se il 26 avesse dei tratti tecnici e ripidi non sarebbe un problema perchè il mezzo mi consente di affrontarli.Il problema è il mio amico con la front che essendo alle prime armi su singletrack me lo troverei a smadonnare in discesa anche se l'ultima volta se l'è cavata bene.
La parte di discesa vicino ai laghi sembra abbastanza scorrevole anche se poi bisogna risalire un po' prima dell'ultima parte a strapiombo verso il ra stua.Il dubbio è la parte alta rocciosa,comunque dobbiamo ancora prendere una decisione sul percorso definitivo da farsi
 

maxITR

Biker tremendus
Conosco gente che ha fatto il 26 in bici in discesa. TUTTO a spinta! proprio tutto no, diciamo l'80 % ... Ti consiglio di lasciare perdere...
Il rispetto dei divieti è materia alquanto personale su questo forum, comunque ti avviso che essendo nel parco è vietato alle MTB. Probabilmente i guardiaparco non si lamenteranno tanto, dato che sarete a spinta :hahaha:
Alcuni (con bici e capacita tecniche adeguate tipo Carb) dal rif Biella salgono alla forcella "Sora el forno" e scendono o verso Braies o verso malga Cavallo, nel caso attrezzati per il ritorno.
ciao

Forse faremo una variante sul 26 perchè il mio amico vuole allungare il giro verso il Sennes poi arrivare al Fodara e scendere per il 9 come ha consigliato Iddocop,peccato che quest'ultima discesa è un autostrada a quanto si dice e probabilmente popolata da escursionisti...e questo è uno dei motivi per cui volevo tentare il 26 che magari è una zona meno battuta.Ma anche sul parco delle Dolomiti d'Ampezzo ci sono i divieti per le mtb sui sentieri?
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
Forse faremo una variante sul 26 perchè il mio amico vuole allungare il giro verso il Sennes poi arrivare al Fodara e scendere per il 9 come ha consigliato Iddocop,peccato che quest'ultima discesa è un autostrada a quanto si dice e probabilmente popolata da escursionisti...e questo è uno dei motivi per cui volevo tentare il 26 che magari è una zona meno battuta.Ma anche sul parco delle Dolomiti d'Ampezzo ci sono i divieti per le mtb sui sentieri?

Solo all'interno del parco (quindi nella zona nord di Cortina)

Le difficoltà del sentiero sono, come ben immaginato da te, nella parte rocciosa, la pendenza non è bassa e quindi non si riesce ad avere la spinta per passare i sassi. Pedalando i pedali toccano a destra e a manca. In ogni caso in questo periodo quella è una zono molto frequentata, sia che tu vada per sentiero che per strada
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
non avevo letto bene la domanda: la risposta era un più semplice sì!

parte rocciosa del tracciato = circa 1/2 percorso. L'altro mezzo è più ripido, con una full si dovrebbe riuscire a fare. Secondo me non vale molto la pena... infatti non l'ho mai fatto!
 

maxITR

Biker tremendus
Itinerario portato a termine,tralasciando il 26...
Partenza dalla statale verso Ra stua,la salita su asfalto è abbastanza impegnativa,poi arrivati a rifugio comincia la sterrata che porta al bivio per il Biella e il Sennes.Qualche centinaio di metri della salita fatta con bici a spinta,in alcuni tratti ha una pendenza pietosa e con molte rocce che impediscono il grip necessario per salire.La parte di salita verso il Biella è molto piu' dolce e meno faticosa.Arrivati al rifugio c'è da prendere una decisione...o provare il 26 che mi è stato sconsigliato da un biker incontrato a valle,oppure tornare indietro e prendere la variante del sentiero 6. Il 26 solo a guardare il primo tratto è davvero impedalabile perchè pieno di rocce e saliscendi.
Quindi abbiamo preso il 6 che sale per circa 500mt con bici in spalla ma che poi sull'altro versante e bellissimo da fare in discesa non troppo ripida e abbastanza tecnico in alcuni punti,peccato che nella parte finale sia franato un po' e si è costretti a scendere a piedi almeno per i non esperti.Su questo single track abbiamo incontrato Mauro,un biker genovese (se non ricordo male)che è salito dalla val Badia.Siamo arrivati al Sennes...con altra breve variante su single,abbuffati di canederli e birra e poi scesi verso il rifugio Fodara,sulla sterrata si nota il segnavia 7,ovviamente da me provato,ma un po' troppo tecnico in alcuni punti.Arrivati al Fodara si scende sul 9 che è una bella sterratina che nel tratto a tornanti stretti puo' essere pericoloso se si mollano troppo i freni.Da qui poi il ritorno al Ra stua.
Come itinerario è bellissimo,peccato che c'erano molti escursionisti specialmente sulla strada del ritorno,ma che comunque basta stare attenti e scendere cauti quando li si incontra e non c'è nessun intralcio.
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Itinerario portato a termine,tralasciando il 26...
Partenza dalla statale verso Ra stua,la salita su asfalto è abbastanza impegnativa,poi arrivati a rifugio comincia la sterrata che porta al bivio per il Biella e il Sennes.Qualche centinaio di metri della salita fatta con bici a spinta,in alcuni tratti ha una pendenza pietosa e con molte rocce che impediscono il grip necessario per salire.La parte di salita verso il Biella è molto piu' dolce e meno faticosa.Arrivati al rifugio c'è da prendere una decisione...o provare il 26 che mi è stato sconsigliato da un biker incontrato a valle,oppure tornare indietro e prendere la variante del sentiero 6. Il 26 solo a guardare il primo tratto è davvero impedalabile perchè pieno di rocce e saliscendi.
Quindi abbiamo preso il 6 che sale per circa 500mt con bici in spalla ma che poi sull'altro versante e bellissimo da fare in discesa non troppo ripida e abbastanza tecnico in alcuni punti,peccato che nella parte finale sia franato un po' e si è costretti a scendere a piedi almeno per i non esperti.Su questo single track abbiamo incontrato Mauro,un biker genovese (se non ricordo male)che è salito dalla val Badia.Siamo arrivati al Sennes...con altra breve variante su single,abbuffati di canederli e birra e poi scesi verso il rifugio Fodara,sulla sterrata si nota il segnavia 7,ovviamente da me provato,ma un po' troppo tecnico in alcuni punti.Arrivati al Fodara si scende sul 9 che è una bella sterratina che nel tratto a tornanti stretti puo' essere pericoloso se si mollano troppo i freni.Da qui poi il ritorno al Ra stua.
Come itinerario è bellissimo,peccato che c'erano molti escursionisti specialmente sulla strada del ritorno,ma che comunque basta stare attenti e scendere cauti quando li si incontra e non c'è nessun intralcio.

:celopiùg:
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.990
58
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
tra l'altro guardando la cartina si vede che la discesa inizia in territorio AA, nell'altro parco....quindi vige lo stesso il divieto o no?
comunque la prossima volta che andrò a fare il giro dei 5 rifugi farò tutte le varianti possibili...così accontento il mio amico Joseph che continua a chiedermi di andare là
 

maxITR

Biker tremendus
tra l'altro guardando la cartina si vede che la discesa inizia in territorio AA, nell'altro parco....quindi vige lo stesso il divieto o no?
comunque la prossima volta che andrò a fare il giro dei 5 rifugi farò tutte le varianti possibili...così accontento il mio amico Joseph che continua a chiedermi di andare là

Anche se ammetto che ho percorso un paio di single in sella,il divieto c'è segnalato sul cartello del rif. Ra stua. Comunque sui sentieri non si deve perforza scendere a cannone e quelle poche persone che ho incontrato su sentiero si spostavano gentilmente e io ringraziavo.
A mio parere pero' se vietano i sentieri dovrebbero farlo anche sulle sterrate allora,visto che in discesa si scende molto piu' veloci e si trovano spesso intere famiglie che occupano l'intera strada.
Comunque massimo rispetto per gli escursionisti
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.990
58
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
si bè anche io li faccio in bici i sentieri...è quello il bello...ma giustamente bisogna cercare di fare meno danni possibili e bisogna essere sempre cortesi con i pedoni

mi chiedevo però se nel parco Fanes-Sennes-Braies ci fossero gli stessi divieti di quello di Ampezzo...probabilmente si
 

maxITR

Biker tremendus
si bè anche io li faccio in bici i sentieri...è quello il bello...ma giustamente bisogna cercare di fare meno danni possibili e bisogna essere sempre cortesi con i pedoni

mi chiedevo però se nel parco Fanes-Sennes-Braies ci fossero gli stessi divieti di quello di Ampezzo...probabilmente si

Credo di si anche se io non ho visto cartelli come quello che c'è a Ra stua che indica tutti i divieti.

P.s. quando siamo tornati al rifugio c'era la forestale a cavallo e mi hanno guardato storto vedendomi con le ginocchiere :mrgreen:
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
si bè anche io li faccio in bici i sentieri...è quello il bello...ma giustamente bisogna cercare di fare meno danni possibili e bisogna essere sempre cortesi con i pedoni

mi chiedevo però se nel parco Fanes-Sennes-Braies ci fossero gli stessi divieti di quello di Ampezzo...probabilmente si

No, nessun divieto! Penso che non esista neppure il divieto di andare per i prati! Ma in quel caso rischi la fucilazione da parte del contadino che falcia l'erba...
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo