[ad3]
Ieri siamo passati alla stand Fox alla Sea Otter e abbiamo così potuto vedere da vicino i nuovi prodotti del marchio americano, a cominciare dall’ammortizzatore Float X2, quello usato da Gwin e da altri rider a Lourdes durante la prima tappa di coppa del mondo di DH.
È un ammortizzatore ad aria con doppio circuito (che ai più attenti ricorderà quello di un prodotto della concorrenza). Inconfondibile è anche la camera negativa maggiorata, ora presente su tutta la gamma Fox, a cominciare dal Float che abbiamo testato qui. Non voglio scendere troppo nei dettagli tecnici, perché ci sarà tempo e modo durante la prova che faremo nei prossimi mesi. Intanto potete vederne lo spaccato in questo articolo apposito.
Inconfondibile la molla arancione in acciaio superleggero, disponibile in incrementi di 25 pounds al posto dei classici 50, cosa che permette un fine tuning migliore a seconda del peso e del tipo di riding.
Il Float X riceve la camera negativa maggiorata e un nuovo tuning, il resto rimane identico al modello 2015. A detta dei pro rider che l’hanno già provato, la differenza con il modello 2015 dovrebbe essere sostanziale.
La 40 rimane identica, per ora.
[ad12]
Come deve essere un casco da mountain bike? Ho messo insieme sette punti importanti per…
Per il ponte di Pasqua io e i miei amici abbiamo fatto una trasferta per…
Leatt presenta la sua prima linea di componenti, che potrete vedere sulla bici del Ninja…
Si è concluso sotto l'acquazzone pasquale il nostro Selle San Marco Mantra Challenge, il cui…
Durante questi giorni pasquali abbiamo rilasciato un paio di novità che speriamo vengano apprezzate da…
Un team internazionale esplora i sentieri incontaminati della bellissima e brutale Corsica. Il tentativo di…