Goodyear arriva in Italia | MTB Mag

Goodyear arriva in Italia

31

Vi avevamo anticipato che il marchio statunitense Goodyear era tornato nel mondo del ciclismo. Il suo è un ritorno perché i primi copertoni per biciclette col marchio dello stivale alato risalgono al 1898, anche se poi il marchio è stato assente da questo settore da molti anni.


Goodyear è un colosso da 160 milioni di pneumatici prodotti all’anno (il 3° produttore al mondo), 64.000 dipendenti e 15 miliardi di fatturato annuo.

Per tornare nel ciclismo Goodyear non si è affidata a terzisti, ma ha costruito uno stabilimento di proprietà completamente nuovo a Taiwan, inaugurato lo scorso Febbraio. Quindi tutta la produzione, dalla progettazione al finito, è realizzato internamente.

Goodyear ha presentato una gamma completa, comprese coperture da mtb e gravel. Per questo utilizzo sono disponibili i modelli Connector e Country, entrambe tubeless. Il Connector è realizzato nella sola misura 40mm, mentre il Country in misura 35mm. La carcassa è la stessa per entrambe, cambia il battistrada che nel Country è liscia (slick) nella parte centrale. 463gr e 441gr rispettivamente.

La gamma mtb è composta da quattro modelli: Peak (1Ply), Escape (1 e 1.5 Ply), Newton (da 1 a 2Ply) e Newton ST (da1 a 2Ply, qui il test dei nostri colleghi americani).

La destinazione d’uso va dal Cross-Country (Peak, 27.5×2.25 e 29×2.25), Trail-Enduro (Escape 27.5 x 2.35 e 2.60; 29×2.35 e 2.60), ed Enduro e Downhill (Newton  27.5 x 2.4/2.6, 29×2.4/2.6) e Enduro e DH più votati competizioni (Enduro ST, con le stesse misure del Newton, ma tasselli centrali più bassi). Tutte le coperture Mtb sono tubeless.

Nel mercato italiano verrano distribuiti solo i copertoni di alta gamma con carcassa Ultimate, (120Tpi), e non la Premium (60Tpi) che si trova in altri mercati.

I prodotti saranno disponibili da febbraio 2020, distribuiti da Mandelli.

Sito Goodyear

Commenti

  1. marco:

    di michelin, hutchinson e conti se ne vedono proprio poche in giro, quindi l'offerta non mi pare si sia ampliata. Maxxis e Schwalbe, è quasi un duopolio
    Non è proprio così, tutti i produttori ce le hanno in vendita quindi l'offerta c'è.
    La domanda però compra solo questi due produttori. Io personalmente ho trovato molte altre gomme valide, wtb, michelin, vittoria...
    BOH
  2. ymarti:

    Io commento solo dicendo che, paradossalmente, i marchi top per le bici sono marchi non venduti (almeno qui in Italia; vedi maxxis) per le auto!
    fa un po’ ridere, no?
    ps: ho maxxis e schwalbe per le bici (continental e Michelin per le auto)
    View attachment

    Pensavo Continental potesse essere considerato un successo anche in ambito mtb, magari sul gravity non ha fatto presa ma in ambito xc mi sembra che sia una scelta che fanno in tanti.
    Comunque i due che hai citato recuperano ampiamente sulle gomme da bdc, dove maxxis non si vede proprio, schwalbe si ma poco.
  3. Paolo M.:

    Se sono come quelli delle auto degli ultimi anni, aiuto ..... meglio un bel copertone fatto da Ikea
    Mah, allora non dovremmo usare maxxis.
Storia precedente

[Test] Selle Prologo Dimension NDR e Space

Storia successiva

Canyon Neuron 2020: nuova versione superleggera

Gli ultimi articoli in News