[Highlights] Schurter e Pieterse dominano in Val di Sole

Nino Schurter rimane tutt’ora l’uomo da battere, in assenza di Pidcock. Lo svizzero vince la sua 35a gara di coppa del mondo, mentre l’olandese Pieterse ha avuto la meglio su un’ottima Berta, seconda davanti al pubblico di casa.

Uomini elite

Nella gara d’élite maschile, lo svizzero Nino Schurter (Scott-SRAM MTB Racing) ha conquistato la 35a vittoria nella Coppa del Mondo di Cross-country. Il 37enne ha vinto la sua seconda prova del 2023 dopo aver staccato il gruppo al quarto dei sei giri previsti. Il connazionale di Schurter, Matthias Flückiger (Thömus Maxon), ha lottato per il secondo posto, a quasi mezzo minuto di distanza. Il neo-campione europeo Vlad Dascalu (Trek Factory Racing XC) è terzo.

Schurter guida la classifica dopo quattro prove, il francese Jordan Sarrou (Team BMC) è secondo e il sudafricano Alan Hatherly (Cannondale Factory Racing) è terzo.

Primo degli italiani Daniele Braidot, 12°, che ha preceduto suo fratello Luca, 13°.

Risultati completi uomini elite

Donne elite

Pieterse ha conquistato tre vittorie olimpiche UCI Mountain Bike Cross-country su quattro nella stagione 2023. La ventunenne olandese ha condotto per quasi tutta la gara di cinque giri, riuscendo infine a guadagnare un vantaggio di circa un minuto nell’ultimo giro. L’italiana Martina Berta (Santa Crux RockShox Pro Team) ha disputato una gara di impressionante costanza e si è piazzata al secondo posto. L’australiana Rebecca Henderson (Primaflor Mondraker Genuins Racing Team) si è classificata terza.

Pieterse è in testa alla classifica generale in vista della quinta prova di agosto. Pauline Ferrand Prevot (Ineos Grenadiers) è seconda e Laura Stigger (Specialized Factory Racing) è terza.

Risultati completi donne elite

U23 uomini

Nella gara maschile U23, una doppia foratura all’ultimo giro ha visto il leader della gara, il francese Luca Martin (Orbea Factory Team), perdere quasi 30 secondi di vantaggio e regalare la vittoria al vincitore dello Short Track di venerdì, Carter Woods (Giant Factory Off-Road Team XC). Il francese Adrien Boichis (Trinity Racing MTB) si è piazzato secondo e lo statunitense Riley Amos (Trek Factory Racing XC) terzo, nonostante una foratura iniziale. Martin ha tagliato il traguardo all’11° posto.

Boichis è in testa alla classifica generale con Dario Lillo (Scott Davos MTB Project) e Woods è terzo.

Risultati completi uomini U23

U23 donne

Nella gara U23 vittoria convincente della danese Sofie Heby Pedersen (Wilier Pirelli Factory Team XCO) con 38 secondi di vantaggio sulla neozelandese Samara Maxwell. La vincitrice dello Short Track di venerdì Ronja Blöchlinger (Liv Factory Racing) si è classificata terza.

Pedersen precede la svizzera Blöchlinger nella classifica generale e Ginia Caluori (Thömus Maxon) è terza.

Risultati completi donneU23

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Bici della settimana: la Pivot Firebird di ValeBG

Pivot Firebird 5th gen. Nel marasma delle endurone che passano i 15Kg mi ha colpito…

28/04/2025

Le 7 cose da sapere per trovare il casco perfetto

Come deve essere un casco da mountain bike? Ho messo insieme sette punti importanti per…

27/04/2025

Le magiche creste dell’Appennino

Per il ponte di Pasqua io e i miei amici abbiamo fatto una trasferta per…

25/04/2025

Leatt presenta la sua prima linea di componenti

Leatt presenta la sua prima linea di componenti, che potrete vedere sulla bici del Ninja…

24/04/2025

I vincitori del Selle San Marco Mantra Challenge

Si è concluso sotto l'acquazzone pasquale il nostro Selle San Marco Mantra Challenge, il cui…

24/04/2025

Training Camp: novità sia sul sito che sull’app

Durante questi giorni pasquali abbiamo rilasciato un paio di novità che speriamo vengano apprezzate da…

23/04/2025