[Highlights] I francesi dominano l’enduro di Loudenvielle

Si è corsa oggi la penultima prova del campionato del mondo di enduro a Loudenvielle, in Francia. Di seguito il comunicato ufficiale. I risultati completi si trovano qui. Il primo (e unico?) degli italiani è Francardo, 35°. Vendemmia non ha concluso la gara, Fra le donne Scarsi è arrivata 11°.

I piloti di enduro hanno goduto di condizioni ottimali per l’epopea delle cinque PS, con le gare anticipate di un giorno per evitare la tempesta che si sarebbe abbattuta sulla località francese nel tardo pomeriggio di sabato. E se c’è stato qualcuno che ha sfruttato al meglio il tempo asciutto, è stata la nazione ospitante, che ha dominato i primi posti su quattro dei sei podi in palio.



.

La leader della serie Isabeau Courdurier (Lapierre Zipp Collective) ha consolidato la sua leadership con un’altra prestazione dominante nella categoria femminile, concludendo la gara con un incredibile vantaggio di 22 secondi. La francese Morgane Charre (Pivot Factory Racing) ha conquistato il secondo posto, mentre la scozzese Ella Conolly (Cannondale Enduro Team) ha completato la top three.

I francesi si sono dimostrati altrettanto forti nella gara maschile, con Youn Deniaud (Giant Factory Off-Road Team – EDR) che ha conquistato la sua prima vittoria nella Coppa del Mondo UCI Enduro davanti al pubblico di casa. A fargli compagnia su un podio tutto francese è stato il vincitore di Loudenvielle dello scorso anno Alex Rudeau (Commencal Enduro Project), che si è piazzato a meno di un secondo dal secondo posto. Louis Jeandel, compagno di squadra di Rudeau in Commencal, ha ottenuto il suo miglior risultato in Elite fino ad oggi, conquistando il terzo posto.

Nelle donne U21 è stata la canadese Emmy Lan (Forbidden Synthesis Team) a vincere con un margine minimo, battendo la scozzese Emily Carrick-Anderson per meno di un secondo. Lily Planquart (Lapierre Zipp Collective) si è classificata terza. Nel frattempo, nella U21 maschile, il compagno di squadra di Planqaurt, Lisandru Bertini (Lapierre Zipp Collective), ha conquistato la sua terza vittoria stagionale, mentre Raphael Giambi (Specialized Enduro Team) si è piazzato secondo, con Sascha Kim (Raw Racing Team) terzo.

Richie Rude (Yeti/Fox Factory Racing) è in testa alla classifica generale maschile, mentre la vincitrice di oggi, Isabeau Courdurier, è in testa alla classifica femminile. Torneranno in azione il 17 settembre, quando a Chatel saranno incoronati i primi campioni della UCI Enduro World Cup Series.

Storia precedente

Alla Trans Madeira 2023

Storia successiva

Training Camp: le classifiche di agosto 2023

Gli ultimi articoli in Race Corner