Il CAI di Belluno contro le mountain bike

L’articolo inizia con un promettente “Il Club Alpino Italiano sostiene il cicloturismo, anche in quota”. Poi si scatena: “Ad una condizione: che percorra tracciati dedicati.”

Le parole sono di Renato Frigo, presidente regionale del CAI. Fa riferimento alla famosa legge veneta secondo cui tutti i percorsi in quota sono vietati alle MTB, e secondo lui i comuni dovrebbero far rispettare la legge.

Si continua con:

L’abuso viene perpetrato soprattutto dagli ultimi arrivati, che si cimentano con l’e-bike sul primo sentiero che incontrano. Magari senza sapere che è tra quelli vietati dalla legge regionale. «I sentieri alpini Cai, per essere inseriti nei percorsi cicloescursionistici autorizzabili», ricorda Frigo, «devono soddisfare le seguenti condizioni tecniche: larghezza minima del fondo viabile, sull’intero tratto interessato, di 1,5 metri; pendenza massima del 20% calcolata su un tratto di 2,5-10 m di lunghezza; mantenimento dell’uso promiscuo in sicurezza del sentiero alpino; ridotta velocità da parte dei ciclisti; specifica segnaletica rivolta agli utenti. Sono queste le condizioni degli itinerari dove gli escursionisti incrociano i bikers? Assolutamente no, nella maggior parte dei casi».

Dopo uno sproloquio che mostra chiaramente che non conosce il tema di cui parla (freeride, downhill, chi più ne ha più ne metta), conclude con: «Noi del Cai», conclude il presidente, «vogliamo dar voce a chi pratica la mountain-bike con spirito escursionistico, con genuina passione per la natura. Vogliamo dar voce a chi è abituato a muoversi in silenzio, a chi ama la sana fatica, a chi non considera l’ambiente montano come un luna-park. Difendiamo la montagna da chi la usa male».

Secondo Frigo, dunque, il cicloescursionismo del CAI deve tenersi sugli argini del Piave, sempre che siano larghi abbastanza? Oppure dovremmo andare sulle strade montane trafficate da lui e i suoi adepti che raggiungono le località di montagna per farsi l’escursione della domenica, dando fastidio anche lì perché devono rallentare?

Viene anche spontaneo chiedersi se il dare voce “a chi non considera l’ambiente montano come un luna-park” si riferisce anche a tutti i pedoni che prendono le funivie per andare in quota a mangiare polenta sovrapprezzo e soprattutto a tutti quegli sciatori che con il turismo invernale tengono viva l’economia montana.

 

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Non è solo un ciclista, è una persona

Si fa gran parlare dei (troppi) morti e incidenti di ciclisti sulle strade, ma poi,…

10/04/2025

Nuove Continental Dubnital, Trinotal e Magnotal

Continental presenta le nuove Dubnital, Trinotal e Magnotal, delle gomme da XC e trail riding…

10/04/2025

Chiude The Place di Aosta

Chiude The Place, il bike hub di Aosta, unn progetto di Scott. Ne avevamo parlato…

09/04/2025

OneUp Components annuncia il nuovo manubrio V2 in carbonio

OneUp Components annuncia il nuovo manubrio V2 in carbonio. La prima versione ci aveva convinto…

09/04/2025

Nuova sella San Marco Mantra

San Marco ha presentato qualche mese fa la sua nuova sella per la MTB, la…

09/04/2025

Rila: il tesoro nascosto dei Balcani

Un'avventura bulgara nei Balcani con Ludo May, fuori dai sentieri conosciuti. Mettetevi comodi e venite…

08/04/2025