Il Ducato Custom del Ninja | MTB Mag
default

Il Ducato Custom del Ninja

64

Vi mostro il mio nuovo furgone Ducato, spiegando nel dettaglio tutto il processo che, dopo 8 anni, passati alla guida di un VW T4 California, mi ha portato all’acquisto di un Ducato L2H2. Ducato che ho fatto allestire da un azienda specializzata partendo da un mio progetto che era focalizzato sull’ottimizzare la vivibilità interna, caratteristica molto sacrificata nelle soluzioni che si trovano di serie in commercio, motivo per cui ho voluto realizzare un qualcosa di personalizzato. Andiamo a scoprirlo insieme.

Minivan o Van? Perchè ho cambiato
Panoramica esterna
Il focus è la vivibilità interna
Tutto ruota attorno al letto, dove dormo?
3 posti viaggio, dinette e cucina
Zona posteriore e bagno con doccia
Impianto elettrico
Riscaldamento, gas o gasolio?
Van di serie o personalizzato? Differenze
Coibentazione
Difetti
Bici dentro o fuori dal Van?
Camperizzazione fai da te…sembra facile
Fine


Altri episodi Trail Ninja.

Cosa indosso

– Jersey manica lunga Mons Royale
– Jersey manica corta Mons Royale
– Pantaloni Mons Royale
– Fondello
– Calze Mons Royale
– Casco Uvex Renegade
– Occhiali Uvex Sportstyle

MTB

A breve vi svelerò il nuovo brand!

Commenti

  1. Giuro, ho visto tutto il video, 43 minuti spesi bene, :-?:
    sparandolo sulla TV in salotto è anche più gustoso.

    Beh, che dire, sarebbe il sogno di tanti, purtroppo per tanti rimarrà tale (me compreso), ma questa è un'altra storia ;-)
  2. Video bello, si un pò per appassionati del settore, io l'ho visto tutto, ho un motorhome 650 (vas europe 1995) , purtroppo per ora non posso avere un furgone perchè siamo in 4. Ma certe soluzioni in controtendenza le ho apprezzate molto, come il bombolone gpl che ora sembra non sia più legale , o almeno non è legale rifornirlo e quindi non lo montano più , ma nella realtà nessun benzinaio si rifiuta nel riempirtelo (mia esperienza). Altro cosa che ho trovato molto intelligente è il poter abbassare il basculante con i sedili già girati, perchè rimetterli dritti ogni volta che tiri giù il letto è molto scomodo e poi la mattina rigirarli, come hai fatto tutto è perfetto.Non mi pare si sia trattato del tendalino/arredi esterni , magari li usate poco essendo sempre in 2. Bel lavoro, complimenti.
  3. Laconico:


    Unica pecca della soluzione scelta, la poca rivendibilità del mezzo per l'eccessiva personalizzazione (cosa che passa in secondo piano se deciderà di portarlo fino a fine vita).
    Perché dici? Zona giorno super vivibile, bagno grande, tanti armadi, secondo me è perfetto anche per un utenza generalista.

    Secondo me son molto meno rivendibili quei furgoni camperizzati con tanto spazio gavone per bici, snowboard, surf e che invece hanno zona giorno o bagno super sacrificata.

    Comunque il succo del video è che il mezzo perfetto non esiste purtroppo, bisogna sempre scendere a compromessi in qualche modo.
    Se è grande hai problemi di parcheggio.
    Se è piccolo è scomodo dentro.
    Se fai zona giorno grande, poi la bici la devi tener fuori.
    Se tieni la bici dentro, poi se scomodo a viverci.
Storia precedente

Trek si separa da atleti di punta nel XC e nella DH, chiude la squadra Enduro

Storia successiva

Il tuo SUV inquina

Gli ultimi articoli in Trail Ninja

Il tecnico ligure

Il parco del Beigua è uno dei posti più belli della Liguria, zona molto aspra con…