Il giro più bello del mondo

54

Qualche giorno fa Ste97 ha caricato una traccia su Training.Camp intitolata “Cortina di ferro – Il giro più bello del mondo“. Nella descrizione dicie che “Mtb Action USA, più o meno vent’anni fa, classificò questo come il trail più bello al mondo, tracciato e percorso la prima volta da un paio di amici friulani come me, da questa originale sono nate le varie “5 rifugi”, “5+2 rifugi”, ecc. La traccia originale non sono mai riuscito a trovarla, nemmeno scrivendo a Mtb Action, ma grazie alle informazioni raccolte l’ho ricostruito mettendoci qualcosa di mio ed il risultato è un giro memorabile da 97km x 4609 di dislivello che in fatto di panorami penso abbia pochi eguali“.



.

In effetti il giro dei 5 rifugi nel gruppo del Fanes e Sennes, fra Cortina e S. Vigilio di Marebbe, è uno degli itinerari più conosciuti delle Alpi anche se nella sua versione più famosa si svolge praticamente tutto su sterrati. 20 anni fa forse si sarebbe potuto vendere come il giro più bello del mondo, se non altro a livello di panorami, ma per fortuna Ste97 l’ha condito con tanti tratti meno conosciuti che comprendono sentieri, scarpinate per raggiungere i valichi e delle belle discese.

È il giro più bello del mondo? Difficile a dirsi, ma a valutare dagli oltre 200 download della traccia negli ultimi due giorni, diciamo che suscita molto interesse.

Avete un itinerario speciale da condividere? Postatelo qui!

Commenti

  1. Doveroso grazie @marco e @ste97 per aver dato risalto ad una interpretazione super interessante di un giro che anche nella sua veste piú "gravel" regala emozioni fantastiche. Con le varianti e fatto non stop si tinge di avventura "epica". Ecco, queste chicche (come la vetta sobbata o i ninjia trails del lagorai o quelle che si scovano nel db) sono il miglior regalo di mtb-mag ai suoi lettori. Sono vecchio, sono nerd ma quando leggo di queste avventure la mia voglia di montare in sella ed andare diventa irreprensibile. Thumb up quindi per questo dispenser di emozioni e avventura!
  2. Grazie @Ciccio per la tua preziosa testimonianza, con i mezzi del tempo l' impresa assume tutto un altro connotato, complimenti a te. Al tempo si andava di cartina topografica Tabacco, no GPS no GPX, ma se riesci a scaricarti la mia e facendo mente locale la confronti con quella fatta da voi, mi faresti un gran piacere. Grazie @alexLith per il tuo post, anch'io sono oramai diversamente giovane ma leggere e vedere cosa si può fare mi fa da stimolo per cercare di migliorarmi e provare. Un ringraziamento particolare lo devo doverosamente fare a Mau @MTBikerMAU ed Andrea @Vinciguerra che oltre ad essere i miei pusher ufficiali di tracce gpx mi hanno aiutato più volte con le loro esperienze a buttare giù questa traccia di Cortina. E poi un grazie a @BebeMTBiker, i giri epici degli Mtb Brothers https://themtbikebrothers.weebly.com/ sono stati per me la chiave per fare di più per potermeli permettere.
  3. ANDREAMASE:

    la val salata resta "indimenticabile" se fatta tutta in sella!
    certo che il giro di @ste97 è epico, quasi 5mila di dislivello è tanta roba, per me troppa!!!

    però a più riprese, son tutti posti che ho percorso anch'io, e che dire, DoloMitici!!!

    @ste97, un salto al Biella potevi farlo eh, così magari sforavi i 5mila!!! :paur:
    Il biella lo conosco, ci sono stato anche lo scorso anno facendo il 5+3 rifugi con forcella lerosa e passo posporcora ma tutto non si può mettere dentro e poi, finito il giro, mi sono sparato 3h di auto x rientrare. ad ogni modo i 5000 quest'anno li ho già sfiorati e mancati solo per una sessantina di metri
    Guarda la mia attività su Strava: https://strava.app.link/dUofT8yqABb
    Otto rifugi Cortina in volo:
    https://www.relive.cc/view/vmqXXoNkkLq
Storia precedente

I vincitori del Syncros Itinerari Challenge

Storia successiva

Nuove Roval Traverse e Specialized Power Expert Mirror

Gli ultimi articoli in Viaggi e uscite in mountain bike