Il gruppo Fraser ha acquisito WiggleCRC per 10 milioni di sterline

16

Frasers Group, gruppo di rivendita di proprietà del noto uomo d’affari britannico Mike Ashley, che comprende Sports Direct, Evans Cycles e Pro Bike Kit, secondo il Times ha concordato un accordo per l’acquisto dei marchi e della proprietà intellettuale del gruppo WiggleCRC.

Wiggle, che faceva parte di Signa Sports United NV, è entrata in amministrazione controllata in ottobre dopo aver registrato una perdita nell’anno fiscale 2023 di 74,9 milioni di sterline su vendite per 204,2 milioni di sterline.



.

Il rapporto del Times afferma che il valore della vendita è inferiore a 10 milioni di sterline e che parte dell’attrattiva per Frasers Group era la forte presenza online e sui social media dei marchi Wiggle e Chain Reaction Cycles, e pertanto l’acquisizione rientra nella strategia del gruppo di far crescere la propria attività di vendita al dettaglio di articoli sportivi in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).

L’ultimo sviluppo per WiggleCRC è arrivato dopo che il mese scorso era stato rivelato che l’azienda, sotto l’amministrazione controllata di FRP Advisory, avrebbe dovuto licenziare l’intera forza lavoro come atto finale prima della vendita poiché il nuovo proprietario non voleva assumere il personale dall’azienda esistente. Da allora è stato riferito che un totale di 447 dipendenti perderanno il lavoro.

Una fonte anonima ha affermato che “una volta che il magazzino sarà sgombrato, il gioco sarà finito. Wiggle e CRC cesseranno. I marchi sono stati acquistati, ma solo IP, senza personale o scorte”.

Ciò includeva anche i marchi di proprietà di WiggleCRC, che includono le biciclette Vitus e Nukeproof, insieme a marchi di abbigliamento e componenti come dhb, Prime e Lifeline.

Commenti

  1. tomita:

    La cosa veramente incredibile è che in qui in Italia ci sia ancora qualcuno che ci pensa.
    E non è questione di età ma di cervello.
    Qualcuno, ma non credo molti. Solo l'8% degli italiani ha una visione negativa dell'Europa, e prova né è il fallimento politico di alcuni partiti incentrati sull'uscita dall'Unione. Non si deve dormire sugli allori, ovviamente, e l'UE ha ancora molta strada fare. Per fortuna il suicidio britannico costituisce un fulgido esempio, anche se non colto da tutti e smussato da fattori contingenti (una valuta già forte e indipendente, un'industria che ha ancora qualche punta di diamante, il redivivo Commonwealth, etc) su cui noi non potremmo contare.
  2. Ho il presentimento che entro dieci anni massimo rivedremo l'Inghilterra di nuovo dentro l'Europa più o meno come prima. Avete detto bene per loro è stato un suicidio economico e soprattutto inspiegabile.
  3. gam0319ti:

    Fake news abilmente prodotte e veicolate da chi non voleva il bene dell'europa.
    Se dico Russia non credo di sbagliare di molto.
    Gli utili idioti locali han fatto il resto.
    Fake news? Le fonti per favore.
    Il numero, fino a prova contraria, è corretto ma va analizzato nel dettaglio.
Storia precedente

Bici della settimana: la Specialized Stumpjumper di CapitanoApollo

Storia successiva

Nuovi pedali Look KEO Blade e X-Track Powermeter

Gli ultimi articoli in News

Crankbrothers Cleat Tool

Crankbrothers presenta il Cleat Tool, uno strumento per posizionare correttamente le tacchette sulla suola della scarpa.…