Il liquido antiforatura corrode i cerchi? | MTB Mag

Il liquido antiforatura corrode i cerchi?

52

Per questo video tech corner sono partito da una domanda postata nel forum:
Cerchio corroso dal liquido antiforatura: perchè in alcuni casi il liquido antiforatura ha questo comportamento? Qualcuno si è trovato a dover riparare il cerchio? Con quale soluzione? In questo caso è stato usato il lattice MW TEK schiumoso, ma usato per anni in altri cerchi senza problema, il cerchio è Shimano 775.


Nastro Tesa
In alternativa nastro No Tubes

In collaborazione con Bike Lab.

 

Commenti

  1. albatros_la:

    Sì, è corretto, ma come dicevo non c'è un materiale che vada bene in assoluto. Se usi nipple in ottone, hai la corrosione del cerchio per effetto galvanico ma sul lungo termine anche l'ottone risente di stress corrosion cracking (in generale ciò che contiene rame non va d'accordo con l'ammoniaca), se usi nipple in alluminio, si corrodono questi ultimi perché a contatto con il raggio il acciaio. Il punto è non fare arrivare l'ammoniaca a quelle giunzioni, come dice giustamente il video. Ferma restando questa buona pratica, i nipple in alluminio, con l'umidità finiscono quasi sempre per corrodersi, ammoniaca o no, se non c'è un inibitore apposito.
    Sono solito mettere una goccia di olio Singer sulla filettatura tra raggio e nipplo ogni 2 mesi circa.
    Non per prevenire l'umidità ma per evitare che i raggi si piantino con quel classico "sdleg crick/crack" in caso di registrazione dovuti a eventuali ossidazioni. È anche vero però che fortunatamente data la qualità delle ruote non sto a centrare spesso, anzi direi molto di rado.

    Fai che questa insignificante quantità di olio che spero trafili almeno per metà filettatura, prevenga la corrosione?
    Per la testa dei nippli (quella all'interno del cerchio) invece, la nastratura a regola d'arte dovrebbe rendere ermetica la chiusura scongiurando il passaggio dell'umidità...credo.
    Sull ultimo set di ruote invece il problema non me lo pongo proprio perchè UST ;-)
  2. esperienza mia, con il joes'no flat (che ritengo ottimo in generale)...
    trovata la settimana scorsa la gomma post. a terra, pensavo di aver forato;
    smonto tutto, trovo il NASTRO (originale dt swiss, mai cambiato in circa 2 anni) completamente "prosciugato"... era in pratica rimasta una velina. Tolto tutto, rinastrato completamente e problema risolto; nessuna altra corrosione sul cerchio...
Storia precedente

Il video dell’anno non è su una bici…

Storia successiva

Marmolada, la Rampage delle Dolomiti

Gli ultimi articoli in Tech Corner