[ad3]
L’isola dei vitelloni italiani? Non solo, come ci mostra David Cachon in queste belle immagini.
Siete alla ricerca di un tranquillo rifugio su un’isola? Un posto per andare in bicicletta e godervi il sole del Mediterraneo, ma lontano dal trambusto dei turisti?
Allora non potete non considerare Formentera. Le sue spiagge di sabbia bianca e il mare blu cristallino possono farla apparire vicina alle Maldive, ma questa isola paradisiaca è molto più vicina di quanto si possa pensare…
Immersa nel mare Mediterraneo, accanto alla popolare isola di Ibiza, Formentera è una gemma nascosta. Conosciuta come “l’ultimo paradiso del Mediterraneo”, l’isola è riuscita a mantenere un perfetto equilibrio tra turismo e tutela dell’ambiente.
È possibile girare tutta Formentera senza percorrere un solo metro d’asfalto. Tutti gli spot migliori sono collegati da sentieri e piste ciclabili. Pace, comfort e creatività sono di casa qui…
L’isola è lunga poco meno di 20 chilometri. È possibile esplorare ogni scogliera, grotta e angolo nascosto, godendo sempre del rilassante ritmo mediterraneo.
Generazione dopo generazione, la popolazione di Formentera combatte per preservare le spiagge, l’acqua limpida e il clima che rendono l’isola un piccolo gioiello nel Mar Mediterraneo.
Il suo clima meraviglioso ci ha dato la possibilità di campeggiare in una baia nascosta con un solo requisito: il rispetto per l’ambiente. A Formentera s’imposta il proprio ritmo di vita, pedalando ogni giorno in questo paradiso circondato dal mare…
Text: David Cachon Rider: www.davidcachon.com Pics: Ismael Ibáñez
Ieri si è corsa la seconda prova della coppa del mondo di XC ad Araxà,…
DT Swiss presenta i nuovi cerchi in carbonio Pure. [Comunicato stampa] DT Swiss ha dovuto…
Un marchio poco conosciuto alle nostre latitudini, con un sistema di sospensione ad infulcro alto…
Quante volte vi è capitato di avere un telaio con cui l'inserimento della borraccia fosse…
Alla Sea Otter, iniziata ieri, i colleghi di Pinkbike dicono in questo articolo di aver…
Si fa gran parlare dei (troppi) morti e incidenti di ciclisti sulle strade, ma poi,…