Jerome Clementz spiega come setta le sue sospensioni

Attualmente una Jekyll 27.5″ con montaggio custom è nelle mani della redazione per un test di durata. Qui potete vederne il montaggio completo. Abbiamo chiesto lumi nella regolazione delle sospensioni a Jerome Clementz, il campione del mondo di Enduro 2013, che usa proprio una Jekyll e contribuisce al suo sviluppo.

Testing teh set-up of the DYAD RT@ ShockTesting teh set-up of the DYAD RT@ Shock
A Punta Ala, durante i primi giri con la nostra Jekyll 27.5″
WM8J4675WM8J4675
La bici di Jerome durante la stagione 2013, mentre viene preparata da Jon Cancellier di SRAM

Jerome a Finale

[MTB MAG] Qual è il tuo set up iniziale per il Dyad2?

[Jerome Clementz] Il sag normale per la Jekyll dovrebbe essere di 18mm, così parto da quello. Per il ritorno, mi piace molto veloce, dunque tengo entrambi i ritorni (della camera positiva e negativa, ndr) completamente aperti. Si addice molto bene al mio stile di guida, molto dinamico, con tante pompate e salti. Quando l’ammo è nuovo il ritorno è più lento, ma si velocizza dopo qualche discesa. Ricordatevi di questo fatto e controllate il set up dopo qualche giro. Per quanto riguarda la pressione, pompo 225 PSI nella camera positiva e 200 in quella negativa.

[MTB MAG] Come setti la sospensione anteriore, tenendo conto di quella posteriore?

[JC] Mi piace quando lavorano allo stesso modo, cioè con un rebound ugualmente veloce, e con lo stesso feeling. Tendo a tenere la mia forcella un po’ più dura dell’ammo così non si insacca troppo. Questo è veramente facile da ottenere da una Rock Shox Pike.

[MTB MAG] Hai un tuning speciale per l’ammo?

[JC] Siamo stati coinvolti come squadra nello sviluppo dell’ammo, all’inizio, così per la produzione hanno usato i nostri setting. Uso il tuning di fabbrica, cioè quello che trovate nelle bici regolarmente in commercio. Il tuning è stato modificato per la Jekyll 27.5″ e ora è più progressivo e si ha un miglior feeling in tutta l’escursione.

[MTB MAG] Ogni tanto cambi la regolazione del ritorno nelle sospensioni?

[JC] È sempre del tutto aperto e non lo cambio mai. Non è molto originale, ma è semplice.

[MTB MAG] Cosa consigli ad un rider “normale”, cioè più lento di te, come set up?

[JC] Un ritorno veloce richiede un buon controllo della bici perché la fa accelerare. Consiglio di tenere il ritorno più lento. Per quanto riguarda la pressione è normale andare a fondo corsa ogni tanto, ma non dovrebbe accadere ad ogni uscita. Io seguo le misure del sag consigliate da Cannondale e vedo dove mi trovo nell’utilizzo della corsa durante le uscite, per poi alzare o abbassare la pressione. Se cambiate la pressione il ritorno ne risentirà, perciò ricordatevi di controllarlo.

[MTB MAG] Quanto hai contribuito al tuning che si trova di default sulla Jekyll?

[JC] Come ho detto sopra, ho partecipato dall’inizio allo sviluppo dell’ammo, inoltre abbiamo fatto del testing con la squadra prima sulla Jekyll 26″ e poi ancora sulla 27.5″. Ogni volta abbiamo potuto far ascoltare le nostre richieste e poi provare diverse versioni, tenendo d’occhio l’efficienza ma anche l’affidabilità.

[MTB MAG] A cosa miri quando chiedi una modifica nel tuning?

[JC] A rendere la bici più veloce! Ho bisogno di sentire che la bici reagisce come piace a me e che io riesco a controllarla.

[MTB MAG] Consigli per chi ha appena acquistato una Jekyll e cerca il set-up migliore?

[JC] Partite con il set-up consigliato da Cannondale e poi giocateci fin quando non trovate il compromesso che vi piace di più. Dedicate una o due uscite per trovarlo, dopodiché non dovrete più toccarlo e migliorerete la vostra guida.

Grazie Jerome!

PS: vi ricordate che Jerome non corre più per Mavic? Le sue nuove ruote saranno SRAM!

www.jeromeclementz.com

Fox DYAD RT2

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Preview del tracciato di Araxà 2025

Questo weekend inizia la coppa del mondo di cross country ad Araxà, in Brasile. Ecco…

04/04/2025

[Test] Nuovo Rock Shox Reverb AXS

Finalmente possiamo mostrarvi il nuovo Rock Shox Reverb AXS. Si è già visto bene durante…

03/04/2025

N1NO Beyond | Episodio 5: l’innovatore

Il quinto episodio di N1NO BEYOND – uscito oggi – ci porta dietro le quinte…

03/04/2025

[Dream bike] Norco Range in versione mini DH

Era da tempo che accarezzavo l'idea di montare un'endurona cattiva con forcella a doppia piastra…

02/04/2025

Nuovi freni Intend Trinity 2.0

Intend presenta aggiorna i suoi freni Trinity, una specie di evoluzione dei Trickstuff Direttissima. Anche…

02/04/2025

Nuova Pivot Firebird

Pivot rinnova la Firebird, la sua bici da enduro con 170/165mm di escursione. [Comunicato stampa]…

02/04/2025