La fine delle bici da enduro (senza motore)

221

Premessa: questo articolo riguarda il mezzo, non la disciplina.

Vi ricordate una decina di anni fa, quando le bici da enduro erano il non plus ultra e tutti ne volevano una? Una mountain bike con 160mm di escursione anteriore e posteriore, un peso sui 13 kg, sufficientemente robusta per non demolirsi durante le discese fatte a cannone.



.

Non era un caso se a novembre 2014 qui sul mag pubblicammo la più grande comparativa di bici che abbiamo mai fatto, intitolata “Comparativa 15 bici da enduro“.

I pesi, e i prezzi, sono ancora lì, nero su bianco. La più cara – di gran lunga – era una Santa Cruz Nomad custom da 8.000€, mentre la più pesante – anche questa di gran lunga – era una Nukeproof Mega da 14.8kg.

Sembra di guardare un pianeta diverso da quello attuale, non solo per i prezzi, che sono esplosi, ma anche per i pesi. Certo, si trattava quasi esclusivamente di mountain bike con ruote da 27.5 pollici, ma troviamo anche tanti telai e ruote in alluminio.

Quindi, cosa è successo?

L’enduro è diventato sinonimo di gare. Se prima si comprava una enduro per poter salire e scendere divertendosi, con gli anni ci si è sempre più focalizzati sulle discese, complice anche l’impronta data dalle Enduro World Series, nate nel 2013 proprio nella località della comparativa, Punta Ala. Salire con una enduro? Ormai alle EWS è rimasta solo Finale Ligure a chiedere di pedalare con le proprie forze, e anche nella località ligure la prima risalita fino al Melogno nel 2022 si è fatta in furgone.

Anche chi non fa gare si è scoperto essere un gran discesista grazie a Strava e ai suoi Kom. Se poi quel Kom non arriva, si crea un segmento apposito per riuscire ad avere la corona.

Ecco dunque che pian piano le aziende hanno stravolto le bici da enduro, rendendole pesanti e di fatto poco godibili in salita, per usare un eufemismo. Prendete la Jekill della comparativa e paragonatela con quella sul mercato oggi: con gomme leggere, senza pedali, quest’ultima pesa 16kg, contro i 13.8 di quella del 2014.

Sfiga vuole che in questi ultimi 10 anni il mercato delle mountain bike sia cambiato anche per un altro fattore: le bici elettriche. In tanti si sono chiesti perché dover fare affidamento su shuttle o funivie per le risalite quando un motorino e una batteria risolvono il problema alla base.

Prendiamo l’ultima Specialized Levo SL: il modello più economico pesa 18.25 kg. Più economico per modo di dire, visto che costa come la famosa Nomad custom del 2014. In ogni caso, la Levo SL scende meglio di qualsiasi enduro del 2014 ed ha un motore che permette di salire senza sciogliersi in una pozza di sudore.

E qui si chiude il cerchio, e con esso il concetto di bici da enduro classica. Buona fortuna se ne cercate una presso un qualsiasi negoziante. Non avrete problemi però a trovare la versione elettrificata, di cui ne vedrete a iosa sui sentieri.

La buona notizia per chi pedala: le bici da trail, con escursione 140-150mm, sono fantastiche e vi faranno dimenticare velocemente la parola “enduro”.

Commenti

  1. Dopo anni di endurone ho deciso di fare un bel passo indietro prendendo una bici "vecchia" ma che mi stuzzicava da tempo. Ho venduto la mia reign Advanced pro 0 29 e preso una scott genius tuned del 2018 ... Mai scelta fu migliore!!!
    Una full taglia xl dal peso di 13 kg spaccati ( senza pedali ) con 150mm di escursione e il blocco completo delle sospensioni.
    Ho leggermente perso in discesa ma che goduria nel pedalarla.


    W LE TRAIL BIKE!!!!
  2. AxelMTB:

    be avrai perso qualcosa perchè davanti se avevi una Fox 38 Factory, smorzamento GRIP2, 170 mm hai voglia a portarla su...

    la Genius che hai preso era a mio aparere un modello fantastico e poi hai una fox36 e nonostante tutto sei a 13kg, adesso a 13 kg stanno solo quelle con le 34
    La reign aveva la 36 e non la 38 ( che lascio volentieri agli elettrici ).
    A me piacciono le bici leggere , anche la reign era molto leggera 13,9 kg in taglia L , ma devo dire che in salita siamo su un altro pianeta, probabilmente sarà merito delle geometrie e del twinlock.

    O.T. sulla reign avevo pneumatici michelin , gran grip ma impedalabili su fondo compatto.
  3. Prelli:

    La reign aveva la 36 e non la 38 ( che lascio volentieri agli elettrici ).
    A me piacciono le bici leggere , anche la reign era molto leggera 13,9 kg in taglia L , ma devo dire che in salita siamo su un altro pianeta, probabilmente sarà merito delle geometrie e del twinlock.

    O.T. sulla reign avevo pneumatici michelin , gran grip ma impedalabili su fondo compatto.
    ok avevo visto quella di un altro anno, più recente... concordo le michelin sono fatte con la colla!
    cmq geometrie e ammo probabilmente più sostenuto... bello vedere qualcuno che rientra e fa un passo "indietro" dai moderni schemi..
Storia precedente

Battaglia nel fango di Caldirola

Storia successiva

Bici della settimana: la Pipedream Moxie di Fra1993to

Gli ultimi articoli in News

Crankbrothers Cleat Tool

Crankbrothers presenta il Cleat Tool, uno strumento per posizionare correttamente le tacchette sulla suola della scarpa.…