La migliore innovazione del decennio sulle MTB

191

Il 2019 sta volgendo al termine, portando con sé la conclusione di questo decennio che verrà ricordato come gli anni ’10 del 21° secolo. Un decennio descrive un arco di tempo al quale abbiamo sempre ricollegato un periodo storico dell’umanità in ogni ambito come società, costumi, politica ed economia. Ognuna di queste ere del passato è rimasta nella memoria collettiva per una serie di avvenimenti importanti con i quali oggi identifichiamo quel determinato periodo. Guardando alla storia della mountain bike, disciplina relativamente giovane, un decennio rappresenta circa un terzo della sua vita, quindi un lasso di tempo decisamente importante, anche considerando l’evoluzione alla quale abbiamo assistito in questi ultimi dieci anni. Un periodo scandito da alcuni passaggi importanti che hanno portato la MTB a compiere la sua evoluzione, tra innovazioni tecniche riguardanti la bici, gli accessori, le protezioni e l’abbigliamento, la tecnica e le prestazioni dei campioni e perché no, qualche flop che ha comunque contribuito a definire l’attuale MTB e come questa si stia affacciando al nuovo decennio.

Abbiamo pensato di riassumere questo decennio in una serie di sondaggi, ciascuno riferito a un argomento specifico, con i quali votare l’aspetto più rappresentativo, per ogni tema, di questo decennio appena trascorso. Per quanto sia difficile poter descrivere un periodo così intenso e ricco di dettagli tramite poche opzioni, sarà interessante comprendere per cosa saranno ricordati gli anni ’10 della MTB.



.

Iniziamo da quelle che sono state le innovazioni tecniche sulla bici e sui suoi componenti, con 6 opzioni, elencate in ordine alfabetico. La larga diffusione del carbonio sia sui telai che sui componenti, i nuovi formati ruota, le geometrie moderne e aggressive, il monocorona, l’ormai irrinunciabile reggisella telescopico e infine gli inserti per ridurre il rischio di tagli al copertone. Votate l’innovazione per la quale ricorderete questo decennio:

La migliore innovazioni del decennio sulle MTB

Results

Loading ... Loading ...

Commenti

  1. fafnir:

    Certo che per essere persone che si divertono "molto di più" (cit.) avete un comportamento da studiare. Un misto fra bisogno di attenzione, necessità di essere "accettati", vittimismo, un po' di frustrazione.

    Non solo nel forum ma in generale, avete proprio la necessità di inserirvi ed inserire l'argomento proprio ovunque, è piu forte di voi.

    Da gente che si diverte molto di piu mi aspetto ben altro, menefreghismo principalmente o senso di superiorità magari. Prima o poi capiro' cosa succede nella mente quando si passa ad ebike, da fuori è veramente incomprensibile il vostro comportamento.
    Ti basta provarne una per un paio di uscite per capirlo, ma mettila come esperimento sociologico, e non dire in giro che ti sia piaciuto, non sai che perculate dopo...
  2. bad-guy:

    Non capisco questo accanimento contro chi usa anche le e-bike. Il ciclismo è uno sport con molte specialità differenti : bici da strada, cross-country, trailriding, enduro, Downhill......Come me tanti amatori di questo bellissimo sport ne praticano più di una ( io personalmente ho 3 bike e mi alleno con le muscolari 3/4 volte a settimana sia in MTB che BC per la capacità aerobica, il fine settimana mi piace fare enduro e con la e-bike ho migliorato le mie capacità tecniche e anaerobico-lattacide in quanto posso allenarmi di più facendo quasi il doppio delle discese).
    Buon Natale a tutti
    perdonatemi l'OT...

    sei piuttosto allenato (3/4 volte a settimana sono tante per "diletto", sana invidia...) quindi presumo che un tuo giro della "domenica" sia, mettiamo, 30/40 km per 1200/1500 d+: con l'ebike riesci a farne circa il doppio? con una sola batteria?

    io ho molti amici con l'ebike, più che il "doppio" delle discese (e quindi salite) direi che fanno piuttosto metà fatica! ;-)

    fine OT.
  3. Tc70:

    Allora quelli che come me hanno fatto scuola su mtb rigide con geometrie arcaiche si posson definire con 'manico'...?
    No, vecchi :-)
    Perdona la battuta, ma essendo io più vecchio di te (suppongo dal tuo nick) mi sono permesso :prost:
Storia precedente

Le 27.5″ sono morte

Storia successiva

Buon Natale!

Gli ultimi articoli in Report e interviste