La perfetta giacca da pioggia per MTB | MTB Mag

La perfetta giacca da pioggia per MTB

187

Visto il meteo monsonico di questo ultimo periodo, è meglio attrezzarsi e portare sempre con sé una bella giacca antipioggia. Vediamo quali sono le caratteristiche principali che deve avere.

  1. Materiale traspirante ma anche impermeabile. Una membrana in stile Goretex costa i suoi bei soldini, ma permette di usare la giacca senza sciogliersi in una pozza di sudore anche quando si pedala in salita, o quantomeno di usarla anche come antivento senza quella spiacevole sensazione serra tipica di un K-Way.
  2. Taglio da ciclista, ovvero non troppo larga. Non vi metterete mai una felpa sotto una giacca del genere, piuttosto userete dell’intimo sportivo e delle maglie da bici, cosa che permette di tenere la giacca sufficientemente aderente affinché non faccia da vela e si impigli nella sella o nei rovi.
  3. Una cerniera frontale che permetta di aprila fino in fondo. Questo non è solo il metodo migliore per far entrare l’aria quando si pedala, ma anche il modo più veloce per indossarla.
  4. Due cerniere sotto le ascelle. A proposito di aerazione, se piove queste due zip permettono di tenere la giacca addosso senza bagnarsi ma facendo entrare un po’ d’aria per non sudare troppo.
  5. Polsini in velcro. Anche qui, si dosa la quantità d’aria che entra nella giacca, oppure si chiudono le maniche per non far entrare il vento freddo o l’acqua.
  6. Cappuccio. Questo è fondamentale per non far entrare la pioggia dal collo e non bagnarsi la testa. Non solo, se fa freddo tiene il calore della testa al suo posto. Funziona bene solo se ha la possibilità di essere indossato sopra il casco e di venire stretto con gli appositi lacci in modo da non spostarsi quando si va in discesa. Fate attenzione alle dimensioni del cappuccio, deve arrivare fino all’inizio della visiera del casco (quello del video è un po’ piccolo).
  7. Dimensioni. La giacca deve poter venire riposta nello zaino, o ancora meglio nel marsupio, senza occupare troppo spazio.


La giacca del video è una Scott di qualche anno fa che non si trova più in commercio. Quella che vi si avvicina di più è questa.

Commenti

  1. tostarello:

    Credo occorra chiarire, per goretex intendo il giacchetto anti pioggia nella sua interezza, per ultimo strato esterno intendo che quando metto il giacchetto in goretex lo metto sopra gli altri capi indossati, come ultimo capo; sopra intimo e maglia, eventualmente anche sopra un ulteriore giacchetto antivento, ma comunque mai a contatto con la pelle.
    E lo uso solo se piove, per quanto abbia un giacchetto ultra light e traspirante, non mi piace indossarlo se non è proprio necessario.
    ah ok goretex = capo in goretex. avevo inteso il goretex come membrana
Storia precedente

Bruni e Vergier provano la nuova pista di La Thuile

Storia successiva

La discesa vincente di Tomas Slavik a Genova

Gli ultimi articoli in Tech Corner