La progettazione di itinerari e tracciati Gps

16

Rics1299, iscritto al forum dall’ormai lontanto 2007, ha pubblicato un libro dedicato alla creazione di itinerari e tracciati GPS.



.

“La progettazione di itinerari e tracciati GPS unisce” una grande passione per la mountain bike e la natura a tutta la tecnologia che abbiamo a disposizione oggigiorno: non solo dritte e informazioni dettagliate su tutti gli strumenti utili a creare il proprio percorso – dal GPS ai social network, dalle mappe cartacee ai forum – ma anche consigli e approfondimenti sulle migliori zone d’Italia per gli amanti della mountain bike, per trasformare un hobby in un vero e proprio viaggio e vivere un’esperienza unica.

Acquistabile online qui o sul sito dell’editore.

 

Commenti

  1. Maiella:

    Complimenti all'autore. Un libro che ritengo utile e che, a mio modo di vedere, dovrebbero leggere tanti amministratori (non solo di comuni e regioni, ma anche dei parchi, riserve ecc) che non anora comprendo quanto sia importante l'uso integrato del GPS con la pianificazione territoriale.
    E' vero, spesso i tecnici o gli addetti della forestale sono fermi all'utilizzo di applicativi osboleti e non aggiornati, magari anche costosi, che derivano da vecchi contratti che "devono" essere mantenuti
  2. Burnout111:

    La lettura del libro è stata interessante, mi è piaciuta molto la presenza dei tips&tricks disseminati nei vari capitoli, così come ho apprezzato i consigli per migliorare le mappe open-source.
    Nel mio piccolo già seguo alcune delle indicazioni che fornisci, ma sicuramente d’ora in avanti guarderò con nuovi occhi le mappe, userò meglio le piattaforme e la scelta dei percorsi sarà molto più accurata.
    Vorrei usare anche il cartaceo, dovendo iniziare posso scegliere indipendentemente la tabacco o la kompass, oppure ne consigli una in particolare?

    Una cosa che non mi è piaciuta sul Kindle è la mancanza di link diretti alle appendici, in modo da arrivarci direttamente quando se ne parla e poi avrei preferito delle foto a risoluzione leggermente più alta per osservare meglio i dettagli delle mappe.

    Il libro mi ha arricchito e ne consiglio la lettura.
    Grazie, veramente grazie. Una delle cose più esaltanti a mio avviso, è la sovrapposizione dinamica in 3D delle mappe cartacee (o OSM) a Google Earth Pro. Veramente stupefacente.
    Il cartaceo, come ho scritto più volte nel libro, lo porto sempre con me. Quando frequento molto una zona, per la vicinanza a casa, oppure perchè è molto bella, preferisco acquistare più cartacei di mappe diverse. Dal confronto e dall'unione di più mappe infatti si ottengono molti più dettagli e si scoprono altre possibilità. Più che altro fai affidamento alla data di aggiornamento. E' molto importante.
    Per il Kindle, hai ragione, chiederò all'editore di poter strutturare indice e riferimenti tramite link. Non credo sia un problema del solo Kindle, ma piuttosto delle versioni elettroniche di partenza. Anche per alcune mappe e tabelle, sulla ristampa ci sarà più dettaglio. Hai perfettamente centrato alcune annotazioni che avevo riportato io stesso. A presto. Riccardo
Storia precedente

“The Old World” visibile gratis per 48 ore

Storia successiva

Traversata con la neve (ho rubato un epico a Steve)

Gli ultimi articoli in News

Crankbrothers Cleat Tool

Crankbrothers presenta il Cleat Tool, uno strumento per posizionare correttamente le tacchette sulla suola della scarpa.…