La Thuile: una Enduro World Series ancora da scoprire

Esistono ancora località e territori il cui potenziale sentieristico e di bike destination è tutt’ora intatto e inalterato. Località incastonate nella propria natura e storia, che aspettano solo di essere esplorate, ritrovate e percorse. Una di queste è LaThuile, un villaggio alpino della Val d’Aosta in cui la tranquillità e l’ospitalità dei cittadini si mescolano con la prorompenza delle imponenti cascate del Rutor, dei vasti ghiacciai e delle altissime vette oltre i 4000m che la circondano, tra cui l’imponente massiccio del Monte Bianco che fa da cornice a tutta la vallata.

Sven Marin per una volta posa la macchinetta e prende le vesti di rider. Drift con il Monte Bianco alle spalle

Una stazione conosciuta dai rider sicuramente più come mecca di Freeride invernale e meno come località per la mountain bike estiva, ma assolutamente pronta e desiderosa di diventarlo presto, con servizi puntuali ed efficienti, impianti di risalita veloci e attrezzati, sconfinati versanti tra boschi, ampie radure ed un mare di sentieri da esplorare che a tutt’oggi conservano ancora la loro naturale conformazione, in uno dei migliori esempi di integrazione tra uomo e natura.

Tracy Moseley e James Richards pedalano veloci su single track in quota

Il desiderio di avventura è un sentimento primitivo, che fa parte di quei valori originari della mountain bike che l’enduro ha contribuito a riportare alla luce in questi ultimi anni e non è un caso se l’EWS sceglie proprio La Thuile come IV Tappa della serie 2014 il prossimo 12-13 Luglio. La massima rappresentazione internazionale di questa disciplina conosce a fondo il fascino della scoperta che alberga in ognuno di noi, di quanto i biker apprezzino la natura nella sua forma più selvaggia ed incontaminata.

Manuel Ducci e Valentina Macheda si prendono un giorno libero per esplorare il territorio di La Thuile

Per la prima volta i percorsi di gara saranno veramente inediti, persino per i locals e la battaglia sarà quanto mai appassionante.
La Thuile è i suoi sentieri, fanno parte della sua storia, anzi si potrebbe quasi dire che è lei stessa ad aver formato le caratteristiche sentieristiche uniche di questa zona. La I guerra mondiale, le miniere di carbone e argento hanno lasciato una grande eredità di mulattiere, sentieri e strade che si snodano nelle valli, giù per i versanti, tra i colli e passi che circondano La Thuile.

Manuel Ducci e Valentina Macheda su una sezione discesistica tra i boschi del backcountry di La Thuile

Il sistema di sentieri naturali, molto diverso da ciò a cui ci hanno abituato i bike park “moderni”, è il punto di forza di questa località, che lascia spazio ad ogni tipo di esperienza, paesaggistica, di avventura o pura adrenalina.

Tracy Moseley su un tratto roccioso e tecnico

Tutto questo farà di LaThuile una delle più interessanti gare dell’EWS 2014 e siamo certi che la proietterà tra le migliori mtb destination dei prossimi anni.

Anka Martin e Sven Martin su un tratto pedalato in quota

Personaggi come Anka e Sven Martin, Tracy Moseley e James Richards, Valentina Macheda e Manuel Ducci hanno avuto modo lo scorso anno di passare per questa valle tra una gara di EWS e l’altra e nonostante si siano trattenuti una sola giornata, ne sono rimasti affascinati. Ora LaThuile è pronta per aprire le porte al pubblico di mtbikers e aspetta solo che torni l’estate per mostrare a tutti il proprio incredibile potenziale fatto di un ampia varietà di sentieri naturali e grandi dislivelli!

Vi aspettiamo a LaThuile Enduro 2014 il 12-13 Luglio!

Per ulteriori info:
www.lathuile.it/mtb
facebook.com/lathuilemtb
twitter.com/lathuilemtb

Anka e Sven Martin si prendono un momento di pausa per fare qualche foto e godersi il panorama mozzafiato di La Thuile

Foto Credits: Matteo Cappè | lathuile.it/mtb
Video Credits: RITM

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

La nuova linea di caschi Fizik

Fizik entra nel mondo dei caschi, con ben 4 modelli, per MTB, strada, strada aero…

07/04/2025

I dazi di Trump minacciano di affondare il settore ciclo

I dazi di Trump colpiscono pesantemente i produttori di biciclette e componenti, perché mirati a…

07/04/2025

[Highlights] Tripletta Specialized e doppietta per Decathlon ad Araxà

Dominio dello Specialized Racing Team nella prima prova della coppa del mondo di cross country…

07/04/2025

[Highlights] XCC World Cup – Round 1 Araxa

Si sono corse oggi le prove di short track ad Araxa, Brasile, su un percorso…

05/04/2025

HoverAIR PRO MAX: il drone definitivo per MTB?

Dopo settimane di test e voli in condizioni estreme sono riuscito a farmi un idea…

05/04/2025

Preview del tracciato di Araxà 2025

Questo weekend inizia la coppa del mondo di cross country ad Araxà, in Brasile. Ecco…

04/04/2025