La trasmissione 1x24 esiste, ma a cosa serve? | MTB Mag

La trasmissione 1×24 esiste, ma a cosa serve?

72

Ho finito di montare il mozzo Classified Powershift sulla Canyon Lux Trail, raddoppiando i 12 rapporti della trasmissione Shimano XTR montata di serie. Il mozzo era già montato sulla ruota da XC della stessa Classified, quindi la procedura è stata piuttosto semplice. Anche la cassetta è di Classified (11, 12, 13, 14, 15, 17, 19, 22, 25, 29, 34, 40), e la rapportatura può essere variata fra 1:1 e 1:0.68.

Nel video ve la presento, intanto sto pensando in quali ambiti possa essere veramente utile. Suggerimenti?


Commenti

  1. albatros_la:

    Meglio averne 1 o 12? 10 sono poche o troppo poche? E se ne avessi 20? In un cambio ideale dove non paghi i rapporti in soldi, peso, precisione e manutenzione, più ne hai e meglio è per le tue gambe, fino al limite dove la tua sensibilità non ti fa sentire più il salto tra un rapporto e l'altro.
    Dissento.
    Più ne hai più è meglio per le tue gambe, fino al limite in cui, se incontri un rilancio tosto e devi scalare due terzi di cassetta, sei costretto a macinare troppi click sul comando. E già con l'11V cominciano ad essere parecchi click.
    (a meno che, ovviamente, non si ha il cambio elettronico, e basta tenere schiacciato).
  2. Il_Tasso:

    Dissento.
    Più ne hai più è meglio per le tue gambe, fino al limite in cui, se incontri un rilancio tosto e devi scalare due terzi di cassetta, sei costretto a macinare troppi click sul comando. E già con l'11V cominciano ad essere parecchi click.
    (a meno che, ovviamente, non si ha il cambio elettronico, e basta tenere schiacciato).
    il mio 11v fa 3 click con una "ditata"... e poi scalare 2/3 di cassetta mi sembra alquanto esagerato per un "rilancio tosto".
    edit: sorry non avevo ben inteso il tuo commento... se ne hai 20 il tema si pone
Storia precedente

[Highlights] Brosnan e Cabirou vincono a MSA

Storia successiva

[Highlights] Hatherly e Lecomte vittoriosi a MSA

Gli ultimi articoli in Test