Lapierre E-Zesty: 18kg sono la frontiera delle Ebike leggere? | MTB Mag
Lapierre E-Zesty

Lapierre E-Zesty: 18kg sono la frontiera delle Ebike leggere?

72

La Lapierre E-Zesty LTD, con 140mm di escursione posteriore ed anteriore, ruote da 29 pollici, batteria da 430Wh, sistema Fazua, telaio in carbonio, freni potenti e prezzo di 8.690€ ha fermato l’ago della nostra bilancia a 18.06 Kg senza pedali in taglia L.

Notare che non è il classico allestimento in carta velina, tanto che troviamo dischi da 200mm di diametro (davanti e dietro) sui freni Shimano XT a 4 pistoncini, gomma anteriore Maxxis Assegai EXO+ con carcassa rinforzata e nessun componente esoterico che si rompe a guardarlo.


Questo è anche il motivo per cui ho deciso di pubblicare il test su MTB Mag, visto che le sensazioni di guida si avvicinano molto a quelle di una moderna trail bike. Prendiamo ad esempio la Yeti SB140, che con il suo modello di punta provato qui pesa 14.2 Kg senza pedali. “Quattro chili in meno!” direte. Vero, ma anche 4.000€ in meno a favore della E-Zesty. Certo, i quattro chili di motore e batteria difficilmente spariranno nel breve termine, fin quando non verranno introdotte nuove tecnologie per le celle che immagazzinano energia, rimane il fatto che siamo ben lontani da una Ebike pachidermica o full power che dir si voglia.

Con la E-Zesty si suda ancora. Di meno rispetto ad una bici, ma si suda, perché il motore è solo un aiuto. In discesa non appiattisce tutto con il suo peso, ma richiede una guida attiva e si possono fare staccate all’ultimo momento. Insomma, è un bel mezzo che strizza l’occhio a chi fa all mountain e non è molto allenato per godersi dei giri lunghi.

Geometria Lapierre E-Zesty

Prezzi e allestimenti

Cosa ne dite, prendereste in considerazione una ebike leggera come la Lapierre E-Zesty?

Commenti

  1. ValeBG:

    Rispetto alla sl1 qualunque bici spinge di più, già la sl2 ha un'ottima spinta. Dal Fazua che dovrebbe avere 60 Nm mi aspettobun ottima spinta
    sì lo spero. io con la mia nei giri classici 25/30 km 800/900 dsl finisco col 40/60% di batteria residua. dipende dall'allenamento del periodo (molto scarso di solito a livello bici). e dalla compagnia. io sono l'unico ebike. ma gli altri hanno 15/20 anni in meno. oppure ne hanno 2/5 in più ma hanno dei bosch nelle gambe...
    in tutti e due i casi riesco a girare senza arrivare morto a casa... ma per me la SL va benissimo. ho avuto una levo full. una 2018. ma la usavo solo in eco. a parte quando mi mandavano a prendere l'acqua per poi raggiungerli (quando si faceva il criceto a provare ps).
    però quando ero da solo le salite me le sparavo ai 25 kmh per fare 1 o 2 discese in più...
  2. mah, se con una muscolare faccio almeno 1400 di dislivello con una light emtb farò di più!
    buona parte di quelli che conosco con la emtb full-power, la utilizzano solo per salire più velocemente a mo' di shuttle ma facendo nel complesso giri con meno dislivello di me. pochissimi la usano veramente su trail uphill...
    ormai se non hai una 38, ohlins o lyrik ultimate sembra che tu non possa scendere dove prima usavi la 36 o la pike!
Storia precedente

Come far scorrere le pedivelle al meglio e risparmiare energia

Storia successiva

Scott Festive Challenge: brucia calorie e festeggia di più!

Gli ultimi articoli in Test