Le bici pesanti scendono meglio? | MTB Mag

Le bici pesanti scendono meglio?

188

No, non è la solita frase dell’amico sovrappeso che vi dice che lui scende più veloce di voi grazie ai 30 kg in più, guadagnati a suo di Provole e spaghettate. È piuttosto una considerazione su stabilità, comportamento delle sospensioni e sicurezza del rider e, purtroppo per alcuni, c’entrano le ebikes.

Chi ne abbia provata una sui sentieri che percorre di solito avrà notato quella sensazione da moto, data appunto dal peso. Parliamo di bici elettriche che pesano intorno ai 23-24 kg, cioé una decina di chilogrammi in più rispetto alle bici vere e proprie. Al di là dell’impossibilità di pedalarle in salita senza ricorrere al motore, la situazione diventa interessante in discesa, a patto che la ebike sia stata progettata bene e abbia i pesi il più in basso possibile.


Per il motore non c’è problema, visto che si trova all’altezza delle pedivelle, per la batteria invece la cosa non è scontata, anche se i tentativi di tenerla in basso hanno dato vita a dei design discutibili come la vecchia Cannondale Moterra o la Lapierre GLP2

Sarà anche brutta, ma a livello di guida ottiene esattemente quello di cui parlo in questo articolo: una bici superstabile, sul dritto scassato, le cui sospensioni sono estremamente attive grazie proprio al peso che rompe quell’inerzia iniziale che un magrolino su una bici normale sente chiaramente, in particolare sulle sospensioni ad aria. Lo chiamerei “effetto moto”, e non è sempre positivo. Nell’impostazione in curva il peso si fa sentire, così come in frenata, per non parlare quando si vogliono pompare gli ostacoli o si salta, ma non è questo il succo del discorso.

Il punto è che una bici pesante farà sentire il principiante più sicuro in fuoristrada, perché più incollata al terreno e meno nervosa. E qui arriviamo alle endurone attuali, tanto bistrattate da alcuni lettori per i loro pesi intorno ai 14/15kg. Pesi che, grazie a cinematiche efficienti e geometrie moderne, si lasciano pedalare senza problemi (e senza motori) in salita, anche se non si faranno mai i temponi. In discesa, d’altro canto, sono imbattibili a parità di tecnica di guida. Certo, non sono così piantate per terra come una Ebike, però mantengono quelle qualità da bici che tutti apprezziamo: agilità, facilità in curva, manegevolezza.

La differenza si sente anche fra una full da xc che pesa 10 kg, ma qui entrano in gioco fattori come pneumatici, sospensioni ed escursioni, ed è quindi più difficile fare i distinguo.

Cosa ne pensate? Avete avuto le stesse sensazioni?

 

Commenti

  1. pavlinko80:

    io ho notato dopo qualche mese di ebike che, piu peso per me equivale a: piu difficoltà, serve più piu fisicità, e sono piu lento nel portare una bici nel guidato, nel tecnico e nei ripidi, nel veloce scassato siamo li, ma preferisco sempre una am o enduro muscolare con 160 160, rispetto alla attuale ebike 160 160 , senza il minimo dubbio, l unica cosa che va a favore è, che con l ebike posso godermi più le ps enduro o i giri am anche con molto disl, senza troppo allenamento e sforzi inutili visto il poco tempo a disposizione durante l anno che ho per allenarmi, se avessi molto più tempo ed energie da dedicare all allenamento , il discorso sarebbe a favore di una am enduro da 14kg della c...zzuta come avevo fino poco tempo fa, in discesa con la muscolare è tutto un altro sport e divertimento
    ti sei preso l'ebike?
  2. Barons:

    Qualcuno ha visto EWS di Zermat con l' ebike di qualche giorno fa ????
    Scendevano a cannone, forse le schiappe problematiche siamo noi:-):-):-):-)
    A me sembravano parecchio più "impacciati"
Storia precedente

Bici della settimana #365: la Yeti SB165 di Tuzfil

Storia successiva

Loris Revelli è il nuovo campione italiano di enduro

Gli ultimi articoli in Report e interviste