Le camere d’aria nella MTB sono morte! O forse no?

195

Grande scalpore ha destato il mio breve video su come il tubeless abbia spodestato le camere d’aria, in quanto più efficace contro le forature. Insorti sono i duri e puri delle camere d’aria, in particolare quelli che usano camere con dentro il lattice come queste.



.

Vale la pena dunque chiarire che le camere d’aria servono ancora in specifici casi:

Che sistema usate?

Commenti

  1. Comunque, nonostante il lavoro di nastratura sui Vision Trimax 25kb mi sia sembrato decisamente venuto bene, ho trovato dei cerchi mavic ust ksyrium pro per rim brake e per 270E non me la sono sentita di lasciarli lì e li ho presi. Se posso evitarmi di dover nastrare, sono comunque più felice.
  2. Questo è un mio post del 2 luglio 2020:
    Io ho avuto il tubeless, ma preferisco la camera. Bucare col tubeless e metterci la camera è un'esperienza che che ho fatto e non voglio ripetere. Ora, da utente saltuario di Mtb, come dice il Daniel, dò una pompatina quando parto e ok. Poi, da quando ho montato le bande antiforatura Fundax, non ho più forato. E me ne fotto dei 2 etti e mezzo in più che pesano.

    Ora son passati 3 anni e mezzo e posso dire che ho forato 3 vote: 1 volta una vetro acuminato ha passato la banda, altre 2 volte una spina ha colpito la spalla del copertone, dove la banda non arriva.
    Continuo ad usare le bande Fundax con le camere d'aria, solo che ora le uso anche sulla gravel (con cui, finora, ho fatto un 1500 quest'anno), oltre che sulla MTB.
    Io continuo così.
    Ciao a tutti
  3. Oppure come detto metti una toppa esterna, velocissima.
    L'altra cosa sul lattice, per chi si lamenta dei grumi, è sgrassare l'interno della gomma prima di montarla, per rimuovere i distaccanti, perché sulla gomma sgrassata il lattice aderisce una meraviglia.
Storia precedente

La Ponale del Garda che non conoscete

Storia successiva

Bici della settimana: la Yeti Sb115 di Rugy

Gli ultimi articoli in Tech Corner