Le gomme si seccano? | MTB Mag

Le gomme si seccano?

53

Un copertone con il battistrada intonso non significa che sia nuovo. Può essere stato prodotto anche anni prima e, se non stoccato come si deve, può essersi seccato. Andiamo a vedere come riconoscere una gomma veramente nuova da una riesumata dal magazzino e vediamo come stoccare le gomme perché non si secchino. Non solo, andiamo a notare le differenze fra una gomma secca ed una fresca di produzione.


In collaborazione con Bike Lab.

 

Commenti

  1. Io non ne capisco nulla di chimica e composizioni varie , ma uno più esperto di me nel settore mi riferiva che un tempo nei copertoni era impiegato come "ammorbidente" il lattice di caucciù (sostanza naturale estratta da piante) , mentre attualmente si impiegano i più noti ftalati (derivati dal petrolio) i quali risultano più economici ma decisamente più tossici ed hanno la caratteristica di "evaporare" facilmente a contatto con l'aria e se esposti a fonti di calore o raggi uv rendendo la mescola meno elastica . Io so solo che ultimamente un buon copertone da 1 Kg costa più di 50 euro e dura meno di uno yugurt !
  2. Mi sentirei di aggiungere che la gomma ingottita è soggetta di brutto a forature e specialmente per chi usa camere d aria non è proprio un affare lesinare sui copertoni...
  3. Ragazzi, negli anni 70/80 mio papà per la 500 comperava i copertoni e poi li teneva mesi in cantina per farli indurire, altrimenti si consumavano subito. :mrgreen:
Storia precedente

TechnoMousse lancia il nuovo Red Poison Evo

Storia successiva

Scor 4060: nuovo brand, nuove bici e una ventata di aria fresca

Gli ultimi articoli in Tech Corner