Le tracce di Strava rivelano le basi segrete USA

Tra la varie funzionalità di Strava, il socialnetwork per sportivi più utilizzato al mondo, vi è anche quella di poter visualizzare le cosiddette HeatMaps, ovvero delle mappe in cui vengono evidenziati i dati caricati dal singolo utente (Premium in questo caso) o da tutti gli utenti, con colori differenti a seconda dalla frequenza dei passaggi su determinate posizioni, che siano state fatte in bici, a piedi, sugli sci, a nuoto o in kitesurf.

Sulla Heatmap globale sono caricate più di 1 miliardo di tracce ormai, e questo rappresenta un database gigantesco sia sulle strade maggiormente percorse, ma anche su orari, medie, sesso, etc…tutti dati interpolabili tra loro per ottenere una miriade di statistiche.

In alcuni casi si può visualizzare in un solo colpo d’occhio cosa voglia dire trovarsi da un lato o l’altro di un confine, come per la Corea del Nord:

Durante il weekend però, degli analisti militari USA si sono accorti di un dettaglio per loro preoccupante. Le basi militari USA, soprattutto in territori di missioni militari, come ad esempio l’Afganistan o la Siria, sono oscurate nelle mappe di software come GoogleMaps o Mappe Apple, ma non su Strava. Ecco che basta un braccialetto FitBit o uno smartphone, un paio di scarpe da corsa e nel mezzo dell’Afganistan si “illumina” la base militare di Helmand. Zoomando al suo interno si ha una mappa piuttosto dettagliata di come sia costruita:

 

 

Nathan Ruser, un analista dell’Institute for Conflict è stato il primo a notare queste tracce, ed in merito ha dichiarato: “non è molto bello per la sicurezza operativa. Le basi USA sono chiaramente identificabili e mappabili. Se i soldati usano una normale app come fanno tutti quando fanno esercizio può essere particolarmente pericoloso“. Notando come le basi russe abbiano poche tracce, mentre quelle iraniane quasi nessuna.

Probabilmente a breve si avranno tanti begli ordini del giorno in merito nelle suddette basi, ed i soldati stanziati in missione dovranno rinunciare al KOM.

Nel frattempo Kudos a questo ciclista, presumibilmente militare, che si fa su e giù lungo la stessa strada lungo l’Homey Airport nel Nevada, all’interno della segretissima ed inaccessibile Area51.

Classifica mensile chilometri
Per partecipare carica le tue attività su Training Camp

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Bici della settimana: la Canyon Lux Trail di Lorenzom89

Che la Canyon Lux Trail sia una bici polivalente lo dovreste sapere dal nostro test,…

30/06/2024

Pedivella spanata? No problem!

Durante questo giro in Valle d'Aosta Oscar ha perso un pedale mentre stava pedalando in…

29/06/2024

[Test] Formula Selva S Bryceland Edition

Ieri vi abbiamo presentato la nuova forcella Formula Selva S nella sua edizione limitata dedicata…

28/06/2024

Potevamo immaginare che il percorso fosse così?

Ieri siamo andati a provare un nuovo percorso in Valle d'Aosta, ovvero la prima tappa…

27/06/2024

Nelle Highlands scozzesi in MTB

Forse per il clima infame o per i famigerati moscerini, o forse perché sono lontanissime…

27/06/2024

Formula Selva S Josh Bryceland edition

Formula presenta la nuova Selva S Josh Bryceland in edizione limitata a 100 pezzi. Di…

27/06/2024