Magura aggiorna il reggisella elettronico Vyron

Giunge alla sua terza versione il reggisella telescopico comandato elettronicamente di Magura, il Vyron MDS-V3. Non si tratta di un semplice aggiornamento dato che il Vyron è stato quasi interamente riprogettato e include diversi miglioramenti, sia dal lato elettronico che dal lato meccanico e idraulico.

Il comando remoto è stato interamente riprogettato con una forma più simile a un tradizionale trigger e può essere montato in combinazione con il collarino del freno grazie al sistema Shiftmix di Magura e al Matchmaker di SRAM. Il comando continua ad azionare il telescopico fintanto che si tiene premuto il pulsante.

La novità più importante del comando e del sistema Vyron in generale è l’adozione del Bluethoot in luogo della tecnologia ANT+ utilizzata sulla versione precedente. Questo consente di velocizzare la reazione del reggisella rispetto al comando, eliminando il fastidioso ritardo del modello precedente che avevamo evidenziato nel nostro test e fornendo dei tempi di reazione che, secondo Magura, sono immediati e paragonabili a quelli di un comando meccanico a cordina.

Il comando prende energia da una batteria CR2032 mentre il reggisella necessita di una batteria CR2. In entrambi i casi non si tratta di una soluzione ricaricabile ma soggetta a sostituzione a esaurimento della carica che, stando alle dichiarazioni di Magura, ha un’aspettativa di vita di circa un anno con normale frequenza di utilizzo.

Entrambi i prodotti sono certificati IP67 nello standard International Protection che significa che sono isolati da polvere e acqua comprese brevi immersioni fino a 1 metro di profondità e per un massimo di mezz’ora.

Novità anche nel funzionamento idraulico che offre maggiore velocità di estensione. Il Vyron è disponibile in due diversi diametri, 30.9 e 31.6mm, e in quattro differenti opzioni di escursione: 100, 125, 150 e 175mm.

Dettagli

  • Materiale: lega di alluminio
  • Lunghezze disponibili: 396, 421, 446 e 471mm (in base all’escursione
  • Escursioni disponibili 100, 125, 150 e 175mm
  • Inserimento minimo: 120mm
  • Zero setback
  • Batterie CR2 (telescopico) e CR2032 (remoto)
  • Durata batterie di circa 1 anno
  • Impermeabile con certificazione IP67
  • Montaggio remoto con Magura Shiftmix, SRAM Matchmaker o collarino
  • Pesi: 700g il telescopico e 40g il comando, senza batterie
  • Prezzo: €579,90

Magura è distribuita in Italia da RMS

 

Classifica mensile chilometri
Per partecipare carica le tue attività su Training Camp

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Bici della settimana: la Canyon Lux Trail di Lorenzom89

Che la Canyon Lux Trail sia una bici polivalente lo dovreste sapere dal nostro test,…

30/06/2024

Pedivella spanata? No problem!

Durante questo giro in Valle d'Aosta Oscar ha perso un pedale mentre stava pedalando in…

29/06/2024

[Test] Formula Selva S Bryceland Edition

Ieri vi abbiamo presentato la nuova forcella Formula Selva S nella sua edizione limitata dedicata…

28/06/2024

Potevamo immaginare che il percorso fosse così?

Ieri siamo andati a provare un nuovo percorso in Valle d'Aosta, ovvero la prima tappa…

27/06/2024

Nelle Highlands scozzesi in MTB

Forse per il clima infame o per i famigerati moscerini, o forse perché sono lontanissime…

27/06/2024

Formula Selva S Josh Bryceland edition

Formula presenta la nuova Selva S Josh Bryceland in edizione limitata a 100 pezzi. Di…

27/06/2024