Manitou presenta la nuova Dorado

25

Ormai emblema delle forcelle a steli rovesciati in quanto la più longeva sul mercato, l’attuale Dorado è nata 11 anni fa come ultima evoluzione della storica forcella di Manitou e mentre numerosi marchi negli anni hanno provato e abbandonato il concetto upside-down per tornare a forcelle standard, Manitou continua a credere nella configurazione a steli rovesciati tanto da presentare oggi il nuovo modello di Dorado con tante conferme dal precedente modello ma anche molte novità.



.

Tre versioni per la nuova Dorado, la Pro, la Expert e la Comp, tutte e tre disponibili sia per ruote da 27.5 che per ruote da 29 pollici. Come lascia intendere il nome, la Pro rappresenta il top di gamma e offre foderi in fibra di carbonio mentre per Expert e Comp gli steli sono il lega di alluminio.

Per tutte e tre le versioni il diametro degli steli è aumentato a 37mm rispetto ai 36mm del modello precedente, per migliorare la rigidezza mantenendo basso l’aggravio di peso. Le piastre fornite di serie sono piatte, con offset da 47mm, per le versioni da 27.5 e alte, con offset da 57mm, per le versioni da 29, ma per chi vuole personalizzare la geometria della forcella è comunque possibile utilizzare entrambi i tipi di piastre su entrambi i formati per trovare il proprio setting ideale.

La battuta del mozzo è DH Boost e utilizza un perno flottante che consente di serrare la ruota sulla forcella mantenendo il corretto allineamento degli steli nei foderi per non inficiare la scorrevolezza e le prestazioni in generale.

L’elemento elastico della versione Comp è la molla in acciaio, disponibile in 6 differenti coefficienti elastici, che fornisce alla Dorado 203mm di escursione. Per le versioni Pro ed Expert invece l’escursione è settabile su tre opzioni standard: 180, 190 e 203mm. Questo perché utilizzano come elemento elastico la cartuccia ad aria Dorado Air, sulla quale si può intervenire tramite spacer per ridurre la corsa. La Dorado Air lavora tramite camera positiva e camera negativa che si compensano automaticamente.

La Pro utilizza il sistema IRT (Infinite Rate Tune) per la gestione della progressività sull’ultimo tratto di escursione tramite una camera dell’aria separata. La Expert invece utilizza il sistema IVA (Incremental Volume Adjust) ottimizzato per la Dorado, che si comanda dal piedino destro della forcella.

Tutte e tre le versioni hanno in dotazione il sistema TSR (Trail Side Relief) che consente di spurgare l’aria in eccesso che si accumula all’interno dei foderi creando una pressione che incide negativamente sul funzionamento della forcella. Nella versione Pro è sufficiente premere un pulsantino che lascia sfiatare la valvola mentre per le versioni Expert e Comp occorre agire su una piccola vite a brugola.

La versione Pro monta una nuova cartuccia idraulica TPC+ basata su un IFP compensato da una molla e su un doppio circuito idraulico. Il primo circuito gestisce la prima parte di corsa mentre il secondo intervien durante l’affondamento per offrire maggiore sostegno idraulico. Un ulteriore circuito HBO gestisce gli ultimi 30mm di corsa per assorbire i fondocorsa. Le regolazioni esterne consentono di intervenire in modo indipendente sulla compressione alle alte e alle basse velocità e sul ritorno.

La versione Expert utilizza invece una versione della TPC+ di dimensioni ridotte, con caratteristiche molto simili. La Comp invece monta una tradizionale cartuccia ABS+ con un circuito idraulico che è nato praticamente insieme alla Dorado stessa, rivisitato e aggiornato per questa nuovo modello. Ognuna di queste cartucce idrauliche è disponibile come ricambio e può essere montato su ciascuna versione.

Pesi e prezzi

Dorado Pro: 2.970g – €1.830
Dorado Expert: 3.120g – €1.455
Dorado Comp: 3.565g – €1.230

Manitou

 

Commenti

  1. fafnir:

    Io mi sono trovato benissimo con assistenza sia in garanzia tramite raceware che direttamente tramite Hayes, parlo degli ultimi 3 anni.
    Anche perché non mi sembra che rockshox e Fox siano esattamente superlative...
    Io per trovare il kit MDR della Dorado ho impiegato mesi , per non parlare dei ricambi di parasteli e set guarnizioni ho dovuto procurarmeli da siti francesi e tedeschi ; nondimeno l'assistenza qualificata è introvabile , il mio rivenditore - meccanico ad esempio fa regolarmente corsi di aggiornamento per prodotti Sram , Fox , Shimano ma per Manitou mi dice che non c'è nessuno che li organizza ( oltre al fatto che considerati i volumi di vendita e diffusione dei prodotti non avrebbe un riscontro nel fare corsi di aggiornamento ) , magari in altre zone d'Italia o nei grandi centri urbani va meglio ma al di fuori di tali posti si è un pò condannati al "fai da te" , per Rock Shox , Fox , Ohlins va un pò meglio .
  2. lollo72:

    Io per trovare il kit MDR della Dorado ho impiegato mesi , per non parlare dei ricambi di parasteli e set guarnizioni ho dovuto procurarmeli da siti francesi e tedeschi ; nondimeno l'assistenza qualificata è introvabile , il mio rivenditore - meccanico ad esempio fa regolarmente corsi di aggiornamento per prodotti Sram , Fox , Shimano ma per Manitou mi dice che non c'è nessuno che li organizza ( oltre al fatto che considerati i volumi di vendita e diffusione dei prodotti non avrebbe un riscontro nel fare corsi di aggiornamento ) , magari in altre zone d'Italia o nei grandi centri urbani va meglio ma al di fuori di tali posti si è un pò condannati al "fai da te" , per Rock Shox , Fox , Ohlins va un pò meglio .
    Io preferisco manitou proprio per il fai da te, quindi al di fuori di interventi in garanzia dovuti a difetti non ho avuto esperienze con ricambi e manutenzioni, perché prendo già di mio i ricambi online.
    Probabilmente basta spedire a rulezman o cicli errepi remo pecorai per ordinaria manutenzione
  3. ide84:

    Rulezman di Savona è forse il miglior preparatore e conoscitore di Dorado al mondo.
    Abbiamo la fortuna di averlo in Italia, io purtroppo non "annusando " l'uscita della nuova ho fatto salti mortali per avere la vecchia un anno fa. Dave me l'ha preparata RRT sventrando pezzi di Dorado che aveva in giro, visto che ne avevo trovata solo una per ruota da 26 pollici. Alla fine super contento, ho la mia dorado colorazione KYB 190 di escursione per ruota da 29.
    Lui è un poco "Raw"..un Ligure con tutti i pro e contro. Ma mi son trovato bene. E' una persona genuina che non prende in giro. Certo stava testando la nuova in gran segreto, ma pazienza, il limite della vecchia arriva comunque dopo il mio. E a conti fatti ho risparmiato dei bei soldini.
    Ho visto il lavori di Rulezman e concordo pienamente con quanto da tè riportato :celopiùg:
Storia precedente

EWS La Thuile II: Moir si prende la rivincita su Rude

Storia successiva

[Test] MDE Carve 29: downcountry o light enduro?

Gli ultimi articoli in News

Crankbrothers Cleat Tool

Crankbrothers presenta il Cleat Tool, uno strumento per posizionare correttamente le tacchette sulla suola della scarpa.…