Quali sono i vantaggi della combinazione inserto (o salsicciotto) + gomma leggera rispetto ad una gomma robusta? Vale veramente la pena complicarsi la vita con il montaggio di un inserto? Considerando anche quanto questi prodotti assorbano il lattice, che va periodicamente rabboccato, più spesso di una gomma classica, la risposta non è così scontata. Di sicuro proteggono il cerchio dagli impatti più violenti, ma questo lo può fare anche una gomma con una spalla solida.
E voi quale soluzione preferite?

Supermousse Andreani
Vittoria Airliner
In collaborazione con Bike Lab
Nemmeno con i primi inserti che ho mai provato (Huck Norris), che per giunta erano piatti e con un ingombro limitato, lo smontaggio era proprio una passeggiata. Poi, quando li sciacquavo con la canna dell'acqua ci volevano numerosi risciacqui e litri di acqua prima di eliminare il lattice.
Tutto molto più complicato con inserti a sezione rotonda, sia per lo smontaggio a cui facevo partecipare tutti i santi del calendario, sia per il lavaggio che richiedeva qualche metro cubo di acqua per vederli puliti.
E tu fai tutto con qualche goccia della borraccia?
Non so, forse starò un poco esagerando... ma certamente tu minimizzi piuttosto fuori misura
Di fatto, anche con una gomma da 800Gr è parecchio difficile bucare.Io in 5 anni non sono mai rimasto a piedi, al max vermicello e via!
Diciamo anche che l' 80% di quelli che sono contro al salamino sono terrorizzati dal fatto di doversi sporcare le mani o di non riuscire a smontare...
Uno, la possibilità di doverlo togliere è remotissima, due, con un minimo di manualità non ci tutti questi problemi.
E a conti fatti preferisco girare sempre con una bici che reagisce agli imput e avere comfort, a scapito di quattro cristi una volta ogni 3 anni che magari capita di dover togliere il salamino, se succede.
Cioè, sarebbe come girare con una gomma da fango sempre, perchè forse incontri una pozzanghera.