Misurazioni al banco nei test di mtb-forum: work in progress!

Da tempo avevamo il pallino della misurazione della rigidità dei telai, a maggior ragione perchè a quanto ci risultava si sarebbbe trattato di una novità assoluta nel panorama della mtb italiana (e non solo).

Le idee su come strutturare il banco di misura e con quali finalità non ci mancavano, ma in assenza dei mezzi per poterle realizzare il tutto sembrava destinato a rimanere il più classico dei “vorrei ma non posso”.

Tutto questo fino a pochi mesi fa, quando durante un’uscita in compagnia di Corrado Spada – il vulcanico titolare di Spada Bike – il discorso non è saltato fuori e lui si è detto disposto a collaborare al progetto mettendo a disposizione mezzi e capacità.

Dopo svariati scambi epistolari e telefonate, ecco quindi la più attesa delle mail: “il banco è sostanzialmente pronto, quando ci troviamo per un primo collaudo?”.

Già, perchè un conto è l’idea e la realizzazione di base, un altro la definizione dei numerosi parametri in gioco, la calibrazione delle misure, la valutazione dei valori ottenuti e via discorrendo.

Quel che vedete di seguito è proprio il “making of” di tutto ciò, dato che due giorni fa ci siamo finalmente incontrati per una giornata di “test del banco di test”.

[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/albums/20/thumbs_576/656.jpg[/img]

Corrado Spada fissa debitamente il primo telaio al banco di misura, operazione di fondamentale importanza affinchè i valori rilevati nel corso di diverse sessioni siano comparabili.

[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/albums/20/thumbs_576/660.jpg[/img]

La misura più significativa per una full è quella della flessione del carro. Per ottenerla bisogna ovviamente vincolare il triangolo principale (un terzo punto di fissaggio, non visibile in foto, è in corrispondenza del tubo sterzo).

[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/albums/20/thumbs_576/655.jpg[/img]

Il caro, vecchio tornio, strumento ancora indispensabile nell’era dei software che simulano e prevedono tutto, delle sospensioni intelligenti, delle leghe a memoria di forma e chi più ne ha più ne metta.

[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/albums/20/thumbs_576/664.jpg[/img]

Fissato il telaio, è tempo di posizionare il comparatore centesimale che rileverà l’entità della flessione del carro una volta applicato il carico.

[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/albums/20/thumbs_576/666.jpg[/img]

Daniele, il giovane aiutante di Corrado Spada, sembra soddisfatto del risultato. Non resta che applicare il carico e fare le prime misure…

[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/albums/20/thumbs_576/657.jpg[/img]

Carico che non è una gran bellezza a vedersi, ma quel che conta al momento è la sostanza (e vi assicuriamo che quando ci è scivolato di mano atterrando vicino al piede ci siamo resi conto che di sostanza ce n’era davvero tanta!). Ai dettagli estetici penseremo in un secondo momento.

[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/albums/20/thumbs_576/659.jpg[/img]

Terminata la sessione di misure sul carro, passiamo alla misura della rigidità del triangolo principale. Si tratta di un parametro a nostro modo di vedere non particolarmente significativa per delle mtb full, mentre potrebbe essere di un certo interesse per delle front o ancor di più per delle bici da strada.

Tirando le somme

Abbiamo effettuato numerose misurazioni su tre telai di diversa tipologia (escursione e peso) applicando per ognuno di essi carichi di diversa entità.

I risultai per quanto riguarda la misura di flessione del carro (quella che più ci premeva) sono stati totalmente soddisfacenti: valori confermati  ripetendo le misure a pari carico e correttamente diversificati utilizzando carichi di diversa entità o passando da un telaio all’altro. Uno dei timori era infatti quello di ritrovarci con dei valori troppo simili e perciò difficilmente interpretabili nonchè poco significativi.

Per quanto riguarda le misure sul triangolo principale, nonostante anche in questo caso i risultati siano stati soddisfacenti, vorremmo valutare qualche ulteriore aspetto.

Un’altra giornata di test è già in programma, quel che solamente un anno fa sembrava al di fuori della nostra portata sta per realizzarsi.

Un doveroso grazie a Corrado Spada ed a Zergio per aver aver seguito questo progetto sottraendo tempo ed energie alle loro attività.

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Bici della settimana: la Pivot Firebird di ValeBG

Pivot Firebird 5th gen. Nel marasma delle endurone che passano i 15Kg mi ha colpito…

28/04/2025

Le 7 cose da sapere per trovare il casco perfetto

Come deve essere un casco da mountain bike? Ho messo insieme sette punti importanti per…

27/04/2025

Le magiche creste dell’Appennino

Per il ponte di Pasqua io e i miei amici abbiamo fatto una trasferta per…

25/04/2025

Leatt presenta la sua prima linea di componenti

Leatt presenta la sua prima linea di componenti, che potrete vedere sulla bici del Ninja…

24/04/2025

I vincitori del Selle San Marco Mantra Challenge

Si è concluso sotto l'acquazzone pasquale il nostro Selle San Marco Mantra Challenge, il cui…

24/04/2025

Training Camp: novità sia sul sito che sull’app

Durante questi giorni pasquali abbiamo rilasciato un paio di novità che speriamo vengano apprezzate da…

23/04/2025