Modifica sentieri Varazze per gara enduro (per renderli più facili)

56

Riportiamo il post di kaprazozza riguardante le modifiche attuate sui sentieri di Varazze per una gara di enduro elettrico lo scorso autunno, con lo scopo di semplificare il tracciato e renderlo più scorrevole. Altre foto si trovano nei commenti.

Può un team organizzativo di un evento enduro elettrico, ma poteva anche essere di altro genere, cambiare completamente le linee togliendo tronchi e massi disposti per creare curve e tornanti a favore della deviazione dell ‘acqua secondo norme di buon senso o IMBA?



.

Io arrivo sul posto mi trovo un percorso similare ai video americani, dove le rocce ed i tronchi sono sistemati con un criterio logico, ne vedi la funzione sia per la manovra stessa che per il passaggio dell’acqua e non capisci e raddrizzi tutto per fare percorrere le bici più veloci?

Come può un local aiutato da altri local famosi nella Varazze trail area che hanno gestito sentieri sul monte Beigua non preoccuparsi delle conseguenze di tali spostamenti che hanno tenuto nonostante la forza del maltempo?

Devo arrivare al punto di sperare che pochi sappiano dell’esistenza di tali sentieri e che nessun evento mediatico vi passi? Non si può utilizzare il tracciato creato gratis da sconosciuti provenienti da 50 km di distanza limitandosi a fettucciare, sfrondare rami appuntiti, spuntare alcune rocce pericolose? Non basterebbe raccattare con tutte quelle braccia qualche tronco sparso e portarlo lì vicino per definire ancora meglio le chicane che i rider dovranno percorrere a grande velocità? No, è meglio spostare duecento pietroni da 40 kg l’uno e alzare ancora di più il bordo del sentiero così l’acqua scorrerà ancora più velocemente e trascinerà via quel poco di terra che si era depositata in un anno di stabilità.

Aggiungo che avevo ripristinato lo scorso anno quasi 4 km di sentiero da solo e domenica scorsa ho dovuto ricominciare ma credetemi, il mondo delle biciclette comincia starmi sui c……i.

 

Commenti

  1. Io non ho mai richiesto autorizzazioni forse anzi sicuramente sbagliando e questo potrebbe un giorno rivelarsi uno sbaglio ma d'altro canto come diceva RBO ...a prescindere da rilasciate autorizzazioni...c è gente che fa puttanate incomprensibili. Vogliamo esagerare? I manutentori di Autostrade autorizzati a far crollare le vite degli altri. Tornando a noi ho lavorato sempre in questo contesto tipicamente italiano ...asportando rifiuti dai boschi nel limite del possibile e segnalando a chi di dovere non ottenendo il dovuto e di conseguenza spesso l unica via era ..giorno dopo giorno...un passo. Il cambio della linea se l'acqua suggeriva questo ...originale sempre non vuol dire perfetto da sempre ....se possibile niente bancali di legno eccetto ponticelli per attraversare ruscelli a volte necessari. Se possibile andare a cercare un salto od una sponda da una forma di roccia preesistente da integrare con un accompagnamento di zappatura. Certo la mia fortuna è stata che siccome da noi molti non fanno niente ero da solo o in pochissimi a poter sbagliare e dare immagini controproducenti. Il problema arriva quando come intorno al monte Beigua ci sono parecchi clan con deontologie molto differenti. Naturalmente a Finale Ligure che sono partiti prima ...il pentolone so che sta bollendo di molto e qualcuno comincia ad avere pruriti nei confronti di un eccesso di stupidità.
    Concludo dicendo che alla cosa stupida sto rispondendo con l l'aumento del numero di pietre e la miglioria della definizione con tronchi segnali biancorossi con vernice....mi aspetto per settembre prossimo vista la tappa 2020 l ennesima stronzata ma invito voi tutti ad offrire una alternativa intelligente ad una parte stupida del nostro mondo
  2. Complimenti per l'impegno e l'ottimo lavoro che stai svolgendo. Ci sono pochissime persone a cui interessa realmente la montagna. Soprattutto le newentry vedono i sentieri come un parco divertimenti.
Storia precedente

Yoann Barelli torna in sella dopo 6 mesi di infortunio

Storia successiva

Triveneto Enduro MTB: 9 gare nel calendario 2020

Gli ultimi articoli in News

Crankbrothers Cleat Tool

Crankbrothers presenta il Cleat Tool, uno strumento per posizionare correttamente le tacchette sulla suola della scarpa.…