Un mito molto diffuso sostiene che passando a bici con ruote da 29″ o 27,5″ i freni siano più sollecitati e per tale motivo è necessario montare dischi più grandi o freni più potenti. Sarà vero o sarà falso? Scopriamolo nel Tech Corner di oggi!
Per comprendere quello che andremo ad analizzare più avanti dobbiamo prima di tutto capire che cosa si intende con momento o coppia torcente.
Per chi è a digiuno di meccanica possiamo definire il momento o coppia torcente come una “forza di torsione”.
Immaginiamo di stringere una vite: la coppia torcente o momento è la forza con cui serriamo questa vite.
Quando tiriamo la chiave esercitiamo una certa forza di trazione applicata ad una certa distanza (braccio) dalla vite. Il momento sulla vite (ovvero la forza di torsione che si applica sulla vite) dipende dalla forza e dal braccio secondo la formula:
Momento = Forza x Braccio
A parità di forza applicata, se impugniamo la chiave più esternamente eserciteremo un momento torcente maggiore. Ecco perchè per svitare i bulloni bloccati si usare una chiave più lunga.
Passiamo ora al succo del nostro discorso, analizzando le forze in gioco durante una frenata.
Immaginiamo che un rider voglia ottenere una certa decelerazione, questa decelerazione si può vedere come una forza, opposta alla direzione del moto del rider, applicata sul punto di contatto ruota/terreno.
Questa forza di decelerazione si ottiene grazie al momento frenante applicato dal disco al mozzo, momento la cui intensità dipende dal braccio ovvero dal raggio della ruota.
Poichè:
momento frenante = raggio ruota x forza di decelerazione
viene da sè che, mantenendo costante la forza di decelerazione ed aumentando il raggio ruota, il momento frenante aumenta.
Traendo le somme quindi se vogliamo ottenere la stessa forza di decelerazione ed abbiamo delle ruote più grandi (quindi un braccio maggiore) il momento torcente che il freno deve applicare al mozzo è maggiore. Di conseguenza su di una 29″ il freno deve applicare più forza sul disco rispetto ad una 26″ con dischi di pari diametro.
Abbiamo parlato di momento frenante, che è la coppia che il disco trasmette al mozzo. Quello che però è realmente importante ai fini del funzionamento del freno è l’effettiva forza che le pastiglie trasmettono sulla superficie del disco. Possiamo definire questa forza come forza frenante.
La forza frenante è la forza che le pastiglie trasmettono al disco e dipende direttamente da:
Facendo un ragionamento analogo al precedente, andiamo a vedere come varia la forza frenante al variare del diametro del disco.
Immaginiamo di voler ottenere il medesimo momento frenante, necessario ad ottenere una certa decelerazione su una data bicicletta. Poichè:
momento frenante = raggio del disco x forza frenante
Se andiamo ad incrementare il raggio del disco vediamo che è sufficiente una forza frenante inferiore per ottenere lo stesso momento, quindi un minore stress dell’impianto.
Ritorniamo al discorso relativo ai diametri delle ruote. Abbiamo detto che aumentando il diametro delle ruote, a parità di condizioni esterne, si ha un momento frenante maggiore che un aumento della forza frenante richiesta, con conseguente maggiore stress per l’impianto e perdita di potenza.
Riassumendo in maniera schematica:
Ecco quindi la soluzione. Se noi all’aumentare il diametro delle ruote, aumentiamo contemporaneamente il diametro del disco andiamo a bilanciare la situazione mantenendo costante la forza frenante.
Ecco quindi che il mito risulta confermato:
Per mantenere costanti le prestazioni dell’impianto frenante su ruote dal diametro maggiore è veramente necessario montare dischi più grandi.
Alla Sea Otter, iniziata ieri, i colleghi di Pinkbike dicono in questo articolo di aver…
Quante volte vi è capitato di avere un telaio con cui l'inserimento della borraccia fosse…
DT Swiss presenta i nuovi cerchi in carbonio Pure. [Comunicato stampa] DT Swiss ha dovuto…
Un marchio poco conosciuto alle nostre latitudini, con un sistema di sospensione ad infulcro alto…
Si fa gran parlare dei (troppi) morti e incidenti di ciclisti sulle strade, ma poi,…
Continental presenta le nuove Dubnital, Trinotal e Magnotal, delle gomme da XC e trail riding…