[Comunicato stampa] Nicolai ha cominciato a produrre la sua full da enduro ION 16, presto i primi modelli potranno essere spediti.
La bici si affianca alle sorelle ION 20, 18 e 14, ma non è messa li tanto per completare la gamma, infatti è stata disegnata da zero in tutte le sue parti. Ha serie sterzo zero-stack, attacco freno post mount e forcellini 142x12mm. L’escursione è di 160mm.
[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/image.php?id=380864&s=576&uid=6374[/img]
Per disegnare questa bici Nicolai è partita da quanto appreso dalle bici usate alla megavalanche come la Helius AM.
[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/image.php?id=380865&s=576&uid=6374[/img]
Erano necessarie buona accelerazione anche in salita, prestazioni in discesa con buona tenuta, curve veloci e precise.
Il carro 4-link ha un nuovo perno lavorato a controllo numerico (CNC), leggero e robusto. Non è pensato per le alte velocità della coppa del mondo di DH, piuttosto per i singletracks di gare come la Trans Provence. La ION 16 è disegnata per confrontarsi con trail veloci e tecnici, ma ha abbastanza escursione per reggere bene su drops anche alti.
Nicolai spiega che i cuscinetti a quadrupla sigillatura sono stati testati anche nelle condizioni peggiori: nella melma scozzese si sono dimostrati fluidi giorno dopo giorno: questo rende il carro della ION provo di attriti e con poco bisogno di manutenzione.
[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/image.php?id=380866&s=576&uid=6374[/img]
Lo sterzo è mantenuto basso con un tubo sterzi compatibile con Zero Stack 44/56.
[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/image.php?id=380879&s=576&uid=6374[/img]
L’attacco ISCG 05 lavorato CNC è un pezzo unico con scatola del movimento centrale e fulcro inferiore della sospensione. Ha anche gli stessi inserti filettati sostituibili che ci sono sul fodero obliquo per il freno, compatibile con dischi di 180mm (e fino a 203 con adattatori). Il perno posteriore è 142×12.
[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/image.php?id=380874&s=576&uid=6374[/img]
La geometria è regolabile. Spostando l’eccentrico che fissa l’ammortizzatore alla leva, l’angolo sterzo varia di 1°, inoltre l’altezza del movimento centrale cambia di 9mm.
[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/image.php?id=380875&s=576&uid=6374[/img]
Un forellino sul piantone permette di usare il Reverb Stealth.
[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/image.php?id=380876&s=576&uid=6374[/img]
[expand title=”Geometrie”]
Misure in taglia M con forcella alta 545mm
Orizzontale virtuale: 595mm
Piantone: 440mm
Lunghezza tubo sterzo: 120mm
Lunghezza carro: 426mm
Reach: 428mm
Sterzo: 66° (high) – 65° (low)
Angolo sella 74°(high) – 73.5° (low)
Offset movimento centrale: 15mm (high) – 6mm (low)
[/expand]
[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/image.php?id=380877&s=576&uid=6374[/img]
Se volete potete provarne una al Bike Festival a Riva del Garda dal 3 al 5 Maggio!
Come deve essere un casco da mountain bike? Ho messo insieme sette punti importanti per…
Per il ponte di Pasqua io e i miei amici abbiamo fatto una trasferta per…
Leatt presenta la sua prima linea di componenti, che potrete vedere sulla bici del Ninja…
Si è concluso sotto l'acquazzone pasquale il nostro Selle San Marco Mantra Challenge, il cui…
Durante questi giorni pasquali abbiamo rilasciato un paio di novità che speriamo vengano apprezzate da…
Un team internazionale esplora i sentieri incontaminati della bellissima e brutale Corsica. Il tentativo di…