Nuove Cannondale Habit e Habit LT

10

Cannondale aggiorna il suo bestseller Habit con due versioni, una da 130mm al posteriore abbinati a forcella da 140mm e una versione LT da 140mm al posteriore con forcella da 150mm. Entrambi i nuovi modelli sono disponibili sia con telaio in fibra di carbonio che con telaio in lega di alluminio, tutte con ruote da 29 pollici. La nuova Habit offre geometrie e cinematica aggiornate, entrambe specifiche per ogni taglia con il concetto Proportional Response.



.

[Comunicato stampa] Oggi Cannondale ha presentato la sua ultima offerta di mountain bike, la nuovissima Habit. Significativamente aggiornata e sofisticata, la mountain bike Cannondale più venduta è ora disponibile in due configurazioni distinte: Habit e Habit LT.

“Abbiamo costruito la Habit per la mountain bike pura e semplice”, ha affermato Scott Vogelmann, direttore prodotto Cannondale mountain bike. “Con queste due piattaforme, abbiamo qualcosa per ogni tipo di biker e ogni stile di guida, tra gli estremi del cross country e le gare enduro. Se stai cercando bei momenti sui trail, Habit ha proprio ciò di cui hai bisogno”.

Habit è per il biker che cerca il flow di una bici da trail leggera, veloce e divertente, mentre Habit LT è per coloro che provano il brivido nell’estremità più selvaggia dello spettro del trail. Entrambe sono costruiti su un telaio splendidamente ridisegnato, in carbonio o alluminio, con geometria e cinematica delle sospensioni specifiche per taglia, oltre a caratteristiche semplici che le rendono facili da vivere e facili da amare. Non importa quale scegli, Habit è progettata per il massimo divertimento possibile sui sentieri.

Con 130 mm di escursione al carro posteriore e 140 mm all’anteriore, la nuova Habit si distingue nella categoria trail per velocità e fluidità, in un pacchetto leggero e versatile. Con un angolo del tubo sterzo di 65,5° e il ripido angolo del tubo sella di 77,5°, oltre a componenti da trail leggeri, ruote e pneumatici adeguati, offre il perfetto equilibrio tra agilità, stabilità, efficienza e giocosità.

Habit LT, invece, allarga il suo orizzonte. L’escursione passa a 140 mm al posteriore e 150 mm all’anteriore. La geometria è un po’ più aperta (angolo del tubo sterzo di 64,7° e angolo del tubo sella di 77°) per una maggiore sicurezza in velocità e sul tecnico, e la componentistica è maggiormente dimensionata. Ruote e pneumatici aggressivi con rotori più grandi, ammortizzatori a serbatoio piggyback e forcelle più robuste significano che la Habit LT è pronta i sentieri più impegnativi. Linee più ampie, drop, fino alle gare di enduro: è qui che la Habit LT si esalta.

La filosofia ingegneristica di Cannondale specifica per taglia, chiamata Proportional Response, garantisce ai biker di ottenere le migliori prestazioni dalla Habit, indipendentemente dalla loro altezza. Cannondale progetta la geometria della bici, la lunghezza dei foderi orizzontali e la cinematica delle sospensioni per ogni taglia di telaio. Ciò fornisce prestazioni costanti su tutta la gamma. Il risultato sono biciclette con più controllo in frenata, più efficienza durante la pedalata, più sicurezza in velocità e più trazione in ogni situazione.

Progettati per mantenere le cose semplici e facili da vivere, entrambi i modelli Habit sono dotati di ammortizzatori metrici standard, movimenti centrali filettati, forcellino del deragliatore universale SRAM, passaggio dei cavi interno e il nuovo standard della linea della catena da 55 mm per ampio passaggio ruota. Tutto ciò semplifica gli aggiornamenti, riducendo al minimo i tempi di inattività durante la manutenzione.

Le nuovissime Habit e Habit LT saranno disponibili in 3 modelli in carbonio (Carbon 1, 2 e Carbon LT 1) e 3 modelli in lega (3, 4 e LT 2), taglie XS-XL.

Habit Carbon 1 – €5.499

Habit Carbon 2 – €4.499

Habit Carbon LT 1 – €5.999

Habit 3 – €3.699

Habit 4 – €2.499

Habit LT 2 – €3.699

Cannondale

 

Commenti

  1. g.f.:

    Geometrie molto interessanti, colorazioni molto meno.
    Il segmento delle trail bike di recente ha visto molte bici interessanti, ottima cosa.
    Ora come prossimo step mi aspetto esperimenti che estremizzino le geometrie avvicinandole alle enduro ma con travel ancora da trailbike e pedalabilità più che buona, un'evoluzione del segmento aperto dalla Spectral 125 ma che ancora non esplode
    non so se sarà una strada seguita da molti, da recensioni lette della 125 e il paragone fatto da @iron.mike83 durante il test della Neuron, la 125 è una bici molto diversa da una trail bike, pesa, non si pedala molto bene, ha angoli molto aperti e non è agile come ci si aspetti nei trail, di fatto è una enduro con meno escursione. Secondo me in questo momento questa, la Neuron, la Tempo, al Hugene e molte altre sono il miglior compromesso in questo segmento che come detto (da me) più volte è la bici che può accontentare il 90% degli utenti medi. Come colorazioni a me non dispiacciono, io personalmente ho preso la viola prevalentemente per l'allestimento in rapporto al prezzo/soldi che potevo/volevo investire e mi è piaciuta molto. Una cosa che non ho capito: le viti di fissaggio per il portautensili sono solo nella Carbon? Tra le cose che mi piacciono molto ci sono il fatto che il passaggio cavi non sia nella serie sterzo e il fatto che telaio e ammo sono gli stessi tra versione normale e LT, nel caso si possono fare nel tempo dei cambi di escursione e geometria
  2. Strauss:

    non so se sarà una strada seguita da molti, da recensioni lette della 125 e il paragone fatto da @iron.mike83 durante il test della Neuron, la 125 è una bici molto diversa da una trail bike, pesa, non si pedala molto bene, ha angoli molto aperti e non è agile come ci si aspetti nei trail, di fatto è una enduro con meno escursione. Secondo me in questo momento questa, la Neuron, la Tempo, al Hugene e molte altre sono il miglior compromesso in questo segmento che come detto (da me) più volte è la bici che può accontentare il 90% degli utenti medi. Come colorazioni a me non dispiacciono, io personalmente ho preso la viola prevalentemente per l'allestimento in rapporto al prezzo/soldi che potevo/volevo investire e mi è piaciuta molto. Una cosa che non ho capito: le viti di fissaggio per il portautensili sono solo nella Carbon? Tra le cose che mi piacciono molto ci sono il fatto che il passaggio cavi non sia nella serie sterzo e il fatto che telaio e ammo sono gli stessi tra versione normale e LT, nel caso si possono fare nel tempo dei cambi di escursione e geometria
    Lo stavo per chiedere se tra la normale e la Lt cambiasse solo la componentistica.
    Anche per me la Spectral 125 non è la più completa e versatile nel segmento trail, credo si dovrebbe evolvere quel concetto prendendo le trail attuali e osando un pochino di più.
    Ho provato di recente la nuova Smuggler 2023, sempre una 130/140 mm, con angoli sterzo 65° e sella oltre 78° e montaggio da trailbike (fox 34, ruote e gomme non da enduro), comodissima e molto performante; per me questo è la via da seguire
Storia precedente

EXT presenta il nuovo ammortizzatore Aria

Storia successiva

Le 5 bici da DH più longeve parte 3: Commencal Supreme

Gli ultimi articoli in News

Crankbrothers Cleat Tool

Crankbrothers presenta il Cleat Tool, uno strumento per posizionare correttamente le tacchette sulla suola della scarpa.…