Nuove Last Celos e Asco

Il brand tedesco Last è una piccola realtà che negli ultimi anni si sta facendo conoscere con i suoi telai in carbonio costruiti in Germania che vantano pesi veramente bassi, soprattutto per il modello da enduro. Ora, utilizzando lo stesso concept e lo stesso design degli altri modelli già in gamma, Last presenta un nuovo telaio che può essere declinato in due diversi modelli di bici, la Celos e la Asco, la prima da downcountry e la seconda da trail.

Il telaio è lo stesso per entrambe le bici ma può essere scelto in due opzioni di peso grazie a un diverso layup del carbonio. La versione più leggera, che prende il nome di “featherweight-layup”, utilizza fibre più rigide e leggere e parte da 1,79kg, che è un peso assolutamente interessante. La versione più robusta, denominata “superduty-layup”, utilizza fibre più elastiche e robuste ed è dotata di sportellino per lo stivaggio di oggetti all’interno dell’obliquo, caratteristiche che portano un aggravio di peso di 3 etti.

Entrambe le versioni sono certificate ASTM in categoria 4 e godono di una garanzia di 6 anni e di una polizza crash replacement di 3 anni. La versione featherweight ha un limite di peso del rider di 100kg mentre per la versione superduty il peso sale a 120. I telai sono prodotti in tiratura limitata di 100 pezzi annui a Dortmund, in Germania.

La Celos offre un’escursione posteriore di 120mm ed è predisposta per forcelle da 120mm. La Asco invece, grazie a un ammortizzatore con 5mm di corsa in più, mette a disposizione 130mm di escursione posteriore e può essere abbinata a forcelle con 140 o 150mm di escursione. Per forcelle da 150mm è necessario optare per la versione superduty-layup.

Il sistema di sospensione sfrutta la flessione e la risposta elastica del carro in carbonio con un sistema Flexpivot, ossia senza infulcri, dettaglio che contribuisce al risparmio di peso del telaio. Ha una curva di compressione particolarmente progressiva e buoni valori, piuttosto neutri, di anti-squat e anti-rise.

Il passaggio dei cavi è interno al telaio e completamente guidato. Come anticipato, la versione superduty offre un vano di stivaggio nel tubo obliquo, con sportello a chiusura magnetica. Il telaio può ospitare un portaborraccia sul tubo obliquo e un supporto porta accessori sotto al top tube.

Il carro è protetto da un batticatena in gomma. La parte inferiore dell’obliquo è abbondantemente riparata da una placca in carbonio che è applicata al telaio con interposto uno strato di schiuma che migliora l’assorbimento degli urti e la protezione del telaio.

Geometrie Celos

Geometrie Asco

Prezzi

Il telaio è venduto in versione “raw” e senza ammortizzatore a €4.399, indipendentemente dalla versione di layup. Si possono scegliere 4 opzioni di colore che aggiungono un peso di circa 90 grammi. La verniciatura personalizzata ha un costo addizionale di €599. Ci sono diverse opzioni per abbinare un ammortizzatore al telaio così come ci sono diverse opzioni di allestimenti per le bici complete.

Last

 

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Le magiche creste dell’Appennino

Per il ponte di Pasqua io e i miei amici abbiamo fatto una trasferta per…

25/04/2025

Leatt presenta la sua prima linea di componenti

Leatt presenta la sua prima linea di componenti, che potrete vedere sulla bici del Ninja…

24/04/2025

I vincitori del Selle San Marco Mantra Challenge

Si è concluso sotto l'acquazzone pasquale il nostro Selle San Marco Mantra Challenge, il cui…

24/04/2025

Training Camp: novità sia sul sito che sull’app

Durante questi giorni pasquali abbiamo rilasciato un paio di novità che speriamo vengano apprezzate da…

23/04/2025

Il GR20 in Corsica è percorribile in MTB?

Un team internazionale esplora i sentieri incontaminati della bellissima e brutale Corsica. Il tentativo di…

22/04/2025

La Canyon Spectral ora è disponibile anche in alluminio

L'anno scorso vi abbiamo presentato la nuova generazione di Canyon Spectral in carbonio. Ora la…

22/04/2025