Nuove valvole Quick Fill Plasma da e*thirteen | MTB Mag

Nuove valvole Quick Fill Plasma da e*thirteen

26

Con le nuove Quick Fill Plasma, e*thirteen rivoluziona le sue valvole tubeless con un sistema tanto elementare quanto innovativo che velocizza e semplifica l’immissione di liquido sigillante all’interno del copertone già montato.

e*thirteen Quick Fill Plasma


Le valvole Quick Fill Plasma si basano su forma e dimensioni di una tradizionale valvola Presta, quindi sono compatibili con tutte le pompe in commercio, ma a differenza della versione standard di queste ultime, non viene smontato il core ma l’intera porzione superiore.

e*thirteen Quick Fill Plasma

Questo sistema offre un foro più ampio che permette di inserire il liquido sigillante direttamente tramite il beccuccio dosatore della maggior parte delle bottigliette in commercio, senza fuoriuscite indesiderate.

e*thirteen Quick Fill Plasma

Non servono attrezzi per smontare la valvola, basta ruotare con le dita la rotella zigrinata. Il sistema delle Quick Fill Plasma consente di mantenere pulito il core della valvola prevenendo intasamenti che precluderebbo il gonfiaggio.

La struttura della valvola è realizzata in alluminio forgiato, resistente alla corrosione e anodizzato in cinque differenti opzioni di colore.

Sono disponibili due diverse lunghezze per adattarsi all’altezza del profilo dei propri cerchi, una dai 16 ai 24mm e l’altra dai 23 ai 31mm. La prima pesa 17 grammi e la seconda 18.

e*thirteen

 

Commenti

  1. Herman65:

    Primo per ignettare il sigillante uso una siringa togliendo il core
    Due se tu riesci a tallonare facilmente non vuol dire che sia così per altri , l’anno scorso nemmeno con un compressore del gommista vicino a casa non c’era verso di tallonare ho dovuto mettere la camera d’aria con tanto sapone
    Tre l’accrochio serve per tallonare il copertone usando una pompa normale senza l’ausilio di un budget o compressore
    Anch'io uso una siringa per iniettare il sigillante.
    Di recente ho trovato un metodo efficiente e ben poco costoso per tallonare senza dover acquistare un compressore (ho sempre tallonato con la pompa anche se faticosamente) o un flash charger . L'ho descritto qui.
    Mi spiace ma non capisco che cosa cambi l'accessorio che hai postato quanto a difficoltà di tallonare con la pompa. Non fa altro che rimuovere il core della valvola, come si fa normalmente a mano, ma il collo di bottiglia rimane sempre lo stesso. Mi sembra che l'unica differenza è che riesce a rimontare il core della valvola senza perdere pressione - assumendo che si sia riusciti comunque a tallonare con la sola pompa.
  2. albatros_la:

    I miei cerchi hanno il canale da 19 :mrgreen:
    Direi che sei fuori scala , 19 ricordo i miei cerchi su una Olimpia del 1999 rigorosamente front che e stata la mia prima MTB seria :i-want-t:
  3. albatros_la:

    Mi correggo: il canale è da 21 mm, comunque non esageriamo. Sono cerchi da XC che nel 2012 pagavi più di 500 €, quindi non top ma nemmeno entry level (la loro versione odierna viaggia sugli 800 € con cerchio da 30 mm), e in quegli anni non era una larghezza "strana". Mi ci trovo benone ancora adesso. Sono mode che vanno e che vengono. I cerchi larghi non sono un'invenzione di questi anni...
    Non lo metto in dubbio, se non erro le prime ruote che avevo sulla prima Enduro erano Mavic Crossmax sx del 2009 ed il cerchio aveva canale 21 se non erro e costavano parecchio . Allora quello era lo standard.
Storia precedente

Offerta di lavoro di Raceware

Storia successiva

Oggi niente di estremo…

Gli ultimi articoli in News