Nuove valvole Quick Fill Plasma da e*thirteen

26

Con le nuove Quick Fill Plasma, e*thirteen rivoluziona le sue valvole tubeless con un sistema tanto elementare quanto innovativo che velocizza e semplifica l’immissione di liquido sigillante all’interno del copertone giĆ  montato.

e*thirteen Quick Fill Plasma



.

Le valvole Quick Fill Plasma si basano su forma e dimensioni di una tradizionale valvola Presta, quindi sono compatibili con tutte le pompe in commercio, ma a differenza della versione standard di queste ultime, non viene smontato il core ma l’intera porzione superiore.

e*thirteen Quick Fill Plasma

Questo sistema offre un foro piĆ¹ ampio che permette di inserire il liquido sigillante direttamente tramite il beccuccio dosatore della maggior parte delle bottigliette in commercio, senza fuoriuscite indesiderate.

e*thirteen Quick Fill Plasma

Non servono attrezzi per smontare la valvola, basta ruotare con le dita la rotella zigrinata. Il sistema delle Quick Fill Plasma consente di mantenere pulito il core della valvola prevenendo intasamenti che precluderebbo il gonfiaggio.

La struttura della valvola ĆØ realizzata in alluminio forgiato, resistente alla corrosione e anodizzato in cinque differenti opzioni di colore.

Sono disponibili due diverse lunghezze per adattarsi all’altezza del profilo dei propri cerchi, una dai 16 ai 24mm e l’altra dai 23 ai 31mm. La prima pesa 17 grammi e la seconda 18.

e*thirteen

 

Commenti

  1. Mi fa strano che si rimanga sempre sul formato Presta, quando sarebbe molto piu' comodo un formato Schrader nativo visto che in molti hanno un compressore e con le Presta devi mettere un adattatore, ed Ć© una struttura piu' delicata ( almeno, per me... usando la pompetta col gommino ho strappato diversi tappini della valvola... ora sui trail o in auto uso solo pompette da avvitare, a casa adattatore presta/schrader per il compressore )
  2. TdTrado:

    Mi fa strano che si rimanga sempre sul formato Presta, quando sarebbe molto piu' comodo un formato Schrader nativo visto che in molti hanno un compressore e con le Presta devi mettere un adattatore, ed Ć© una struttura piu' delicata ( almeno, per me... usando la pompetta col gommino ho strappato diversi tappini della valvola... ora sui trail o in auto uso solo pompette da avvitare, a casa adattatore presta/schrader per il compressore )
    https://www.parktool.com/product/shop-inflator-inf-2

  3. monorotula:

    Mi sembrano ancora un filo meglio le VT+, ma sono una buona idea anche queste. A vederle cosƬ rimane il dubbio di come si possa svitare il core senza rischiare di svitare tutta la valvola dalla base interna al cerchio.
    immagino che il core vada avvitato a mano mentre quella alla base del cerchio vada bloccata ad una coppia ben maggiore.
    comunque tutti sistema di dubbia efficacia. Molto spesso non ĆØ il core ad intasarsi ma il foro stesso alla base della valvola.
    Se il problema ĆØ un core intasato ĆØ un attimo sostituirli sulle vavole tradizionali, e al prezzo che costano non vale nemmeno la pena perdere tempo a ripulirli. Ne prendi una decina e tiri avanti anni.
Storia precedente

Offerta di lavoro di Raceware

Storia successiva

Oggi niente di estremo…

Gli ultimi articoli in News

Crankbrothers Cleat Tool

Crankbrothers presenta il Cleat Tool, uno strumento per posizionare correttamente le tacchette sulla suola della scarpa.…