Nuovi cerchi e ruote da Ibis, anche in alluminio

[ad3]

La famiglia di ruote Ibis è cresciuta a 9 modelli diversi, comprese due opzioni in alluminio, più economiche. I nuovi modelli in carbonio sono i 742, 942, 735, 935. Quelli in alluminio sono i 738 e i 938.


Sicuramente siete già riusciti a decifrare i nomi, ma a scanso di dubbi la prima cifra identifica il diametro (9 per 29″ e 7 per 27.5″), mentre le ultime due sono la larghezza esterna del cerchio.

Per i 742/942, si è mantenuta la larghezza esterna di 41mm e interna di 35mm, cercando di aumentare la resistenza agli urti, ridurre il peso e mantenere la rigidità laterale. I 735/935 hanno larghezza esterna di 35mm e interna di 29mm. Sono pensati per le trailbike, con cui fare anche un po’ di XC e risparmiare più peso possibile pur usando dei cerchi belli larghi.

Dettagli tecnici
I nuovi cerchi in carbonio hanno un’altezza minore per migliorare la resistenza agli urti. La sezione è alta 19.5mm e questo, secondo Ibis, aiuta la ruota a distribuire gli stress derivanti da impatti come urti su rocce o atterraggi bruschi.

Altra novità riguarda le fibre stesse: in queste ruote si “combinano strategicamente un nuovo tipo di fibre preimpregnate molto solide con il composito originale di Ibis, per migliorare sia la resistenza che la durata”. Tutto questo, assieme al disegno asimmetrico dei cerchi con offset di 5mm (2.5mm sui 735/935), permette di aumentare la tensione dei raggi, quasi uguale sui due lati. Il tutto risulta per le 742/942 in un incremento del 30% nella resistenza agli urti ed una riduzione di peso del 7.5%, rispetto ai cerchi precedenti.

Mozzi
Le ruote in carbonio Ibis adesso sono montate con mozzi Industry Nine Torch. Sono fatti negli States ed hanno ruota libera a 60d con 6 cricchetti sfasati, per un angolo di ingaggio di 3°. Lo standard per i dischi freno è center lock ed i mozzi sono montati con cuscinetti Enduro Bearings con corpetti Shimano o SRAM XD.

Ibis spiega anche che i cerchi 742/942/738/938 sono ideali per girare con pressioni bassissime, ad esempio 0.7-1.2 bar con gomme plus da 2.8″. Se la cavano molto bene anche con gomme da 2.25″ e 2.5″ con profili abbastanza rotondi. Con queste gomme si possono usare pressioni basse, tra 1.2 e 1.7 bar sui cerchi più larghi, a seconda del peso del rider e delle condizioni del terreno.

I cerchi in alluminio
Mantengono molte delle caratteristiche di quelli in carbonio. Asimmetrici con offset di 5mm, tubeless ready, profilo simile e molto largo, tensione raggi uguale.

Hanno dei mozzi con ruota libera 36t a 4 cricchetti (corpetto Shimano o SRAM) sovradimensionata per la massima durata.

 

Sia i cerchi che i mozzi sono anodizzati e laserati.

I mozzi montano cuscinetti Enduro Bearings e sono compatibili Boost. Se la richiesta sarà sufficiente, sarà aggiunta la versione 100/142.

Trovate qui una tabella riassuntiva con tutte le caratteristiche di cerchi, ruote e mozzi: Ibis_Wheel_Specifications_2016F

 


[ad12]

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

I dazi di Trump minacciano di affondare il settore ciclo

I dazi di Trump colpiscono pesantemente i produttori di biciclette e componenti, perché mirati a…

07/04/2025

[Highlights] Tripletta Specialized e doppietta per Decathlon ad Araxà

Dominio dello Specialized Racing Team nella prima prova della coppa del mondo di cross country…

07/04/2025

[Highlights] XCC World Cup – Round 1 Araxa

Si sono corse oggi le prove di short track ad Araxa, Brasile, su un percorso…

05/04/2025

HoverAIR PRO MAX: il drone definitivo per MTB?

Dopo settimane di test e voli in condizioni estreme sono riuscito a farmi un idea…

05/04/2025

Preview del tracciato di Araxà 2025

Questo weekend inizia la coppa del mondo di cross country ad Araxà, in Brasile. Ecco…

04/04/2025

[Test] Nuovo Rock Shox Reverb AXS

Finalmente possiamo mostrarvi il nuovo Rock Shox Reverb AXS. Si è già visto bene durante…

03/04/2025