Nuovi mozzi SRAM X0 DH

[ad3]

La linea di mozzi SRAM si arricchisce della nuova serie X0 DH, che come si intuisce dal nome è dedicata al Downhill o comunque alle discipline Gravity. Mozzi progettati quindi per essere robusti, precisi e sufficientemente leggeri, con molte delle migliori tecnologie disponibili in casa SRAM.

SRAM_MTB_X0_DH_Hub_Rear_Red_MHSRAM_MTB_X0_DH_Hub_Rear_Red_MH

Il mozzo posteriore pesa 265 grammi ed è disponibile nelle misure 12×150 e 12×157. La ruota libera è disponibile sia in versione XD che nella classica versione per 9 o 10 velocità. L’ingaggio della ruota libera utilizza il sistema Double Time di SRAM, che grazie a 4 cricchetti che agiscono a coppie di 2 alla volta su di una ghiera a 26 tacche, permettono un totale di 52 punti di innesto.

Il mozzo anteriore pesa 130 grammi ed è disponibile nella versione 20×100, ma facilmente convertibile in tutti gli attuali standard come Quick Release, 15×100 e 20×110.

Entrambi i mozzi prevedono attacco disco a 6 fori e flange forgiate e rifinite a CNC, con angolatura studiata per assecondare la direzione dei 32 raggi di ciascun mozzo. L’asse interno è conico ed è realizzato in alluminio, per offrire robustezza pur risparmiando peso. La scorrevolezza è affidata a cuscinetti ad alta precisione, le cui stesse sedi sono studiate per ridurre al minimo le tolleranze e di conseguenza ridurre drasticamente la possibilità che prendano gioco. Le colorazioni disponibili sono nero lucido con grafiche argento oppure nero opaco con grafiche rosse.

Prezzi:

Mozzo posteriore X0 DH – Corpetto 9/10v – Nero e rosso: 397€
Mozzo posteriore X0 DH – Corpetto XD – Nero e rosso: 391€
Mozzo posteriore X0 DH – Corpetto 9/10v – Nero e argento: 391€
Mozzo posteriore X0 DH – Corpetto XD – Nero e argento: 391€
Mozzo anteriore X0 DH – Nero e rosso: 206€
Mozzo anteriore X0 DH – Nero e argento: 206€

SRAM

[ad12]

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

[Test] Nuovi Fox DHX2 e X2

Oggi Fox presenta i nuovi Fox DHX2 e X2. Dopo la 34, la 36 e…

31/03/2025

Come fare il manual (e a cosa serve)

Il manual è una manovra fondamentale per andare bene in mountain bike, perché permette di…

30/03/2025

Selle San Marco Mantra Challenge

È arrivata la primavera ed è iniziato il nostro primo Challenge su Training Camp, il…

28/03/2025

La storia del lago di Resia

Il progetto Trail Tales di Orbea continua il suo viaggio negli angoli più affascinanti del…

28/03/2025

Nasce Avona, e presenta una bici da XC e una Gravel

La scorsa settimana sono venuti a trovarci i fondatori di Avona, un nuovo marchio di…

28/03/2025

[Test] SRAM Eagle 90 Transmission meccanico: per gli oltranzisti del cavetto

SRAM Eagle 90 Transmission meccanico è la nuova trasmissione di SRAM, basata sulla stessa tecnologia…

27/03/2025