Nuovo Rock Shox Vivid

Rock Shox presenta il nuovo Vivid, l’ammortizzatore ad aria pensato per le discipline gravity come l’enduro e il DH. Eccovi tutti i dettagli nel comunicato.

Grosso, tosto e costruito per portare al massimo le capacità e le prestazioni da downhill. Il leggendario Vivid si è evoluto per soddisfare qualsiasi esigenza per il downhill, dalle E-MTB fino alle bici da enduro. Un ammortizzatore ad aria con una risposta elastica come quella della molla e di una durata nel tempo senza eguali: il Vivid è progettato per i rider e gli agonisti più esigenti. Questo ammortizzatore offre una versatile piattaforma di assorbimento con una intuitiva possibilità di regolazioni per affrontare qualsiasi tracciato e qualsiasi terreno.
L’idraulica del Vivid si basa sulla nuova tecnologia TouchDown. Abbiamo sviluppato un ammortizzatore posteriore che è indulgente all’inizio della corsa, mentre rimane composto a metà e a fine corsa. Ogni fase dell’azione ammortizzante passa senza interruzioni a quella successiva, in modo che l’unica cosa che noterai sarà l’entusiasmo in fondo alla discesa.

Proprio come si reagisce ai diversi tipi di fondo sul tracciato preferito, la tecnologia TouchDown del Vivid gestisce qualsiasi salto con fiducia, comfort e controllo. Un ammortizzatore che spiana qualsiasi cosa, dai piccoli urti agli atterraggi estremi? Proprio così.
Per fare assorbire al Vivid i piccoli urti nella parte iniziale della corsa, la tecnologia TouchDown bypassa completamente la compressione causata dal pistone principale nel primo 10 per cento della sua corsa.

Ma l’aver spianato tutti i piccoli sobbalzi causati dal terreno è solo l’inizio. Per affrontare con efficacia i tratti più impegnativi, il successivo 70 per cento della corsa del Vivid si affida a uno smorzamento della compressione controllato e stabile. In aggiunta all’adattabilità della tecnologia TouchDown, il fondo corsa idraulico regolabile permette di tarare la sospensione per poter affrontare i forti impatti che fanno lavorare l’ammortizzatore nell’ultimo 20 per cento della corsa. Se te la senti, non ti fermare e alla fine urlerai di gioia!

FONDO CORSA IDRAULICO REGOLABILE

Il Vivid sfrutta l’Adjustable Hydraulic Bottom Out (AHBO), o fondo corsa idraulico regolabile, che entra in azione per aumentare l’assorbimento della compressione nell’ultimo 20 per cento della corsa. Ma sta a te decidere la quantità dell’assorbimento! Il componente fondamentale è un registro che offre cinque differenti posizioni della compressione per personalizzare l’effetto ammortizzante causato da un impatto. L’AHBO del Vivid permette una più ampia gamma di regolazioni del rebound per abbinarsi perfettamente alla cinematica del telaio.

TECNOLOGIA DELLA MOLLA AD ARIA DEL VIVID

Ciò che rende diverso il Vivid rispetto a un sistema con la molla elicoidale è la molla ad aria ampiamente regolabile che sfrutta la tecnologia DebonAir, con un volume maggiore per fornire una risposta più lineare e continua, oltre a migliorare la sensibilità sui piccoli urti. La molla ad aria del Vivid riesce a lavorare già fin dall’inizio della corsa, aumenta il sostegno a metà corsa e un’adeguata resistenza alla fine della corsa. Per una maggiore resistenza al fondo corsa si possono aggiungere i Token, oppure eliminarli per sfruttare al massimo tutta la corsa.

IL VIVID DURA NEL TEMPO

Un vero cavallo di battaglia: il Vivid raddoppia le prestazioni in quanto ad affidabilità e durata nel tempo, allungando gli intervalli di manutenzione programmata da 50 a 100 ore di uscite piene di soddisfazioni. Con il lavoro svolto dal lubrificante Maxima Plush Dynamic Suspension Lube, le prestazioni e la risposta senza attriti del Vivid durano ancora di più, anche nelle peggiori condizioni, in modo di poter passare molto più tempo sui sentieri (e non sul cavalletto da lavoro…).

Altri dettagli sul sito Rock Shox

Classifica mensile chilometri
Per partecipare carica le tue attività su Training Camp

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Bici della settimana: la Canyon Lux Trail di Lorenzom89

Che la Canyon Lux Trail sia una bici polivalente lo dovreste sapere dal nostro test,…

30/06/2024

Pedivella spanata? No problem!

Durante questo giro in Valle d'Aosta Oscar ha perso un pedale mentre stava pedalando in…

29/06/2024

[Test] Formula Selva S Bryceland Edition

Ieri vi abbiamo presentato la nuova forcella Formula Selva S nella sua edizione limitata dedicata…

28/06/2024

Potevamo immaginare che il percorso fosse così?

Ieri siamo andati a provare un nuovo percorso in Valle d'Aosta, ovvero la prima tappa…

27/06/2024

Nelle Highlands scozzesi in MTB

Forse per il clima infame o per i famigerati moscerini, o forse perché sono lontanissime…

27/06/2024

Formula Selva S Josh Bryceland edition

Formula presenta la nuova Selva S Josh Bryceland in edizione limitata a 100 pezzi. Di…

27/06/2024