Ogni quanto cambiare l'olio dei freni | MTB Mag

Ogni quanto cambiare l’olio dei freni

25

L’olio dei freni si deteriora nel tempo per una serie di cause e va dunque cambiato regolarmente affinché i nostri freni lavorino al meglio. Va fatta una distinzione fra i due tipi di olii, o meglio di fluidi, usati negli impianti frenanti delle bici: il Dot e l’olio minerale. Infatti il primo resiste molto meglio alle alte temperature, ma è igroscopico, cioé tende ad assorbire l’umidità. Questa si trasforma in vapore rendendo la frenata spugnosa perché, al contrario del Dot, si comprime. Sarà dunque necessario fare regolarmente una sostituzione del fluido.

L’olio minerale non ha di questi problemi, ma tende a deteriorarsi nel tempo soprattutto in utilizzi gravosi, quindi con discese lunghe o quando si usa la bici molto spesso. Basta vedere il colore dell’olio dopo un po’ di tempo per rendersi conto di quante impurità entrino nel circuito frenante.


Vediamo dunque ogni quanto cambiare l’olio, o fluido, sulle nostre bici: impianti con Dot | impianti con olio minerale.
Per le procedure di spurgo vi rimando ai video dedicati: Spurgo freni Shimano | Spurgo freni SRAM | Spurgo freni Magura.

In collaborazione con Bike Lab Torino.

Commenti

  1. Tc70:

    Essendo un ignorante in materia...mi spiegate perchè essendo un circuito chiuso come per moto e auto io non ho mai cambiato olio una volta ai freni mtb...con la vecchia Specy solo per scrupolo del mecca, 1 volta in 8 anni! E con la Xtc di prima, ci ho fatto 7 anni senza intervenire sui freni, sempre XT.
    Ora con quella nuova, sempre con freni Xt farei conto di far altrettanto, mi son sempre fermato alla fine...
    I problemi sono due:
    - igroscopicità dell'olio;
    - pulviscolo che comunque entra a contatto con l'olio, lato pistoncini.
    Aggiungi anche il degradamento delle caratteristiche dell'olio che per quanto lente, ci sono.
  2. Per un uso non esasperato, se non ci sono problemi meccanici all'impianto, il freno per frenare continua a frenare anche con olio vecchio di 10 anni e nessuno si accorge di nulla nè si sente particolarmente motivato a sostituirlo. Se invece si fanno discipline che stressano l'impianto costantemente, nessuno vuole scoprire in corso di discesa che i suoi freni non frenano e giustamente cambia olio 1-2 volte all'anno anche.
    Secondo me tra l'olio vecchio di 10 anni e cambiarlo 2 volte l'anno, c'è una via di mezzo di buon senso che fa sì che nel corso della manutenzione ordinaria uno già che c'è l'olio lo cambia e può essere ogni 1-2-3 anni a seconda dell'uso che uno ne fa.
  3. Nessunego:

    Per un uso non esasperato, se non ci sono problemi meccanici all'impianto, il freno per frenare continua a frenare anche con olio vecchio di 10 anni e nessuno si accorge di nulla nè si sente particolarmente motivato a sostituirlo. Se invece si fanno discipline che stressano l'impianto costantemente, nessuno vuole scoprire in corso di discesa che i suoi freni non frenano e giustamente cambia olio 1-2 volte all'anno anche.
    Secondo me tra l'olio vecchio di 10 anni e cambiarlo 2 volte l'anno, c'è una via di mezzo di buon senso che fa sì che nel corso della manutenzione ordinaria uno già che c'è l'olio lo cambia e può essere ogni 1-2-3 anni a seconda dell'uso che uno ne fa.
    Giusto, ma dipende dal freno, come ho anticipato, con i formula R1R, soprattutto il primo modello quello senza serbatoio almeno una volta l'anno raccomando il cambio olio, 2 è meglio. Gli shimano li dimentichi tanto sono affidabili, però per quello che costa una volta l'anno il cambio lo faccio (tra me e i miei figli sono 5 bici a cui cambio olio, è un lavoro in catena)
Storia precedente

Nuovo Rock Shox Vivid

Storia successiva

Swatch Nines 2023 visto dal drone

Gli ultimi articoli in Tech Corner