L’olio dei freni si deteriora nel tempo per una serie di cause e va dunque cambiato regolarmente affinché i nostri freni lavorino al meglio. Va fatta una distinzione fra i due tipi di olii, o meglio di fluidi, usati negli impianti frenanti delle bici: il Dot e l’olio minerale. Infatti il primo resiste molto meglio alle alte temperature, ma è igroscopico, cioé tende ad assorbire l’umidità. Questa si trasforma in vapore rendendo la frenata spugnosa perché, al contrario del Dot, si comprime. Sarà dunque necessario fare regolarmente una sostituzione del fluido.
L’olio minerale non ha di questi problemi, ma tende a deteriorarsi nel tempo soprattutto in utilizzi gravosi, quindi con discese lunghe o quando si usa la bici molto spesso. Basta vedere il colore dell’olio dopo un po’ di tempo per rendersi conto di quante impurità entrino nel circuito frenante.
Vediamo dunque ogni quanto cambiare l’olio, o fluido, sulle nostre bici: impianti con Dot | impianti con olio minerale.
Per le procedure di spurgo vi rimando ai video dedicati: Spurgo freni Shimano | Spurgo freni SRAM | Spurgo freni Magura.
In collaborazione con Bike Lab Torino.
Ogni volta che si parla di una nuova front, i commenti che prevalgono sono di…
Ieri si è corsa la seconda prova della coppa del mondo di XC ad Araxà,…
DT Swiss presenta i nuovi cerchi in carbonio Pure. [Comunicato stampa] DT Swiss ha dovuto…
Un marchio poco conosciuto alle nostre latitudini, con un sistema di sospensione ad infulcro alto…
Quante volte vi è capitato di avere un telaio con cui l'inserimento della borraccia fosse…
Alla Sea Otter, iniziata ieri, i colleghi di Pinkbike dicono in questo articolo di aver…