Olimpiadi Parigi 2024: lista dei partenti XCO e orari gare | MTB Mag

Olimpiadi Parigi 2024: lista dei partenti XCO e orari gare

32

Mancano meno di sette giorni alle gare olimpiche che assegneranno le medaglie nel cross country maschile e femminile in quel di Parigi. Qui potete vedere una preview del tracciato:


La gara maschile si tiene il 29 luglio alle 14:10, mentre quella femminile il 28 luglio alle 14:10. Diretta su RAI2.

Lista partenti XCO maschile

Maximilian Foidl (Austria)
Pierre de Froidmont (Belgium)
Jens Schuermans (Belgium)
Ulan Bastos Galinski (Brazil)
Gunnar Holmgren (Canada)
Martin Vidaurre Kossmann (Chile)
Diego Alfonso Arias Cuervo (Colombia)
Ondrej Cink (Czechia)
Simon Andreassen (Denmark)
Joni Savaste (Finland)
Victor Koretzky (France)
Jordan Sarrou (France)
Julian Schelb (Germany)
Luca Schwarzbauer (Germany)
Charlie Aldridge (Great Britain)
Tom Pidcock (Great Britain)
Tomer Zaltsman (Israel)
Simone Avondetto (Italy)
Luca Braidot (Italy)
Martins Blums (Latvia)
Romano Puentener (Liechtenstein)
Adair Zabdiel Gutierrez Prieto (Mexico)
Alex Miller (Namibia)
Samuel Gaze (New Zealand)
Knut Roehme (Norway)
Jiujiang Mi (China)
Krzysztof Lukasik (Poland)
Ede-Karoly Molnar (Romania)
Alan Hatherly (South Africa)
Jofre Cullell Estape (Spain)
David Valero Serrano (Spain)
Mathias Flueckiger (Switzerland)
Nino Schurter (Switzerland)
Oleksandr Hudyma (Ukraine)
Riley Amos (United States)
Christopher Blevins (United States)

Lista partenti XCO femminile

Rebecca Henderson (Australia)
Mona Mitterwallner (Austria)
Laura Stigger (Austria)
Emeline Detilleux (Belgium)
Raiza Goulao Henrique (Brazil)
Isabella Holmgren (Canada)
Adela Holubova (Czechia)
Caroline Bohe (Denmark)
Sofie Heby Pedersen (Denmark)
Janika Loiv (Estonia)
Pauline Ferrand Prevot (France)
Loana Lecomte (France)
Nina Benz (Germany)
Ella Maclean-Howell (Great Britain)
Evie Richards (Great Britain)
Blanka Vas (Hungary)
Martina Berta (Italy)
Chiara Teocchi (Italy)
Urara Kawaguchi (Japan)
Aurelie Halbwachs (Mauritius)
Erika Monserrath Rodriguez Suarez (Mexico)
Puck Pieterse (Netherlands)
Anne Terpstra (Netherlands)
Samara Maxwell (New Zealand)
Zhifan Wu (China)
Paula Gorycka (Poland)
Raquel Queiros (Portugal)
Jazilla Mwamikazi (Rwanda)
Tanja Zakelj (Slovenia)
Candice Lill (South Africa)
Jenny Rissveds (Sweden)
Alessandra Keller (Switzerland)
Sina Frei (Switzerland)
Yana Belomoina (Ukraine)
Haley Batten (United States)
Savilia Blunk (United States)

Commenti

  1. Tracciato che pare agevoli i sorpassi e con salite non particolarmente tecniche , certo i rock garden spaventano sempre per eventuali cadute :paur:
    P.S. come mai quest'anno non c'è l'Olandese MVP ?
  2. marco:

    in teoria la rai, però non è dato sapere se faranno vedere solo spezzoni o tutta la gara. Altrimenti consiglio un servizio VPN e di guardare la RS2 svizzera, lì la fanno vedere integralmente di sicuro.
    Eurosport è una vergogna! Oggi guardo la griglia e hanno tolto la gara femminile, quando era già stata programmata da una settimana. Non hanno imparato niente da Tokyo. E pensare che hanno aperto 11 canali (210, 211 e dal 250 (in 4k) e oltre).

    Le olimpiadi dovrebbero essere la vetrina mondiale per far conoscere questo fantastico sport.

    Fino a ieri ero concorde anche con Brisbane 2032 per avere anche la DH per motivi storici (perché la mtb è nata con la discesa), ma a questo punto penso sia meglio che questo sport resti SOLO per gli appassionati, come già successo per lo snowboard nelle invernali.

    Non buttate via soldi per Sky o per i woke di Discovery! Non se li meritano! Piuttosto spendeteli per supportare il canale di MTB MAG o per la vostra bici.....

    Ora speriamo che il carrozzone mangia-soldi della RAI ci faccia vedere qualcosa, altrimenti vado a farmi un giro...
Storia precedente

[Test] Pinarello Dogma XC

Storia successiva

Sui sentieri della Val Badia

Gli ultimi articoli in Race Corner