Jo Klieber

Perché il mondo del ciclismo è così conservativo?

348

Vi siete mai chiesti perché il mondo della mountain bike e del ciclismo in generale sia così conservativo? L’ultimo esempio lo abbiamo avuto ieri con l’invenzione di Jo Klieber per stabilizzare lo sterzo. L’ho chiamata volutamente invenzione per provocare un’ulteriore reazione nella grande fetta dei commentatori che hanno subito sentenziato “il K.I.S. è una cagata pazzesca” senza averlo neanche mai visto dal vivo, lasciamo perdere poi l’averlo provato.

Mi rendo conto che nel mondo dei cuoricini e dei like pochi sappiano chi è Jo Klieber, una persona così lontana dal marketing come poche. Ho avuto la fortuna di passarci una giornata intera ben 14 anni fa, nella sua officina in Baviera. Dalla telecamera con 1000 frame al secondo per capire come si comporta la bici quando incontra gli ostacoli ai suppostoni aerodinamici a pedali per andare al lavoro, passando per una frase che non dimenticherò mai: “Il riscaldamento a sedile è molto più efficiente di quello a bocchettoni (nell’auto)“. Da allora compro solo macchine con Sitzheizung.



.

Mi soffermo solo per un attimo sul K.I.S. facendovi notare che tantissimi biker sono posizionati molto indietro sulla bici in discesa. Questo, unito ad angoli sterzo molto aperti e reach lunghi, fa sì che la direzionalità vada a farsi benedire e che il controllo del manubrio possa essere un problema. Immagino i signori della “cagata pazzesca” siano tutti dei pro.

Vogliamo forse parlare del lustro di cui hanno avuto bisogno gli stradisti per sdoganare i freni a disco? O del panico che assale certi cross-countristi quando vedono un reggisella telescopico? O dell’eterna diatriba sul peso “perché la mia enduro 29 del 2010 pesava 11kg“?

Ci sono due fattori che spingono a questo atteggiamento conservatore. Il primo è il più primordiale: ciò che conosco non mi fa paura. Un istinto cavernicolo che accompagnerà l’essere umano fino alla sua estinzione.

Il secondo invece è più legato ai soldi. La trail da 14 kg, fighissima e con cui si può fare tutto, non può andare meglio della mia bici che ho comprato due anni fa. Visti i prezzi assurdi di questo periodo, difficile non dare ragione a chi la pensa così. Però ragazzi, siamo sinceri, pensate ad una bici di 10 anni fa, senza telescopico, con i ruotini, le gommine, il manubrio da slalom fra le auto in coda e delle sospensioni che pisciano olio. Ecco, questo è un motivo per non essere conservatori.

Perché la trail bike da 14kg va decisamente meglio anche di una bici di due anni fa. Ci farete le stesse cose, ma vi divertirete di più. È più performante, robusta e vi farà apprezzare anche quel benedetto scompartimento per il salame nel tubo obliquo. Non è che la bike industry ci vuole sempre fregare. Ci sono fior fiore di ingegneri che tirano fuori prodotti coi fiocchi dal loro cilindro, proprio come Jo Klieber.

Se proprio volete dubitare di qualcuno, dubitate di chi vi fa vedere solo immagini pensate per i cuoricini e per i like. Un indizio: non sono ingegneri.

Commenti

  1. lumerennù:

    Alcuni esempi: reggisella telescopico, monocorona, geometrie moderne, ruote da 29 ecc.... provate a tornare indietro e vedete se non sono utili. Invece..... fat bike, gomme plus, doppio ammo, singlespeed, lefty..... chi le vede più in giro?
    E' stato appena detto pochissimi messaggi sopra che la lefty la vedi solo su cannondale perchè è brevettata, quindi non fa testo.
  2. spinabikers:

    Se però le case costruttrici di Bike non avessero portato all’esasperazione gli angoli di sterzo e il reach, visto che l’utilizzatore medio è un comune mortale e non scende a velocità supersonica come i pro di questi sistemi si potrebbe anche fare a meno
    Ne sono convinto anch'io ma sono aziende che vivono del venduto e devono, legittimamente, vendere.
    Affinché si continui a vendere i casi sono due: o il mercato rimane in continua espansione, e non mi sembra, o si "uccide" ciò che si è già venduto per rivendere al mercato dal perimetro invariato.

    Attenzione però: le aziende, produttori e rivenditori, non rubano niente a nessuno, fanno solo il loro mestiere.
  3. rolly:

    Io penso che questo aggeggio sarebbe da valutare con attenzione.
    Non son "due elastici da mutande" come un simpaticone sull'altro forum ha scritto.
    Ci fosse stato un meccanismo che contrasta la chiusura improvvisa dello sterzo io avrei evitato il 50/60 % dei miei voli.
    La chiusura di sterzo si verifica a causa delle forze strisciamento/adesione che si creano sull'impronta a terra dello pneumatico in condizioni limite e il meccanismo dovrebbe avere un taratura talmente dura da non permetterti la normale conduzione del mezzo.

    https://digilander.libero.it/chiantinmoto/tecnica/gomme/pneumatici.html

    View attachment
Storia precedente

Protezione telaio Foxfolk Dirtskirt per Stumpjumper

Storia successiva

Sono andato a girare nella nuova Ascoli Trail Area!

Gli ultimi articoli in Report e interviste