Perché il monocorona è la trasmissione migliore per la MTB (sfatiamo i falsi miti) | MTB Mag

Perché il monocorona è la trasmissione migliore per la MTB (sfatiamo i falsi miti)

244

La mountain bike ha detto praticamente addio alle trasmissioni 2x e 3x e con loro ha messo in soffitta il deragliatore anteriore. Vediamo i motivi che hanno portato a questa scelta e sfatiamo alcuni falsi miti riguardo alle trasmissioni 1x.

YouTube video

 


In collaborazione con Bike Lab.
Supporta il canale con un abbonamento.

 

Commenti

  1. Boro:

    Cmq ho notato un limite del monocorona osservando degli xcisti su asfalto ad alta velocità (30/35 km/h) con corone da 30.
    Complice l'alta frequenza di pedalata causa rapportatura un pò corta (anche col pignone di 10) unita alle gomme da 2.4 su canale da 30 che hanno un volume tipo pallone da calcio e vengono tenute a 1.4 bar per non essere di marmo, si verifica un fenomeno di risonanza, per cui ad una data cadenza (ad orecchio sui 90) cominciano a sobbalzare, si sente zum,zum,zum e quando ti sorpassano li vedi che vanno su e giù ad ogni pedalata, la deformazione della gomma segue la cadenza, è un fenomeno spettacolare.
    Tanto spettacolare quanto raro ... ma dove li vedete tutti 'sti ciclisti in mtb a 30-35 km/h su asfalto?
  2. Terminal_Dogma:

    Eccomi! 26" con trasmissione 3x10 xt/xtr "uso gravel"! Full 29" 2x11 e frontino 29" mono.
    Ma quando si spinge il 42x11 su fondo battuto, non c'è proprio storia.
    42x11 sulla 26 magari gommina scorrevole per uso gravel...ruota piu piccola sviluppo metrico diverso e si fa prima a portar in velocità il mezzo...
    Prova un 34/10 con la 29...dopo aver portato in velocità i ruotoni e mantenerli con l effetto volano che hanno, non ti fermi più se hai gamba per spingere...2 ruote leggere aiutano, cosi come il tipo di gomme...;-)
  3. Boro:

    Cmq ho notato un limite del monocorona osservando degli xcisti su asfalto ad alta velocità (30/35 km/h) con corone da 30.
    Complice l'alta frequenza di pedalata causa rapportatura un pò corta (anche col pignone di 10) unita alle gomme da 2.4 su canale da 30 che hanno un volume tipo pallone da calcio e vengono tenute a 1.4 bar per non essere di marmo, si verifica un fenomeno di risonanza, per cui ad una data cadenza (ad orecchio sui 90) cominciano a sobbalzare, si sente zum,zum,zum e quando ti sorpassano li vedi che vanno su e giù ad ogni pedalata, la deformazione della gomma segue la cadenza, è un fenomeno spettacolare.
    Se in xc qualcuno usa corone da 30 è mal messo, meno del 32 non credo serva, lo uso sulla Switchblade e il 51 dietro rimane sempre inutilizzato. L'unica xc provata recentemente aveva il 32 ma al primo rettilineo su sterrato mi sono trovato a pedalare come un forsennato, e non sono Shurter...
Storia precedente

Magura mette in commercio i freni in edizione Raceline

Storia successiva

Il percorso dell’Alta Via Stage Race 2021

Gli ultimi articoli in Tech Corner