Perché odio il center lock | MTB Mag

Perché odio il center lock

295
YouTube video

 

Il center lock ha un problema fondamentale: se si svita quando si è in giro, non c’è modo di serrarlo, e non è ridondante come il serraggio dei dischi a sei viti. È un difetto fondamentale e critico. Possiamo stare qui a discutere all’infinito su coppie di serraggio, frenafiletti, grasso, ecc., ma non è questo il punto.


Il principio su cui si basa la mtb è il poter risolvere i problemi tecnici su sentiero, per poter tornare a casa anche se si è distanti 30 km dal primo paese. Serie sterzo, manubrio, pedivelle, pedali, gomme, raggi: sono tutti basati su questo principio, così come le 6 viti dei freni a disco. Il CL no. Se si svita (e si svita, vuoi per tolleranze, adattatori o smollamenti vari), il disco è lasco e non c’è più niente da fare.

Quando si usavano i QR la ghiera si chiudeva con la stessa chiave della cassetta, che personalmente ho nel multitool EDC di One Up perché serve anche a precaricare la serie sterzo. Con l’evolversi dei perni, il CL è passato alla chiave attuale, che non esiste su nessun multitool. Probabilmente questo è stato il passo chiave che l’ha tolto dal principio di “riparazione sul trail” di cui parlavo prima.

Quali sono le vostre esperienze a riguardo?

 

Commenti

  1. il centerlock è un sistema geniale. se i giapponesi fanno delle scelte non le fanno quasi mai a caso.
    1. le 6 viti basta che anche solo 1 si sviti per fare dei bei rigoni su telaio o forcella, o nel peggiore dei casi per bloccare la ruota e farti finire all ospedale.
    2. io l ho usato e non ho mai avuto problemi, ovvio che va stretto alla giusta coppia di serraggio. se poi hai paura metti una goccia di frenafiletti e per svitarlo se è duro basta usare il phon per sciogliere il frenafiletti
    3. riguardo alla riparazione d emergenza quando sei sul sentiero basta "puntare" sulla ghiera con un cacciavitino o una brugolina e martellare con una pietra.. e comunque alla macchina ci torni
  2. lorenzom89:


    3. riguardo alla riparazione d emergenza quando sei sul sentiero basta "puntare" sulla ghiera con un cacciavitino o una brugolina e martellare con una pietra.. e comunque alla macchina ci torni
    si ciao, tiene qualche minuto e sei al punto di partenza. E sottolineo che la cosa succede anche se si montano i dischi center lock nativi. Complete fail.
  3. Mai smollati, uso i nativi, quando stringo metto dei guanti spessi e la stretta finale la faccio con ruota a terra e chiave spinta con il palmo della mano. La comodità di non dovere avvitare/svitare le 6 viti (solitamente torx) per quanto mi riguarda e’ impagabile.
    Sarà che sono un fan di Shimano ma le loro soluzioni io le trovo sempre illuminanti.
Storia precedente

Sulle Dolomiti per combattere la distrofia

Storia successiva

Noga Korem vittima di uno sfortunato incidente

Gli ultimi articoli in Tech Corner