Dal punto di vista del meccanico, il passaggio dei cavi nella serie sterzo è un incubo. Cambiare le guaine o anche solo abbassare il manubrio diventa spesso un’impresa titanica che non sempre va a buon fine.
Da quello dell’utilizzatore finale, soprattutto di chi non si fa da solo la manutenzione, è invece un passo avanti a livello estetico e pratico. Guaine e tubi freno non si muovono quando uno sterza, non vanno a rigare il telaio che dunque non ha bisogno di essere pellicolato e protetto, offrono meno superficie di attacco a rami ed arbusti.
E poi le bici sono più belle esteticamente, su quello non ci piove.

E voi cosa ne pensate?
In collaborazione con Bike Lab.
La novità è basta vedrai se prima o poi non si torna ai cavi come sempre sono stati e’ illogico per la manodopera, già la metà non sa spurgare o cambiare un cavo figurati adesso..
Certi discorsi sono figli di chi è in una fase di vita diversa dalla tua o ha imboccato un canale fortunato e non immagina nemmeno quanto.
Il tempo libero generalmente diminuisce all'aumentare dell'età anagrafica fino al punto in cui ti trovi che ne hai di nuovo tanto, ma sei troppo vecchio per fare quel che ti piaceva far prima.