Portage estremo con scivolata da brividi

152

Michele Ferro non è nuovo a esperimenti alpini con portage da pelledoca. Questa volta, però, sulla Marmolada, il suo compagno di avventure Mirco ha passato qualche momento da sgommata nelle mutande…

https://www.instagram.com/p/CCojBTXC46K/


Commenti

  1. Pietro.68:

    sai che mi sfugge il nesso fra le due cose?
    Che si invocano regole non scritte (le buone prassi di come andare in alta montagna) e si criticavano/osteggiavano LEGGI.
    Quando ci fa comodo moralisti e avvocati, quando invece è per nostro tornaconto...
  2. mirc0:

    non è che avevo dubbi... semplicemente dalla prima foto che hai postato non si poteva vedere. I kit da ferrata esistono anche con imbragatura basso (anzi mi pare che siano quelli più utilizzati... ma su questo potrei sbagliarmi).
    Ok lui non ha né uno ne l'altro...Quello da ferrata è diverso comunque....
  3. gargasecca:

    si certamente...ma non polemizzo il perchè abbia attraversato il nevaio...ho detto che ha fatto una cazzata semplicemente perchè non ha i ramponi ai piedi...e le conseguenze potevano essere disastrose.
    Se so che c' è neve...io li metto nello zaino, presi su Amazon a 18€...e ti salvano...chiedi al mio socio @hmkid che differenza c' era nell' indossarli...oppure no...:il-saggi:

    Rispondo giusto perche' mi hai citato, visto che ormai, con altri interventi, siamo giunti alla saga del perecottaro (non mi riferisco a te).

    Io i ramponi nello zaino quando facevo gli avvicinamenti alle pareti li mettevo solo se c'era un ghiacciao di mezzo e quindi, potenzialmente, del ghiaccio vivo.
    Per andare a fare un giro in MTB non li metto. Punto. Se ad un certo punto diventa troppo pericoloso (e quel traverso non era tale) semplicemente giro i tacchi e torno indietro. Mai successo fino ad ora.
    Quando giro in MTB, senza bisogno di salire in quota e trovare neve, durante le discese affronto rischi ben maggiori rispetto a quel traverso.

    Quindi per me, il protagonista di quel filmato, ha fatto l'unico, grandissimo errore, di abbassare la soglia dell'attenzione in un punto oggettivamente facile. Come spesso capita. Anche alle persone piu' preparate.

    Dico questo con buona pace di chi ha imparato tutto sull'alpinismo leggendo libri scritti da libri.
Storia precedente

Come trasportare la bici in auto (anche un’ebike)

Storia successiva

Cambio di programma per l’EWS di Finale Ligure 2020

Gli ultimi articoli in Viaggi e uscite in mountain bike