Vi ricordate quando al bar del forum – mi sa che ormai era qualche anno fa – qualcuno propose di collegare le camere pneumatiche di forcella e gomme? Così si poteva spostare l’aria tra gomme e forcella a seconda dei gusti.
Quel topic era chiaramente una buffonata, ma da questo articolo sembra che qualcosa di non molto diverso verrà presentato nientemeno che alla Sea Otter Classic.
[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/image.php?id=114496&s=576[/img]
Si chiama Adaptrac (sul sito trovate immagini ed altre informazioni tecniche) e permette di aumentare o diminuire la pressione delle gomme senza usare una pompa, ma un serbatoio che contiene CO2 o aria fino a 11.9 bar. Dalla foto si capisce come l’aria raggiunga la gomma passando per i mozzi (con perno da 15mm davanti e 12×142 dietro), equipaggiati con guarnizioni attorno a cui chiaramente si deve poter girare con basso attrito. Sul manubrio dei manometri mostrano al biker le pressioni, che possono essere regolate indipendentemente per la gomma anteriore e posteriore.
Basta premere un tasto per abbassare la pressione di 25psi. Sempre agendo su un comando, la pressione può essere nuovamente innalzata fino a 55 psi.
[img]http://fotoalbum.mtb-forum.it/image.php?id=114495&s=576[/img]
Il sistema Adaptrac aggiunge alla bici 690 g circa di peso, comprensivo di serbatoio di CO2 da 266ml.
Al momento si tratta solo di un prototipo ed è difficile credere che il sistema si diffonderà facilmente, ma è tutto da vedere!
Grazie a The_Evil per la segnalazione!
I dazi di Trump colpiscono pesantemente i produttori di biciclette e componenti, perché mirati a…
Dominio dello Specialized Racing Team nella prima prova della coppa del mondo di cross country…
Si sono corse oggi le prove di short track ad Araxa, Brasile, su un percorso…
Dopo settimane di test e voli in condizioni estreme sono riuscito a farmi un idea…
Questo weekend inizia la coppa del mondo di cross country ad Araxà, in Brasile. Ecco…
Finalmente possiamo mostrarvi il nuovo Rock Shox Reverb AXS. Si è già visto bene durante…