Quale zaino per andare in mountain bike? | MTB Mag

Quale zaino per andare in mountain bike?

388

Quali sono le tipologie di zaino adatte alla mountain bike? Sono andato sul sito di Maciag Offroad e ho scelto cinque sistemi diversi per portare con sè tutto il necesssario per il giro, che sia questo l’uscita di un’ora dietro casa o la traversata delle Alpi che dura una settimana.

Marsupio, zaino impermeabile, zaino con paraschiena, zaino da enduro e per finire uno zaino da giri di più giorni con pernottamenti in rifugio.


LEATT MARSUPIO IDRICO CORE 2.0
ERGON ZAINO BE2
FOX UTILITY HYDRATION
EVOC TRAIL PRO
DEUTER TRANS ALPINE

Personalmente prediligo le soluzioni minimaliste, vale a dire mettere il più possibile sulla/nella bici tramite i vari sistemi ora in commercio, come lo SWAT di Specialized o il OneUp Components. Ultimamente, non avendo una bici con comparto nel telaio – ricordo che oltre a Specialized anche Trek offre questo sistema – ho optato per un marsupio.

Il vantaggio principale è quello di diminuire la sudorazione sulla schiena che, soprattutto in questa stagione, significa prendere freddo in discesa.

zaino mountain bike

Il Leatt che trovate nel video è più capiente di quello nella foto qui sopra, visto che ci sta anche una sacca idrica da due litri. Bisogna però tenere presente che più un marsupio pesa, più diventerà instabile perchè è fissato solo attraverso una cintura.

Ragione per cui ho ordinato anche uno zaino minimalista come l’Ergon BE2: fa sudare poco e permette di portare con sé tutto quello che serve per il giro fatto a tuono e senza pause pranzo con tovaglia a scacchi e pic nic da cartolina.

zaino mountain bike

Quando le cose vanno un po’ più per le lunghe, o non si vuole rinunciare a qualche comodità, ecco che il volume dello zaino deve aumentare. Ho quindi scelto il Fox per la sua particolarità di essere impermeabile, oltre ad avere 18 litri di capienza, e l’Evoc Trail (16L) per il fatto di avere una protezione per la schiena incorporata, molto utile nel caso uno faccia giri impegnativi e si voglia sentire più sicuro.

Non poteva infine mancare il classico per i giri lunghi, il Deuter Trans Alpine 28L, compagno di avventure sul mercato ormai dal secolo scorso, ma affinato negli anni.

Voi quale sistema/zaino preferite?

 

Commenti

  1. sideman:

    Sappimi dire poi cosa ne pensi dei nuovi ganci, per me l'unica cosa negativa dello zaino, dato che se non stai attento si incastrano...tra loro
    Correggo quello che ho scritto sopra, ho riprovato con cura a casa e ho notato che il gancio anteriore basso è impossibile da incastrare, è guidato dallo spessore differente e la posizione corretta è l'unica possibile. Gli altri 2 ganci laterali invece sono diversi, hanno un sistema di sgancio immediato ma chiudendoli è possibile farli incastrare male ma rimane comunque molto facile agganciarli bene.

    Curioso quindi della tua lamentela sono andato a rivedere la recensione ed effettivamente il tuo HAWG ha un gancio del tutto differente da quelli che ho sul Mule normale.
  2. monorotula:

    Si, infatti la sacca va tenuta sempre in freezer.
    infatti le mie vivono in freezer
    Zero Cool:

    View attachment

    Su private sport shop ;-) come abbinamento con il marsupio é parfetta perché ha la protezione sulla chiesa e sui fianchi ..
    mi permetto di dubitare, sei costretto a lavare tutto e nel caso smontare le protezioni ad ogni uscita...
    un pò come qui tv che avevano incorporato il videoregistratore... se si bloccava il videoregistratore dovevi portare tutto dal riparatore e restavi senza tv
  3. sideman:

    infatti le mie vivono in freezer

    mi permetto di dubitare, sei costretto a lavare tutto e nel caso smontare le protezioni ad ogni uscita...
    un pò come qui tv che avevano incorporato il videoregistratore... se si bloccava il videoregistratore dovevi portare tutto dal riparatore e restavi senza tv
    Madonna Sid.. continuiamo col filone degli esempi ad minchiam? :mrgreen:
    Non conosco le tue abitudini ma “IO” la salopette la lavo dopo ogni uscita, e il fatto di dover togliere il paraschiena non é un gran problema, ci vogliono dai 5 ai 10 secondi.. comunque dopo ogni utilizzo lavo sempre tutto, protezioni comprese se avranno vita più breve amen ma almeno uso la roba pulita e profumata…
Storia precedente

Il Tech Corner va all’EICMA 2021 con Svitol Bike

Storia successiva

Black Friday 2021 su Decathlon, CRC, Alltricks, ecc

Gli ultimi articoli in Test